• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

licenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

licenza


Termine che può assumere diverse connotazioni, tutte in qualche modo legate alla sua etimologia (dal lat. licentia, derivato di licēre «essere lecito») e inerenti al concetto di avere il permesso, la facoltà di fare qualcosa.

La licenza nella normativa sui brevetti

In questo ambito si intende con l. la concessione a terzi, da parte del titolare di un brevetto (➔), dell’utilizzazione del brevetto stesso. La l. è con esclusiva o senza esclusiva, a seconda che il titolare si spogli o meno del diritto di utilizzazione del brevetto. La l. può essere anche obbligatoria, nel senso che, per obbligo di legge, deve essere accordata a chiunque ne faccia richiesta. Tale è la l. prevista nel d.p.r. 849/1968, che ha sostituito la sanzione della decadenza per mancata attuazione del brevetto, in precedenza contemplata nell’art. 54 del r.d. 1127/1939.

Licenza amministrativa

Dal punto di vista amministrativo, con l. si intende quell’atto con cui la competente autorità concede, a chi ne faccia richiesta, una particolare autorizzazione, come, per es., ad aprire un pubblico esercizio (l. di esercizio), a compiere determinate operazioni commerciali (per es., l. d’importazione e l. di esportazione, alle quali si dà anche il nome di l. ministeriali, quando l’autorizzazione è rilasciata dal ministero dell’Economia e delle Finanze su determinazione del ministero dello Sviluppo Economico), a esercitare il commercio ambulante, a intraprendere, da parte di un costruttore, la costruzione di un’opera edilizia, navale ecc. (l. di costruzione), a portare armi (l. di porto d’armi), ad andare a caccia (l. di caccia), a pescare (l. di pesca).

In cinematografia, la l. di noleggio è concessa dagli organi che sovrintendono all’industria e al commercio cinematografici a ditte che intendano esercitare il commercio dei film, mentre la l. di produzione è rilasciata, in determinate circostanze, dagli istituti che sovrintendono alla produzione cinematografica, per la costituzione di nuove società produttrici.

Imposta di licenza

Imposta in vigore nell’ordinamento italiano fino al 1968, anno in cui fu abolita con la l. 174/1968. Si trattava di un’imposta comunale, obbligatoria e a carattere autonomo, applicata al valore locativo degli ambienti destinati a esercizi pubblici.

Vedi anche
Edilizia. Diritto amministrativo I procedimenti amministrativi in materia attengono al rilascio di un titolo edilizio e alla vigilanza e repressione degli abusi, nel quadro degli strumenti urbanistici comunali, generali e particolareggiati, di quelli sovracomunali e delle norme primarie, statali e regionali, che disciplinano l’attività ... commercio Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari. 1. Il commercio internazionale e i suoi sviluppi recenti Il commercio internazionale ha ... banca Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. 1. Funzione creditizia e monetaria La banca contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia di fondi, o più semplicemente di monete, in attività ... servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero. ● Lavoro svolto alle dipendenze di altri, dietro adeguato compenso o espletamento di uno specifico compito ...
Vocabolario
licènza
licenza licènza (ant. o pop. licènzia) s. f. [dal lat. licentia, der. di licere «esser lecito»]. – 1. a. Permesso, facoltà (concessa in genere da persona di rispetto, o da un superiore di grado o autorità) di fare qualche cosa; con questo...
licenziare
licenziare v. tr. [dal lat. mediev. licentiare, der. del lat. licentia: v. licenza] (io licènzio, ecc.). – 1. Anticam., dare licenza, in senso generico, cioè permettere, concedere di fare qualche cosa; usato con la prep. di (più raro a)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali