• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

leptoni

di Guido Altarelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

leptoni

Guido Altarelli

Insieme ai quark sono le particelle fondamentali di spin 1/2 che sono state osservate in natura e le cui interazioni sono descritte dal Modello Standard della fisica delle particelle. Si dividono in leptoni carichi (e−, μ−, τ− ovvero l’elettrone, il muone e il tauone o leptone tau) e in leptoni neutri o neutrini (νe, νμ, ντ). A ogni leptone è associato il corrispondente antileptone. I leptoni hanno solo interazioni elettrodeboli (oltre alle interazioni gravitazionali che sono comuni a ogni portatore di energia). In particolare i neutrini hanno solo le interazioni deboli, mentre i leptoni carichi hanno anche le interazioni elettromagnetiche, dovute alla loro carica elettrica. Mentre i leptoni hanno cariche intere, i quark hanno cariche frazionarie. Inoltre i quark, a differenza dei leptoni, hanno anche le interazioni forti in quanto posseggono cariche di colore che sono invece nulle per i leptoni. I diversi ‘sapori’ di leptoni carichi hanno masse molto diverse tra loro (come anche accade per i diversi sapori di quark). Infatti si ha me∼0,511 MeV/c2, mμ∼106 MeV/c2 e mτ∼1777 MeV/c2. Dei leptoni carichi solo l’elettrone è stabile (essendo la particella più leggera con carica elettrica non nulla). I muoni e i tauoni sono invece instabili con vite medie di τμ∼2,2 10−6 s e ττ∼2,9 10−13 s (le vite medie sono inversamente proporzionali alla massa alla quinta e inoltre il τ ha più canali di decadimento). I neutrini hanno masse assai più piccole di ogni altro leptone o quark: solo alla fine degli anni Novanta si è avuta la prova (dagli esperimenti sulle oscillazioni di neutrino) che, almeno per due di essi, si hanno valori non nulli delle masse. Il valore preciso non si conosce: ma il più pesante ha una massa tra ∼0,05 e ∼1 eV/c2 e il secondo più pesante tra ∼0,008 e ∼1 eV/c2. Si ritiene che i neutrini hanno masse così piccole perché sono gli unici fermioni completamente neutri. La loro unica carica sarebbe il numero leptonico L (uguale a 1 per i leptoni e −1 per gli antileptoni). Ma si pensa che L non sia esattamente conservato e che la massa dei neutrini sia inversamente proporzionale alla grande scala di energia dove L non si conserva (neutrini di Majorana).

→ Interazioni fondamentali; Particelle elementari; Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali

Vedi anche
muone In fisica, leptone (detto anche in passato mesone μ) scoperto nel 1937 da C.D. Anderson e S.H. Neddermeyer usando la tecnica sperimentale della camera di Wilson. Come evidenziato sperimentalmente per la prima volta da M. Conversi, E. Pancini e O. Piccioni nel 1946, presenta solo interazioni deboli ed ... quark Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake. ● In fisica, i quark sono le particelle costituenti gli adroni, cioè le particelle soggette a interazione ... neutrino Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni. fisica 1. Tipi di neutrini Esistono tre tipi di neutrino, indicati con i simboli νe, νμ, ντ, e tre tipi di corrispondenti ... particelle elementari Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. 1. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si può riservare la denominazione di particelle elementari a quei costituenti della materia che non ...
Categorie
  • FISICA NUCLEARE in Fisica
Tag
  • INTERAZIONI ELETTROMAGNETICHE
  • ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
  • INTERAZIONI ELETTRODEBOLI
  • INTERAZIONI FONDAMENTALI
  • PARTICELLE FONDAMENTALI
Altri risultati per leptoni
  • leptone
    Enciclopedia on line
    In fisica, particella elementare con spin 1/2. Insieme ai quark, i l. – l’elettrone, il muone μ, la particella τ (o tauone), i rispettivi neutrini (νe, νμ, ντ) e le rispettive antiparticelle (➔ particelle elementari) – costruiscono la materia. Si differenziano dai quark perché non sono soggetti alle ...
  • leptone
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    leptóne [Der. del gr. leptós "leggero" con il suff. -one di particelle] [CHF] Termine generico usato, spec. nel passato, per indicare ioni, atomi o complessi di atomi, molecole di una struttura, per es. occupanti i nodi di un reticolo cristallino. ◆ [FSN] Denomin. delle particelle fondamentali di spin ...
  • LEPTONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Guido Martinelli Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono nei decadimenti β, e gravitazionali, ma non alle interazioni forti, che sono le forze che legano insieme ...
Vocabolario
leptònico
leptonico leptònico agg. [der. di leptone] (pl. m. -ci). – Nella fisica delle particelle, relativo ai leptoni.
leptóne
leptone leptóne s. m. [der. di lepto-, col suff. -one nel sign. 2]. – Nella fisica delle particelle, termine con il quale sono state designate le particelle ritenute le più leggere, e che indica più propriam. quei fermioni (elettroni, muoni,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali