• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIBER CENSUUM

di Raffaello Morghen - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIBER CENSUUM

Raffaello Morghen

. Il Liber censuum ecclesiae romanae è il registro, compilato nel 1192 dal cardinale Cencio Camerario, salito poi al trono pontificio col nome di Onorio III, di tutti i censi dovuti alla Chiesa da terre e chiese, a qualsiasi titolo censuales della Sede apostolica (concessioni enfiteutiche, beneficiarie, commendationes); da monasteri che godevano della defensio o tuitio pontificia o dell'esenzione dalla giurisdizione dell'ordinario; da principati e reami che si riconoscevano vassalli della S. Sede.

Anche prima di Cencio Camerario esistevano raccolte del genere, come il Polypticus di papa Gelasio I (sec. VI), il De privilegiis Romanae Ecclesiae di Deusdedit (1087), i libri dei censi di Eugenio III e di Adriano IV, la raccolta dei documenti che giustificavano i redditi della Chiesa fatta da Albino nel 1188. Ma Cencio Camerario, utilizzando anche il lavoro dei suoi predecessori, diede un ordine sistematico a così complessa materia, distribuendola secondo un piano esposto nella prefazione dell'opera, raccogliendo nello stesso tempo in regesto i diplomi e i documenti dei cartularî monastici o dei registri pontifici, che comprovavano l'entità dei censi dovuti alla Sede apostolica. Il Liber censuum è perciò la fonte più importante che si abbia per studiare l'organizzazione finanziaria della Chiesa; e in un momento in cui il papato si apprestava, con Innocenzo III, a sviluppare il saldo organismo della sua potenza, il Liber censuum è espressione viva di quella tendenza e documentazione concreta delle basi su cui poggiava quella nuova organizzazione economica della Chiesa. Il testo originale di Cencio Camerario fu riveduto, corretto, accresciuto e tenuto al corrente fino al tempo di Bonifacio VIII, e i numerosi codici che lo conservano dànno conto delle varie recensioni fatte in un secolo dell'opera primitiva. L'ediz. critica del Liber censuum fu iniziata da P. Fabre nella Bibliothèque des Ècoles franç. de Rome et d'Athènes, 1889, fasc. 1°, e fu continuata poi, alla morte del Fabre, da L. Duchesne, che pubblicò il 20 fasc. nel 1901.

Vedi anche
Onòrio III papa Onòrio III papa. - Cencio Savelli (m. 1227), romano, tesoriere della Santa Sede (1188), nominato da Celestino III canonico di S. Maria Maggiore, poi cardinale diacono di SS. Giovanni e Paolo, fu eletto pontefice il 18 luglio 1216, succedendo a Innocenzo III. Continuò nella repressione degli Albigesi; ... Louis-Marie-Olivier Duchesne Duchesne ‹düšèen›, Louis-Marie-Olivier. - Storico, archeologo, erudito francese (Saint-Servan, Ille-et-Vilaine, 1843 - Roma 1922). Fu studioso fedele al più rigido e scrupoloso metodo storico accompagnato da una conoscenza notevolissima dei problemi archeologici, liturgici, topografici, teologici e politici. ... Paolo Scolari Nome di Clemente III prima che fosse eletto pontefice. Celestino III papa Giacinto di Pietro Boboni, romano (m. 8 genn. 1198); cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin (1144), svolse un'importante attività diplomatica (legazioni in Spagna e presso Federico I Barbarossa nel 1158 e 1177). Successe, ultraottantenne, a Clemente III; fu eletto il 10 apr. e incoronato il 14 apr. ...
Altri risultati per LIBER CENSUUM
  • Liber censuum
    Enciclopedia on line
    Nel Medioevo, titolo di vari registri di censi, e per antonomasia del registro dei censi dovuti alla Chiesa di Roma da chiese e monasteri dipendenti dalla Curia romana, composto secondo un piano organico dal cardinale Cencio Savelli (o Cencio Camerario, poi Onorio III) nel 1192, valendosi di precedenti ...
Vocabolario
liberare
liberare v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...
lìbero
libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali