• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KANTOROVIC, Leonid Vital'evič

di Aldo Marruccelli-Pierluigi Sabbatini - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

KANTOROVIC, Leonid Vital'evič

Aldo Marruccelli-Pierluigi Sabbatini

Matematico ed economista sovietico, nato a Pietroburgo il 19 gennaio 1912. S'iscrisse a 14 anni alla facoltà di matematica dell'università di Leningrado in cui poi ha insegnato dal 1934 al 1960. Nel 1958 è stato nominato membro corrispondente e nel 1964 membro effettivo dell'istituto matematico delle sezioni siberiane dell'Accademia delle Scienze dell'URSS; di questo stesso istituto ha anche diretto la sezione di economia. Dal 1971 fa parte dell'istituto per la direzione dell'economia nazionale presso il Consiglio dei ministri dell'URSS. Membro dell'Accademia di Budapest, ha ricevuto nel 1966 la laurea ad honorem dall'università di Glasgow. Le sue onorificenze più insigni sono il premio Lenin (1965) e il premio Nobel per l'economia, attribuitogli nel 1975 per i suoi "contributi alla teoria di allocazione ottimale delle risorse". Le sue ricerche vertono sulla teoria dell'approssimazione, sulle funzioni di Cebyšev, sugli spazi semiordinati, sulla creazione di nuovi metodi per la soluzione di problemi numerici in analisi mediante equazioni integrali e differenziali alle derivate parziali (in particolare il metodo delle variazioni, detto appunto di K.). Su sollecitazione dei responsabili dell'organizzazione industriale sovietica studiò i problemi estremali relativi all'ottimizzazione della produzione nel contesto di restrizioni produttive. Notevoli e originali i suoi lavori nel campo dell'applicazione delle analisi funzionali all'economia e nell'elaborazione di modelli matematici per i vari processi produttivi e di una particolare tecnica per la soluzione del problema delle scelte simili alla programmmione lineare. Qualche anno dopo questa tecnica fu elaborata e perfezionata da T. Ch. Koopmans e G. Dantzig negli Stati Uniti. Lo stesso K. osservò che per applicarla alla distribuzione delle risorse economiche occorreva basarsi su valori oggettivamente determinati, aprendo così la via a una nuova corrente di pensiero orientata verso la revisione dei metodi di pianificazione. K. sviluppò l'analisi del rapporto tra allocazione ottimale delle risorse in una società socialista e il sistema dei prezzi, in particolare approfondendo la relazione tra investimenti e saggio d'interesse. Tutto ciò gli valse, da parte dei marxisti sovietici più ortodossi, la critica di essere un marginalista anche se è ben presente nella sua opera il tentativo di rapportare la legge marxiana del valore ai metodi dell'economia cibernetica (così è chiamata in URSS l'applicazione della matematica all'economia): tentativo più o meno riuscito, ma giudicato da alcuni - anche economisti occidentali (per es. Michael Ellman) - strumentale, allo scopo di favorire lo sviluppo di queste nuove teorie nell'ambiente culturale e politico sovietico. In realtà solo dopo il 20° Congresso è stata accettata ufficialmente in URSS l'opera di K. e in generale quella del gruppo di giovani studiosi dell'economia cibernetica. In precedenza la degenerazione apologetica staliniana aveva soffocato l'esperienza, pure ricca e interessante, che aveva portato, sin dal 1939, K. a scoprire i fondamenti della programmazione lineare e nuove tecniche nella ricerca operativa.

Tra le sue opere: Priblizennye metody vyssego analiza ("Metodi approssimati di analisi superiore", 1936, in collaborazione con V. I. Krylov); Funkcional'nyk analiz i prikladnaja matematika ("Analisi funzionale e matemaca applicata", 1948); Ekonomicestji pascet nailucsego ispol'zovanjia resursov ("Il calcolo economico della migliore utilizzazione delle risorse", 1959).

Vedi anche
Tjalling Charles Koopmans Koopmans ‹kóopmans›, Tjalling Charles. - Economista olandese (Graveland, Hilversum, 1910 - New Haven 1985) naturalizzato statunitense (1946); prof. nell'univ. di Chicago (1946-55) e quindi nella Yale University (dal 1955), ha svolto opera di esperto presso organismi internazionali. Ha dato contributi ... Alfred Bernhard Nobel Nobel ‹-èl›, Alfred Bernhard. - Tecnologo e scienziato svedese (Stoccolma 1833 - Sanremo 1896). Inventore della dinamite, Nobel, Alfred Bernhard è stato l'ideatore del premio Nobel.  Vita e attività. Figlio di un imprenditore edile svedese che, immigrato a Pietroburgo nel 1842, si era dedicato alla produzione ... ottimizzazione In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di ottimizzazione, le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari parametri, di solito riconducibile alla ricerca del massimo o del minimo di funzioni ... investimento economia e diritto L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno. 1. Tipologie L’investimento può assumere la forma di deposito di denaro in banca e di acquisto di azioni e obbligazioni: in tali ...
Tag
  • PROGRAMMAZIONE LINEARE
  • SAGGIO D'INTERESSE
  • MODELLI MATEMATICI
  • RICERCA OPERATIVA
  • CIBERNETICA
Altri risultati per KANTOROVIC, Leonid Vital'evič
  • Kantorovič, Leonid Vital´ievič
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Kantorovic, Leonid Vitalievic Kantorovič, Leonid Vital´ievič  Economista e matematico russo (San Pietroburgo 1912 - Mosca 1986). Formatosi all’Università di Leningrado, K. è considerato, con F.P. Ramsey e J. von Neumann, fra i fondatori dei metodi di programmazione lineare e di ottimizzazione dinamica, ...
  • Kantorovič, Leonid Vital´evič
    Enciclopedia on line
    Matematico ed economista russo (Pietroburgo 1912 - Mosca 1986). Vincitore nel 1975 (con l'economista statunitense di origine olandese T. Ch. Koopmans) del premio Nobel per le scienze economiche per i suoi contributi alla teoria di allocazione ottimale delle risorse, è particolarmente noto per aver ideato ...
Vocabolario
leònidi
leonidi leònidi (propr. Leònidi) s. f. pl. – Sciame di stelle cadenti, con radiante nella costellazione del Leone, da cui prendono il nome; è generalmente visibile tra il 12 e il 17 novembre, e assume ogni 33 anni forma di pioggia di stelle....
vitalismo
vitalismo s. m. [dal fr. vitalisme, der. di vital «vitale»]. – 1. Con sign. generico, manifestazione di vitalità, esuberanza, anche non necessariamente rivolta a un fine determinato. In partic., denominazione di correnti artistico-letterarie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali