• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REINISCH, Leo

di Enrico Cerulli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

REINISCH, Leo

Enrico Cerulli

Orientalista austriaco, nato a Osterwitz (Stiria) il 26 ottobre 1832, morto a Lankowitz (Stiria) il 24 dicembre 1919. Dopo studî e ricerche nel campo dell'egittologia e una missione scientifica di americanistica (durante il breve regno dell'arciduca Massimiliano nel Messico), il R. compì due viaggi nell'Africa Orientale, nel territorio dell'attuale Colonia Eritrea, nel 1877-1878, raccogliendo ricchissima messe di dati sulle lingue e sulle popolazioni cuscitiche. La pubblicazione di una serie di lavori, basati sui nuovi materiali da lui raccolti, fece del R. il fondatore degli studî scientifici sul cuscitico e, per molti dei linguaggi da lui esaminati, l'opera del R. non è stata ancora superata. Più tardi, in occasione della spediziome dell'Accademia di Vienna nell'Arabia meridionale, il R. ebbe modo di avere a sua disposizione a Vienna alcuni Somali, dai quali egli raccolse i materiali linguistici necessarî per un'opera sul somalo rimasta veramente fondamentale. Conclusa con questa opera la sua attività di raccoglitore di nuovi dati dalla viva voce degl'indigeni dell'Africa, il R. si diede ad esaminare dal punto di vista comparativo i materiali ordinati nei suoi varî volumi, e in due lavori pubblicati a breve distanza di tempo l'uno dall'altro (Das personliches Fürwort und die Verbalflexion in den hamito-semitischen Sprachen, Vienna 1911, e Die sprachliche Stellung des Nuba, Vienna 1912) espose le sue ipotesi sull'affiniti delle lingue cuscitiche con quelle degli altri gruppi, sostenendo l'unità delle lingue africane (cuscitico, nilotico, sudanese, bantu) e il legame tra camitico e semitico, che per conseguenza lo induceva a supporre anche un'origine africana dei Semiti.

Opere (oltre quelle citate nel testo): Die Somali Sprache, III, Vienna 1901-1903; id., Die Dschäbärti Dialekt der Somali Sprache, ivi 1903; Die Saho Sprache, ivi 1884; Die Bilin Sprache, ivi 1883-86; Die Bedawiye Sprache, ivi 1891; Die Barea Sprache, ivi 1879; Die Kunama Sprache, ivi 1885; Die Nuba Sprache, ivi 1879; Die Afar Sprache, ivi 1884-1887; Die Kaffa Sprache, ivi 1886.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali