• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Franchi, Leonardo

di Vincenzo Presta - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Franchi, Leonardo

Vincenzo Presta

Medico ed erudito, nato agl'inizi del 1500, morto dopo il 1534; discendente della nobile famiglia settempedana dei conti di Truschia di Sanseverino.

Possessore di codici; studioso dell'idioma toscano, fu conoscitore profondo di D. e del Petrarca. Fin dal 1481 tenne cattedra di medicina nell'ateneo senese dove prima aveva compiuto anche gli studi filosofici. Fu raccoglitore e illustratore delle antichità patrie (De Antiquitatibus septempedanorum; De Sancti Severini et Victorini fratrum gestis; Vita sancii Bentivolii septempedani) come risulta dalla Biblioteca Picena del Vecchietti (VI 234); delle sue opere l'unica pervenutaci è un'Oratio clarissimi comitis domini L.F. septempedani pro picentibus ad Clementem VII.

A lui sono state attribuite le postille marginali di un'edizione della Commedia che reca, nell'ultima carta, oltre allo stemma gentilizio tracciato a penna " in forma assai rudimentale " (Morici), le iniziali " L.F. ". Le postille sono un documento abbastanza importante dell'ingegno e della cultura del F., e costituiscono anche un contributo tenue, ma non trascurabile, alla storia della fortuna di D. nel secolo XVI.

Bibl. - M. Barbi, Della fortuna di D. nel sec. XVI, Firenze 1890, 4; M. Morici, Di una D.C. vindelisiana postillata da un poeta sanseverinatese del sec. XVI, in " Giorn. d. " VIII (1919) 423 ss.

Vocabolario
leonardista
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of...
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali