• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Leonida I

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Leonida I


Re spartano (5° sec. a.C.) della famiglia reale degli Agiadi. Figlio di Anassandrida e fratellastro di Cleomene I, succedette a quest’ultimo (ca. 488 a.C.); ci è noto solo per la difesa delle Termopili contro Serse, alla testa di un piccolo esercito greco comprendente trecento spartiati. Dopo l’urto decisivo, L. resistette con i suoi trecento e con settecento tespiesi, andando incontro alla morte (480). Il fatto, variamente valutato dai critici moderni, fu celebrato da tutta la tradizione antica ed ebbe presso i greci valore di alto esempio morale. Le ossa di L. furono trasportate a Sparta quaranta anni dopo; Simonide ne scrisse l’epitaffio.

Vedi anche
Pausània reggente di Sparta Pausània reggente di Sparta. - Figlio (m. 468 a. C. circa) di Cleombroto, della stirpe regale degli Agiadi, successe al padre nella tutela di Plistarco, figlio di Leonida. Comandò i Greci vittoriosi a Platea (479) contro i Persiani, poi guidò la flotta greca alla conquista di Bisanzio (477). In quella ... Plistarco (gr. Πλείσταρχος, lat. Plistarchus). - 1. Re di Sparta (sec. 5º a. C.) della famiglia degli Agiadi, figlio del Leonida morto alle Termopili. In un primo tempo furono reggenti i suoi tutori, lo zio Cleombroto (fino al 479) e il cugino Pausania (fino al 470); poi Plistarco regnò fino al 458. Fu sconfitto ... Arèo Arèo (alla lat. Àreo; gr. ᾿Αρεύς, lat. Areus). - Nome di due re spartani della dinastia degli Agiadi nel 4º-3º sec. a. C.: 1. A. I, regnò dal 309 al 265; si segnalò nelle lotte dei Greci contro Antigono Gonata re di Macedonia, nel 281, quando assalì gli Etoli alleati di lui, e, più tardi, nella cosiddetta ... Cleòmene Cleòmene (gr. Kλεομένης, lat. Cleomĕnes). - Nome di tre re spartani della famiglia degli Agiadi: 1. C. I, salì al trono nel 520 a. Cleomene, fu a capo della spedizione che assediò Ippia nell'acropoli d'Atene e lo fece capitolare (511). Tentò poi, senza successo, di ostacolare il movimento democratico ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • CLEOMENE I
  • SPARTIATI
  • EPITAFFIO
  • SIMONIDE
  • AGIADI
Altri risultati per Leonida I
  • Leònida I
    Enciclopedia on line
    Re spartano (sec. 5º a. C.) della famiglia reale degli Agiadi. Figlio di Anassandrida e fratellastro di Cleomene I, succedette a quest'ultimo (488 a. C. circa); ci è noto solo per la difesa delle Termopili contro Serse, alla testa di un piccolo esercito greco tra cui 300 Spartiati. Mentre nell'urto ...
  • LEONIDA, re di Sparta
    Enciclopedia Italiana (1933)
    LEONIDA (Λεωνίδας o Λεωνίδης, Leonĭdas), re di Sparta Gaetano De Sanctis. Della famiglia degli Agiadi. Il padre di L., Anassandrida, morendo circa il 520 a. C. lasciò, oltre il figlio primogenito Cleomene I che gli successe nel regno, tre figli d'altro letto, Dorieo, L. e Cleombroto. Quando Cleomene, ...
Vocabolario
leònidi
leonidi leònidi (propr. Leònidi) s. f. pl. – Sciame di stelle cadenti, con radiante nella costellazione del Leone, da cui prendono il nome; è generalmente visibile tra il 12 e il 17 novembre, e assume ogni 33 anni forma di pioggia di stelle....
Q. I.
Q. I. – In psicometria, abbreviazione di quoziente d’intelligenza (v. quoziente, n. 2 d).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali