• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fusarini, Letizia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attrice (Fano 1826 - Livorno 1897); figlia d'arte, esordì giovanissima nella modesta compagnia del padre; a Milano fu scritturata da G. Moncalvo; prima attrice con R. Mascherpa, poi con G. Modena, E. Rossi e G. P. Calloud, A. Lipparini; ebbe grande successo in Riccardo d'Arlington di A. Dumas, Pia de' Tolomei di C. Marenco e poco prima di lasciare, ancor giovane, le scene per il suo matrimonio, in Maria Giovanna di A. Dennery e J. de Maillan.

Vedi anche
Alexandre Dumas Dumas ‹dümà›, Alexandre (Dumas, Alexandre père; propr. A. Davy de la Pailleterie Dumas, Alexandre). - Romanziere e drammaturgo francese (Villers-Cotterets, Aisne, 1802 - Puys, Dieppe, 1870). Personalità vivace e pittoresca, conquistò i favori di un vastissimo pubblico borghese e popolare con i suoi drammi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Tag
  • PIA DE' TOLOMEI
  • MONCALVO
  • LIVORNO
  • MODENA
  • FANO
Altri risultati per Fusarini, Letizia
  • FUSARINI, Letizia
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Alberto Manzi Attrice, nata a Fano nel 1826, morta a Livorno il 25 aprile 1897. Ramingando di paese in paese, giunse a Milano e riuscì a farsi scritturare dal Moncalvo e a esordire con vivo successo. Il capocomico Mascherpa, uditala, le offrì il posto di prima attrice: il debutto, col dramma Un fallo, ...
Vocabolario
letìzia
letizia letìzia s. f. [dal lat. laetitia, der. di laetus «lieto»]. – Sentimento di gioia intima e serena: provare viva l., una soave, un’indicibile l.; avere l’animo pieno di l.; dare, arrecare l.; essere, vivere in l.; servire il Signore...
letiziare
letiziare v. tr. e intr. [der. di letizia] (io letìzio, ecc.), raro. – 1. tr. Rendere lieto, riempire di letizia: mi letiziava con la sua voce (spesso iron.). 2. intr. (aus. avere) Avere letizia, gioire: Per letiziar là sù fulgor s’acquista...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali