• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

leucotriene

di Andrea Matucci - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

leucotriene

Andrea Matucci

Potente mediatore lipidico coinvolto nella patogenesi di molteplici processi infiammatori, tra i quali quelli in corso di malattie allergiche. Tra i leucotrieni (LT) sono annoverati il LTB4 e i cisteinil-leucotrieni (cys-LT), quali il LTC4, LTD4 e LTE4. È noto che i LT fanno parte dei composti sintetizzati ex novo a partire dall’acido arachidonico per azione degli enzimi della via della lipossigenasi. L’acido arachidonico, liberato dalle membrane cellulari per azione della fosfolipasi A, viene trasformato in LTA4 a opera della 5-lipossigenasi. Il LTA4 è estremamente instabile ed è rapidamente trasformato attraverso due vie in LTB4 per effetto della epossidoidrolasi, oppure in LTC4 per effetto della LTC4-sintetasi. Il LTB4 non viene ulteriormente trasformato ed esplica prevalentemente attività chemiotattica per gli eosinofili. Al contrario, il LTC4 è trasformato in LTD4 che a sua volta è trasformato in LTE4. Poiché tutti questi tre LT contengono l’aminoacido cisteina sono anche noti come cys-LT. La loro attività si esplica attraverso il legame specifico con 2 diversi tipi di recettori (R-cys-LT1 e 2). Il R-cys LT1 è il recettore più importante attraverso il quale si verificano le azioni di stimolazione della muscolatura liscia, migrazione degli eosinofili, aumentata permeabilità vascolare, edema. In corso di asma bronchiale (AB), per es., i cys-LT inducono secrezione di muco; riducono il trasporto mucociliare aumentano la permeabilità vascolare e, quindi, contribuiscono alla formazione dell’edema della parete; inducono la contrazione e la proliferazione delle fibrocellule muscolari lisce; aumentano il rilascio di tachichinine dalle fibre nervose sensoriali C; incrementano la chemiotassi degli eosinofili e ne aumentano la sopravvivenza; riducono l’apoptosi anche dei linfociti T e quindi favoriscono la produzione di citochine e chemochine chemiotattiche per gli eosinofili (IL-5, RANTES, eotassina). Oltre a queste molteplici funzioni, hanno un ruolo significativo nel rimodellamento delle strutture bronchiali che, come è noto, rappresenta una delle caratteristiche peculiari dell’AB. L’effetto dei LT sul fenomeno del rimodellamento è conseguenza della proliferazione delle fibrocellule muscolari lisce nonché della induzione della sintesi da parte dei fibroblasti di collagene e quindi dell’ispessimento della membrana basale.

→ Allergia

Vedi anche
lipoossigenasi Enzima che catalizza l’ossidazione degli acidi grassi polinsaturi mediante introduzione, nella loro molecola, di una molecola di ossigeno e conseguente formazione dell’idroperossido corrispondente. La lipoossigenasi è un enzima contenente Fe2+, indispensabile per la sua attività, che nell’uomo catalizza ... chemiotassi Movimento di traslazione di organismi unicellulari orientato da uno stimolo chimico. Un organismo modello utile per la comprensione della base molecolare della chemiotassi è la muffa Dictyostelium discoideum, che esiste sotto forma di singole cellule quando i fattori nutritivi sono sufficienti, e sotto ... prostaglandine In biochimica e medicina, gruppo di acidi grassi a 20 atomi di carbonio, la cui struttura di base è quella dell’acido prostanoico, con un ciclopentano e due catene laterali idrocarburiche. Le prostaglandine sono prodotte ubiquitariamente nell’organismo e hanno funzione e attività biologiche diverse, ... montelukast Composto chimico di formula C35H36ClNO3S, sintetizzato all’inizio degli anni 1990. Agisce come inibitore dei recettori dei cisteinilleucotrieni, importanti mediatori dell’asma, rilasciati dalle cellule vettrici dell’infiammazione allergica e responsabili della broncocostrizione, dell’aumento della secrezione ...
Categorie
  • FISIOLOGIA GENERALE in Biologia
  • BIOCHIMICA in Chimica
Altri risultati per leucotriene
  • leucotriene
    Enciclopedia on line
    Sostanza a reazione lenta dell’anafilassi, presente in quantità minime, che provoca contrazioni potenti della muscolatura delle più basse vie aeree (bronchioli). È conosciuta una serie di l. (LTA4, LTB4, LTC4, LTD4, LTE4, LTF4); la loro struttura deriva da quella dell’acido arachidonico (di cui sono ...
  • leucotriene
    Dizionario di Medicina (2010)
    Mediatore lipidico del mastocito, che entra nel meccanismo della flogosi, a partire dall’acido arachidonico attraverso l’azione dell’enzima 5-lipossigenasi. Attraverso altri complessi meccanismi enzimatici, il l. viene trasportato al di fuori della cellula e agisce mediando la chemiotassi dei granulociti ...
Vocabolario
leucotrïène
leucotriene leucotrïène s. m. [comp. di leuco- e -triene (v. triene)]. – In biologia e medicina, nome con cui si designano sostanze liberate dai leucociti nel corso di processi infiammatorî, particolarm. allergici; chimicamente, sono tioeteri...
trïène
triene trïène s. m. [comp. di tri- e -ene]. – In chimica organica, nome generico di composto non saturo contenente nella molecola tre doppî legami. Si usa anche come 2° elemento di termini composti: per es., alcatriene e leucotriene.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali