• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sciascia, Leonardo

di Silvana Castelli - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Sciascia, Leonardo

Silvana Castelli

La forza della ragione contro le trame occulte del potere

La Sicilia narrata dallo scrittore Leonardo Sciascia non è soltanto il luogo delle contraddizioni, dove convivono bellezza dei paesaggi e difficoltà del vivere, ma è, soprattutto, il luogo in cui meglio si nasconde il groviglio oscuro delle sopraffazioni, la trama degli inganni ordita dal potere che riesce a sviare la ragione fino a renderla impotente

L’impegno di una vita

Nato nel 1921 nel paese di Recalmuto, nell’Agrigentino, non lontano dai luoghi di Luigi Pirandello, Leonardo Sciascia fu avviato precocemente alla lettura dalla madre e da due zie insegnanti elementari. Egli stesso si dedicò alla scuola come insegnante per molti anni, fino a quando gli impegni letterari e politici non l’assorbirono più intensamente.

Già le sue prime opere suscitarono molto interesse, ma il grande successo arrivò nel 1961 con Il giorno della civetta. Successivamente, attraverso i suoi romanzi, racconti, testi teatrali e saggi, si venne definendo sempre più chiaramente una figura di scrittore drammatico, impegnato sul piano della razionalità, di forte presa sul lettore. Non è un caso che molti suoi libri siano stati tradotti in film. Diventato ormai, malgrado il carattere schivo, un personaggio famoso, si divise tra tre città: Palermo, dove aveva contribuito a fondare la casa editrice Sellerio; Roma, dove svolgeva un’intensa attività politica e dove, tra l’altro, fece parte della commissione parlamentare d’indagine sull’assassinio di Aldo Moro (l’uomo politico rapito e ucciso dalle Brigate rosse nel 1978) e sul terrorismo in Italia; infine Parigi, dove affermava di respirare un’aria più stimolante e più libera. Morì a Palermo nel novembre 1989.

La battaglia della ragione

Il romanzo Il giorno della civetta irruppe nella narrativa italiana con una grande forza di denuncia. Per la prima volta un romanzo raccontava la realtà della mafia come un potere forte e nascosto, ramificato in tutti i livelli sociali e infiltrato nei palazzi della politica. Costruito secondo la struttura del giallo, il libro ha come protagonista un ufficiale dei carabinieri che con la forza della ragione cerca di far luce sull’assassinio inspiegabile di un sindacalista. Ma i suoi sforzi per scoprire i veri sicari e mandanti vengono continuamente vanificati, cancellati da infinite complicità e menzogne.

La menzogna è protagonista assoluta anche di Il consiglio d’Egitto (1963) che rivela, in una Sicilia settecentesca, le trame per creare un falso documento storico destinato ad avere un grande peso politico ed economico.

Con una prosa sempre più asciutta e drammatica, avvincente come un poliziesco, A ciascuno il suo (1966) ha ripetuto il successo di Il giorno della civetta. La tensione che accompagna l’ingenuo professor Laurana, insegnante liceale, mentre scopre la verità su un duplice delitto si scioglie solo con il suo stesso assassinio: si era spinto troppo oltre sul terreno mafioso dei segreti e degli interessi dei notabili locali, fino a illudersi che l’appuntamento fissatogli dalla bellissima vedova di una delle vittime potesse confermargli le sue scoperte; egli in realtà stava prendendo un appuntamento con la sua stessa morte.

Anche nei libri successivi, Il contesto (1971) e Todo modo (1974), il lettore può assistere all’intrecciarsi di grovigli tenebrosi, che hanno come attori principali personaggi che hanno costruito la loro fortuna sull’astuzia e sulla doppiezza.

La vittoria della scrittura

Sciascia ha scritto intensi racconti sulla Sicilia, testi teatrali, prose autobiografiche e saggi critici incentrati sulla sua passione per la giustizia, quel rovello morale che lo spingeva ad attraversare l’opacità dei fatti e le apparenze, per affrontare il senso vero e profondo delle cose. I suoi punti di riferimento erano rappresentati da Pirandello, che aveva esplorato a fondo la mente e i desideri degli uomini, e dall’amato Voltaire, che aveva indagato la realtà col sorriso della ragione: Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia è soprattutto un omaggio al maestro francese.

Lo scrittore siciliano è stato fedele a quella che considerava la sua missione anche quando si accaniva a ricomporre i documenti sulla prigionia di Aldo Moro o quando dava una sua spiegazione della misteriosa scomparsa del fisico Ettore Majorana. Proprio con le opere degli ultimi anni, infatti, segnate da maggiore pessimismo, Sciascia definiva più chiaramente la sua strategia di fronte agli oscuri nodi della storia e testimoniava il suo bisogno di verità.

Vedi anche
Sellerio Casa editrice fondata a Palermo nel 1969 dai coniugi Enzo Sellerio (Palermo 1924 - ivi 2012) ed Elvira Giorgianni Sellerio (Palermo 1936 - ivi 2010). Inizialmente orientata alla pubblicazione di opere di cultura locale, ben presto allargò la sfera di interesse alla cultura e alla letteratura europea, ... Gaetano Savatteri Giornalista e scrittore italiano (n. Milano 1964).  Cresciuto in Sicilia, nel 1980 è stato tra i fondatori del periodico Malgrado Tutto, che vanta la pubblicazione di alcuni articoli di autori come L. Sciascia, G. Bufalino, V. Consolo, A. Camilleri, G. Bonaviri e M. Collura. Ha iniziato la sua carriera ... Premio Mondello Premio Letterario Internazionale Mondello - Città di Palermo, istituito nel 1975 su iniziativa di intellettuali palermitani e guidato da F. Lentini sino al 2000 (anno della sua scomparsa). Promosso dalla Fondazione Premio Mondello, presieduta da G. Puglisi, è attualmente gestito dalla Fondazione Sicilia, ... Vitaliano Brancati Scrittore italiano (Pachino 1907 - Torino 1954). Nei suoi racconti e romanzi migliori (Don Giovanni in Sicilia, 1941; Il vecchio con gli stivali, 1945; Il bell'Antonio, 1949; Paolo il caldo, post., 1955), un interesse dolente e pungente per la società e il costume contemporanei; un atteggiamento fra ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • LUIGI PIRANDELLO
  • ETTORE MAJORANA
  • BRIGATE ROSSE
  • CARABINIERI
  • ALDO MORO
Altri risultati per Sciascia, Leonardo
  • SCIASCIA, Leonardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Paolo Squillacioti – Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna (1926-2010). Racalmuto era un grosso borgo (circa 13.000 abitanti nel 1921) con un’economia basata sull’estrazione dello ...
  • Sciàscia, Leonardo
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Racalmuto 1921 - Palermo 1989). Dall'esperienza d'insegnante nelle scuole elementari del suo paese trasse ispirazione per un fortunato racconto-inchiesta, Le parrocchie di Regalpetra (1956), in cui coglieva acutamente le radici storico-sociali dell'arretratezza siciliana. Successivamente, ...
  • SCIASCIA, Leonardo
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Alessandra Briganti Scrittore, nato a Racalmuto (Agrigento) l'8 gennaio 1921. Si è dedicato, fino al 1957, all'insegnamento nelle scuole elementari e successivamente a un'intensa attività di collaborazione giornalistica. Ha collaborato e collabora a Nuovi Argomenti, Letteratura, Il Ponte, La Sicilia, ...
Vocabolario
leonardista
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of...
scusismo
scusismo s. m. (iron.) Il costume di scusarsi, di chiedere scusa. ◆ [tit.] Lo «scusismo» piacerebbe a [Leonardo] Sciascia? [testo] […] Chiedere scusa a Sciascia? Francamente non ne sentiamo il bisogno. Intanto ogni polemica va contestualizzata,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali