• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRISSINO, Leonardo

di Walter MATURI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRISSINO, Leonardo

Walter MATURI

Avventuriero, nato a Vicenza tra il 1467 e il 1470 da Bartolomeo e da Franceschina Jebeto; morto in prigione a Venezia il 3 febbraio 1511.

Sposò nel 1493 Tommasina Trento, figlia d'un dottore, ma, scioperato come era, finì col dover cedere al suocero, per pagare i suoi debiti, l'amministrazione dei suoi beni, e col litigare con lui. Bandito per un omicidio commesso nel 1495, si rifugiò prima a Trento, poi a Mantova, poi di nuovo a Trento. Conobbe Paolo di Liechtenstein e da questa amicizia cominciò la sua fortuna, perché Paolo lo presentò all'imperatore Massimiliano di cui era il favorito, e l'imperatore lo prese a benvolere per la sua abilità nella caccia e lo creò cavaliere. Dichiarata la guerra nel 1509 tra l'impero e la repubblica di Venezia, Leonardo, senza mandato esplicito di Massimiliano, ma d'accordo col Liechtenstein, ideò, a suo rischio e pericolo, l'impresa, alla quale deve la sua notorietà. Con cento pedoni e dieci cavalli, senza versare una goccia di sangue, tolse a Venezia le città di Schio, di Vicenza e di Padova, e a Padova tenne corte principesca, conferendo feudi, assegnando condotte, come se fosse un vicario imperiale. Con i titoli riuscì a conquistare i nobili, ma i villani restarono fedeli alla repubblica di S. Marco e lo odiavano, perché si era tedeschizzato nel linguaggio e nel costume. I Veneziani, dapprima, tentarono corromperlo, ma egli si tenne fedele a Massimiliano; poi, con uno stratagemma, riuscirono a penetrare a Padova (17 luglio), a espugnarne il castello, nel quale si era rifugiato Leonardo, e a impadronirsi della sua persona (18 luglio 1509). L'avventura era finita.

Bibl.: D. Bortolan, L. Trissino celebre avventuriero, in Nuovo Archivio Veneto, III (1892), pp. 5-46.

Vedi anche
Scamòzzi, Vincenzo Scamòzzi ‹-zzi›, Vincenzo. - Architetto e trattatista (Vicenza 1548 o 1552 - Venezia 1616), tra i maggiori esponenti dell'architettura veneta. Ricevette una prima educazione dal padre, l'architetto-carpentiere Giandomenico (1526 circa - 1582), noto soprattutto come assiduo studioso dell'opera teorica ... Radetzky, Johann-Joseph-Franz-Karl, conte di Radetz Radetzky ‹radèzki›, Johann-Joseph-Franz-Karl, conte di Radetz. - Generale austriaco (Třebnice, Boemia, 1766 - Milano 1858). Governatore militare della Lombardia, guidò le truppe austriache (1848-49) contro l'esercito piemontese fino alla vittoria di Novara e all'armistizio di Vignale (1849). Divenuto ... Pallàdio, Andrea di Pietro della Gondola detto Pallàdio, Andrea di Pietro della Gondola detto. - Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto e scultore Palladio, Andrea di Pietro della ... Massimiliano I d'Asburgo imperatore Massimiliano I d'Asburgo imperatore. - Figlio primogenito (Wiener Neustadt 1459 - Wels 1519) dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo, sposò (1477) Maria di Borgogna, figlia unica ed erede di Carlo il Temerario. Per queste nozze Massimiliano I d'Asburgo imperatore si trovò coinvolto in ...
Tag
  • REPUBBLICA DI VENEZIA
  • LIECHTENSTEIN
  • MANTOVA
  • VENEZIA
  • PADOVA
Altri risultati per TRISSINO, Leonardo
  • TRISSINO, Leonardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    Chiara Quaranta – Nacque a Vicenza tra il 1467 e il 1470, terzogenito di Bartolomeo e di Franceschina Iebeto, come è possibile dedurre da un atto notarile siglato il 20 dicembre 1490 per la vendita di un terreno in Vancimuglio, secondo cui Trissino sarebbe stato di età compresa tra i 20 e i 25 anni ...
  • Trìssino, Leonardo
    Enciclopedia on line
    Avventuriero (Vicenza 1467 circa - Venezia 1511). Rifugiatosi a Trento dopo un omicidio, entrò nelle grazie dell'imperatore Massimiliano. Scoppiata la guerra tra l'Impero e Venezia (1509), assoldato di sua iniziativa un pugno di uomini, s'impadronì di Schio, Vicenza e Padova, atteggiandosi a vicario ...
Vocabolario
leonardista
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali