• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOLDSCHMIDT, Levin

di Edoardo Volterra - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOLDSCHMIDT, Levin

Edoardo Volterra

Giurista tedesco, nato a Danzica il 30 maggio 1829, morto a Wilhelmshöhe il 16 luglio 1897. È a buon diritto considerato fra i maggiori commercialisti del secolo scorso, come un fondatore della moderna scuola di diritto commerciale. Ottenne il titolo di libero docente nel 1861, di professore ordinario nel 1866. Nel 1870 fu nominato giudice del Supremo tribunale commerciale dell'Impero a Lipsia. Già dal 1858 aveva cominciato la pubblicazione della Zeitschrift für das gesammte Handelsrecht. Nel 1864 con la pubblicazione della prima parte della sua opera maggiore, Handbuch des Handelsrechts, si assicurava la fama. Fu giudice nella questione fra l'Inghilterra e l'America per il possesso di San Juan. Nel 1875 fu chiamato alla cattedra di diritto commerciale a Berlino. La sua opera ha di caratteristico soprattutto la ricerca delle origini e dell'evoluzione degl'istituti, da lui considerati come in progressivo movimento, e l'indagine sulle relazioni fra il diritto e l'economia e gli altri rapporti sociali. La sua straordinaria attività non si esercitò solo sul diritto moderno, ma anche nel campo storico. Oltre a una serie di scritti speciali, ci resta la sua classica Universal Geschichte des Handelsrechts che ha tuttora una grande influenza nella storia del diritto.

Opere principali: Kritik des Entwurfs eines Handelsgesetzbuchs für die preuss. Staaten, Heidelberg 1857; Gutachten über den Entwurf eines deutschen Handelsgesetzbuchs, ecc., Erlangen 1860; Encyklopädie der Rechtsnissenschaften im Grundriss, Heidelberg 1862; Handbuch des Handelsrechts, 1864; 2ª ed. 1874-83; System des Handelsrechts, Stoccarda 1887; 4ª ed. 1892, Vermischte Schriften, voll. 2, Berlino 1901.

Bibl.: Riesser, L. G. Gedächtnissrede gehalten in der juristischen Gesellschaft zu Berlin am November 1897, Berlino 1897; Temi Veneta, XLIX (1897), p. 613 segg.; Pappenheim, in Zeitschr. für das gesammte Handelsrecht, 1897; Sacerdoti, L'opera scientifica di L.G., in Studi giuridici dedicati e offerti a F. Schupfer, III, Torino 1898, p. 65 segg. Per l'attività del G. nel campo del diritto romano V. Scialoja, in Bullettino dell'Istituto di diritto romano, IX (1896), p. 314 segg. (ivi l'elenco delle opere romanistiche).

Vedi anche
giurista Esperto del diritto, ossia colui che esercita un'attività professionale avente come oggetto la scienza giuridica (avvocato, giudice, notaio, professore). Il giurista, attraverso lo studio e l'interpretazione dei principi e delle regole posti a fondamento del diritto, ne individua il senso adeguato ai ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ... ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. 1. ricerca educativa La ricerca educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità ... Danzica (pol. Gdańsk; ted. Danzig) Città della Polonia settentrionale (455.717 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Pomerania (18.293 km2 con 2.215.100 ab. nel 2008) creato nella riforma del 1999 dalla fusione dei precedenti voivodati di Danzica, Słupsk e da una parte di quello di Elblag: La città è situata ...
Categorie
  • DIRITTO COMMERCIALE in Diritto
Altri risultati per GOLDSCHMIDT, Levin
  • Goldschmidt, Levin
    Enciclopedia on line
    Giurista (Danzica 1829 - Wilhelmshöhe 1897), uno dei fondatori della moderna scuola di diritto commerciale. Prof. (dal 1860) a Heidelberg, fu nominato (1870) giudice del Supremo tribunale commerciale dell'Impero a Lipsia. Dal 1858 cominciò la pubblicazione della Zeitschrift für das gesamte Handelsrecht, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali