• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LICAONE

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LICAONE (Λυκάων, Lycāon)

Angelo Taccone

Figlio di Pelasgo e di Melibea o della ninfa Cillene, è il più antico re degli Arcadi. Gli vengono attribuiti cinquanta figliuoli, che sono per lo più eponimi di città in grandissima maggioranza peloponnesiache. Di femmine invece gliene sono attribuite solo due, Dia che Apollo rende madre di Driope, ed Elice o Callisto che a opera di Zeus diviene madre di Arcade e che dopo molte dolorose vicende viene collocata in cielo sotto la forma della costellazione dell'Orsa maggiore. La leggenda più antica di L. fa di lui un saggio principe degli Arcadi, fondatore di Licosura sul monte Liceo, istitutore del culto di Zeus Liceo e delle feste Licee: anche ì figli di lui sono valorosi colonizzatori e fondatori di città; Nictimo, il più anziano, gli succede sul trono arcadico. Anche in questa forma più antica della leggenda però L. si macchia di sangue sacrificando un fanciullo sull'altare di Zeus Liceo, in seguito a che egli viene cambiato in lupo. La leggenda posteriore invece rappresenta o L. o la maggior parte dei figli di lui come empî e crudeli. Zeus vuole constatare di persona le loro colpe e in forma umana si presenta alla casa di L. dov'è in apparenza ospitalmente ricevuto, ma gli si dànno a mensa carni umane; Zeus inorridito respinge e rovescia ia tavola (leggenda escogitata per giustificare il nome del sito, Trapezunte), annienta col fulmine L. e i figli di lui, salvo Nictimo, e manda poi il diluvio di Deucalione. Altre sfumature di questa leggenda seriore parlano di Zeus che si presenta come uomo alla casa di L. e mentre il popolo lo adora, L. e i suoi lo deridono e gl'imbandiscono carni d'un bambino molosso.

Un tempo si propendeva a vedere in L. un nume preellenico che non riuscì a fondersi col posteriore ellenico Zeus e decadde quindi alla condizione di eroe schiacciato dalla nuova divinità: ora si tende invece a considerarlo come il parallelo locale di Zeus o come la personificazione del selvaggio carattere primitivo del sito.

Vedi anche
Arcade (gr. ᾿Αρκάς) Nella mitologia greca, figlio di Zeus e della ninfa Callisto. Quando Callisto fu trasformata in orsa, Arcade ancora bambino fu affidato a Maia; il re Licaone lo smembrò e lo presentò a Zeus per provarne la chiaroveggenza, ma il dio non si ingannò, fulminò la casa di Licaone, che cambiò in ... Daunia Regione abitata dagli antichi Dauni, corrispondente all'incirca all'attuale provincia di Foggia. La Daunia cominciò a esprimere una sua propria cifra culturale con le stele funerarie sipontine, databili tra il 7° e il 6° sec. a.C. Particolare importanza ebbe la produzione ceramica. 1. Monti della Daunia ... Zeus (gr. Ζεύς) La divinità suprema della religione greca. Il nome, attestato già in età micenea, risale al *Dieus indoeuropeo e alla nozione di ‘luce’ contenuta nella radice (*dei- «splendore») come il vedico Dyaus e il latino Iuppiter. La figura di Zeus, tuttavia, non coincide con nessuna delle divinità ... licantropia Presso alcuni popoli primitivi, la credenza che ogni individuo abbia un proprio ‘doppio’ in forma animale; presso altri è la convinzione che individui dotati di grandi capacità naturali o per mezzo di procedimenti magici (sciamani, stregoni) siano in grado di trasformarsi in animali (lupi o, a seconda ...
Altri risultati per LICAONE
  • Licaone
    Enciclopedia on line
    (gr. Λυκάων) Mitico re degli Arcadi, figlio di Pelasgo e di Melibea (o della ninfa Cillene), padre di 50 figli e di 2 figlie (Dia, che da Apollo ha Driope, ed Elice, che da Zeus ha Arcade); una tradizione più tarda vuole figli di L. anche Enotro e Peucezio, che, passati in Italia, diedero il nome ai ...
Vocabolario
licàone¹
licaone1 licàone1 (o licaóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος]. – Relativo o appartenente alla Licaònia, regione dell’Anatolia centrale, anticam. dominata dagli Ittiti, poi dai Persiani e dai Macedoni, passata...
licàone²
licaone2 licàone2 (o licaóne) s. m. [lat. scient. Lycāon, nome di genere, dal nome di Licaone (lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος), mitico re degli Arcadi, che fu da Giove trasformato in lupo]. – Carnivoro della famiglia canidi (lat. scient....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali