• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELIA, Leopoldo

di Vladimiro Satta - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 42 (1993)
  • Condividi

ELIA, Leopoldo

Vladimiro Satta

Nacque ad Ancona il 29 ott. 1850, in una famiglia popolana e marinara, da Raffaele, capitano della marina mercantile, e da Amalia Balani. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, a sedici anni subito dopo aver terminato le scuole tecniche - infiammato dalla figura di Garibaldi e seguendo l'esempio di Antonio Elia, cugino del padre, fucilato dagli Austriaci nel 1849, e del figlio di questo, Augusto - fuggì di casa insieme con il fratello Annibale per unirsi ai volontari garibaldini. Aggregato alla 6ª colonna, comandata da Augusto Elia, inquadrata nel battaglione Valzania, nel giugno 1867 combatté valorosamente a Monterotondo e a Mentana, ove fu ferito alla gamba sinistra da un colpo di fucile e quindi fatto prigioniero. Ricoverato a Roma, fu graziato da Pio IX (come ex suddito pontificio, l'E. era considerato traditore) e, una volta guarito, poté rimpatriare.

Al suo ritorno ad Ancona, l'E. si trovò in difficoltà economiche tali da non poter continuare gli studi classici, come avrebbe desiderato, e, ormai diciottenne, piuttosto che scegliere un impiego civile, preferì entrare come volontario nel corpo dei bersaglieri come soldato semplice.

Ebbe così modo, nel settembre 1870, di prendere parte alle operazioni per la conquista di Roma (otterrà due medaglie commemorative d'argento e una di bronzo). Frequentò successivamente l'Accademia militare di Modena, uscendone nel 1876 con il grado di sottotenente.

Inviato in Sicilia per la repressione del brigantaggio nelle Madonie, l'E. fu successivamente trasferito a Treviso in occasione dell'inondazione che nel 1882 aveva colpito quella provincia: si distinse nell'opera di soccorso, ricevendo un attestato di pubblica benemerenza. Nel 1887, promosso capitano, fu inviato in Eritrea con la spedizione San Marzano, al comando di una compagnia del 3º reggimento bersaglieri; in Africa contrasse una grave malattia che lo costrinse al rientro in Italia.

Qui, costretto ad abbandonare il corpo dei bersaglieri, reagì alla prospettiva di essere destinato ai servizi sedentari - ruolo non compatibile con la sua indole - con atti che furono giudicati di insubordinazione, così da procurargli gli arresti. In seguito le sue ragioni vennero accolte e fu assegnato, in attività di servizio, alla fanteria. Nel 1892 sposò Emilia Bufalini, dalla quale due anni dopo ebbe un figlio, Raffaele.

La sua irrequietezza lo spinse nel 1896 a rispondere a un appello patriottico, offrendosi nuovamente come combattente in Africa orientale. Egli si trovò così a partecipare alla battaglia di Adua. In quelle sfortunate giornate si condusse ancora una volta valorosamente, e proprio grazie a lui e agli uomini della sua compagnia si dovette il parziale salvataggio della brigata del generale G. E. Arimondi, caduto sul campo. Il battaglione a cui apparteneva l'E. fu quasi completamente annientato ed egli stesso perse la vita il 1º marzo 1896.

Le testimonianze unanimi dei pochi scampati meritarono all'E. una medaglia d'argento al valor militare alla memoria.

Fonti e Bibl.: Notizie sono state fornite dalla famiglia e, in particolare, dal dott. Piergiorgio Elia. Necr. in Ordine, 28-29apr. 1896; articoli commemorativi in Giornale d'Italia, 28 dic. 1936; La Voce adriatica, 1º marzo 1956. Cfr. inoltre: M. Maroni, Gli Anconetani in Africa, Ancona 1896, pp. 10-13; R. Elia, L. E., Fano 1926; R. Battaglia, La guerra d'Africa, Torino 1958, p. 620; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, III, Dal periodo napoleonico ai giorni nostri, Città di Castello 1960, p. 320; R. Elia, Capitano L. E. caduto eroicamente in Adua 1/3/1896 nel 70º della morte, Ancona 1966; G. Santini, Gente anconitana, Fano 1969, p. 170; Diz. del Risorg. naz., III, p. 6.

Vedi anche
Fanfani, Amintore Uomo politico italiano (Pieve Santo Stefano 1908 - Roma 1999). Fu segretario della DC (1954-59 e 1973-75) e più volte presidente del Consiglio (1958-59; 1960-62; 1962-63; 1982-83; 1987). Schierò la DC contro il divorzio nel referendum abrogativo del 1974. Aderì infine al Partito popolare italiano (1994). Vita Fu ... Martinazzòli, Fermo Mino Uomo politico italiano (Orzinuovi 1931 - Brescia 2011); avvocato, dirigente dagli anni Sessanta della Democrazia cristiana nel Bresciano, è stato senatore dal 1972 al 1983, deputato fino al 1992, quindi nuovamente senatore (1992-94). Ministro della Giustizia (1983-86), della Difesa (1989-90), per le ... Costantino Mortati Giurista (Corigliano Calabro, Cosenza, 1891 - Roma 1985). Prof. univ. dal 1936, ha insegnato istituzioni di diritto pubblico in varie università e diritto costituzionale italiano e comparato a Roma. Deputato alla Costituente, è stato (1960-72) giudice della Corte costituzionale. Socio nazionale dei Lincei ... Corte costituzionale La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo VI della parte II, che reca appunto la denominazione «garanzie costituzionali» – e rappresenta una significativa ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • GIORNALE D'ITALIA
  • AFRICA ORIENTALE
  • AUGUSTO ELIA
  • ANTONIO ELIA
Altri risultati per ELIA, Leopoldo
  • Elìa, Leopoldo
    Enciclopedia on line
    Giurista e uomo politico italiano (Fano 1925 - Roma 2008). Presidente emerito della Corte costituzionale, che ha presieduto dal 1981 al 1985, autorevole costituzionalista, fu prof. di diritto costituzionale (dal 1962) nelle univ. di Urbino, Ferrara, Torino e Roma e nel 1976 venne nominato giudice della ...
  • ELIA, Leopoldo
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (App. IV, I, p. 680) Giurista e uomo politico; eletto dal Parlamento giudice della Corte costituzionale nel 1976, ne è stato poi presidente per il triennio 1981-84, e riconfermato dal 1984 fino alla scadenza dei nove anni di permanenza in carica. Rientrato nei ruoli universitari, ha ripreso l'insegnamento ...
  • ELIA, Leopoldo
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Giurista, nato a Fano il 4 novembre 1925. Professore di diritto costituzionale dal 1962, ha insegnato nelle università di Ferrara, Torino e Roma fino al 1976, allorché è stato nominato giudice della Corte costituzionale. Vicedirettore presso l'ufficio studi legislativi del Senato nel 1962, è stato poi ...
Vocabolario
èlia
elia èlia s. f. [lat. scient. Aelia]. – Genere di insetti emitteri della famiglia pentatomidi, con varie specie dannose alle coltivazioni di cereali, come, per es., la cimice rostrata (lat. scient. Aelia rostrata), che migra in primavera...
leopòldo
leopoldo leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali