• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILEMONE, lettera a

di Silvio ROSADINI - * - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FILEMONE, lettera a

Silvio ROSADINI
*

È la più breve tra le lettere di S. Paolo (25 versetti in tutto), pure, come dice A. Sabatier, per vivezza e profondità di sentimento, "essa brilla come una perla della più squisita finezza nel ricco tesoro del Nuovo Testamento".

Paolo, in carcere, e Timoteo rivolgono il saluto iniziale a Filemone, ad Appia e Archippo (secondo Teodoro di Mopsuestia, la moglie e il figlio) e alla Chiesa, che è nella sua casa; ringraziando Dio per la fede di Filemone e per il suo amore cristiano e la sua carità (vv.1-7). Perciò Paolo, ormai vecchio e in catene per Gesù Cristo, prega Filemone per lo schiavo Onesimo, che l'apostolo ha rigenerato nella fede e mandato a lui; avrebbe desiderato di trattenerlo presso di sé, ma non ha osato, senza il consenso di Filemone: questi l'accolga dunque ora non come schiavo, ma come un fratello, come Paolo stesso; e, se gli ha recato qualche danno o gli deve qualche cosa, lo imputi all'apostolo, che glielo renderà (vv. 8-19). Paolo è certo dell'obbedienza di Filemone e spera che le sue preghiere gli renderanno possibile di rivederlo; intanto lo saluta, con Epaira, Marco, Aristarco, Demade e Luca (vv. 20-25).

Questi ultimi personaggi, e Onesimo, sono nominati in Colossesi, IV, 9-14: Epafra e Onesimo proprio come abitanti a Colosse. Dal complesso di questi dati è facile arguire che lo schiavo Onesimo fosse fuggito dalla casa di Filemone, dopo aver commesso qualche grossa mancanza (con molta probabilità un furto); e che Paolo, dopo averlo convertito, allorché Tichico, suo coadiutore, fece ritorno alla chiesa di Colosse, rimandasse con lui lo schiavo, munendolo però di una breve lettera per il padrone; appunto la nostra. Gli stretti rapporti con Colossesi (anche IV, 3, per la prigionia di Paolo) impongono di adottare la medesima soluzione per le questioni della data e del luogo di composizione, specie per coloro che non mettono in dubbio l'autenticità di Colossesi. Ma quella di Filemone non è stata contestata che da pochissimi critici radicali delle scuole di Tubinga o olandese (Van Manen, F. C. Baur). Oggi essa si può dire universalmente riconosciuta. Più notevole è il fatto che un biglietto di carattere così strettamente personale sia stato incluso nella collezione delle lettere dell'apostolo. Ma gli dava un valore non contingente il principio che lo ispirava e che implicitamente minava alle basi l'istituto della schiavitù. Anche in Filemone, come altrove (p. es. I Corinzî, VII, 21 e 24), Paolo non combatte apertamente l'istituto, su cui si fondava tutta l'organizzazione sociale dei suoi tempi; ma indica la via da seguire, imponendo al cristiano Filemone di amare lo schiavo cristiano Onesimo come un fratello.

Bibl.: v. colossesi; M. Meinertz, Der Philemonbrief und die Persönlichkeit des Apostels Paulus, Düsseldorf 1921.

Vedi anche
Cirillo e Metòdio, santi Nobili greci, detti gli "apostoli degli Slavi" (Cirillo 827-869; Metodio 815 circa - 885), erano figli del magistrato Leone, legato alla corte di Bisanzio. Alla morte del padre, sotto la protezione del cancelliere imperiale Teoctisto, Metodio passava in Macedonia ad amministrarvi una provincia, mentre ... santo Archippo Collaboratore di s. Paolo, ritenuto figlio di Filemone e Appia; aveva un ufficio importante, forse (secondo s. Girolamo) vescovo, in assenza di Epafra, a Colosse, ma non a Laodicea. Festa, 20 marzo (nella liturgia bizantina, 22 nov.). carità Religione L’amore che, secondo il concetto cristiano, unisce gli uomini con Dio e tra loro, attraverso Dio. Il termine latino caritas, che implica insieme l’idea di stima e di benevolenza, è stato preferito dagli scrittori cristiani ad amor, e quasi contrapposto a questo, come più preciso equivalente ... divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
Tag
  • NUOVO TESTAMENTO
  • AMORE CRISTIANO
  • GESÙ CRISTO
  • DÜSSELDORF
  • COLOSSESI
Altri risultati per FILEMONE, lettera a
  • Filèmone
    Enciclopedia on line
    Ricco cittadino di Colosse, convertito da s. Paolo e destinatario della più breve (25 versetti; perciò designata talvolta come "biglietto") delle lettere dell'apostolo (la lettera a F.), scritta da lui "vecchio e ora prigioniero di Cristo Gesù" (perciò da Cesarea, o da Efeso, o, come ritengono ancora ...
Vocabolario
filèmone
filemone filèmone s. m. [lat. scient. Philemon, dal nome del mitico Filemone, protagonista, insieme con la moglie Bauci, di un noto episodio delle Metamorfosi di Ovidio]. – Genere di uccelli passeracei della famiglia melifagidi, che vivono...
lèttera
lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali