• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lido

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

lido (lito)

Antonio Lanci

Sostantivo usato con discreta frequenza. La forma normale in D., sia in poesia che in prosa, è lito (latino litus); una sola volta, in rima, si registra lidi (Pg XVII 12).

Il termine è usato per indicare sia la " spiaggia " del mare - Pg XXVIII 20 la pineta in su 'l lito di Chiassi, I 130, IV 55, XVII 12, Pd VI 79, IX 85, XVI 83, XXI 106 e 123, XXVII 83; con significato più esteso, per " riva ", " zona litoranea ": If XXVI 103 L'un lito e l'altro vidi infin la Spagna; Pg II 33 l'angel di Dio... remo non vuol, né altro velo / ... tra liti sì lontani -; sia la " sponda " di un fiume: If III 116 il mal seme d'Adamo / gittansi di quel lito ad una ad una, cioè dalla riva dell'Acheronte (per la var. linto, v. LINTO; il vocabolo ‛ lito ' appare anche come variante di loco in If IX 115, e di letto in Pd XXX 3; cfr. Petrocchi ad l.).

Frequente l'impiego del termine in contesti metaforici: Rime CXIV 4 Io mi credea del tutto esser partito / da queste nostre rime, messer Cino, / ché si conviene omai altro cammino / a la mia nave più lungi dal lito, cioè, fuori metafora, " è necessario che io mi avventuri in un'esperienza di vita e di poesia lontana da quella significata nelle rime d'ispirazione stilnovistica e di questa ben più difficile "; Cv I III 5 io sono stato legno sanza vela e sanza governo, portato a diversi porti e foci e liti dal vento secco che vapora la dolorosa povertade; Pd II 4 O voi che siete in piccioletta barca, / desiderosi d'ascoltar... / tornate a riveder li vostri liti, " cioè tornate a drieto, ai termini dei vostri ingegni, cioè... tornate a riveder quello che possiate comprendere " (Buti). Per questi usi metaforici, da ricondurre alla cosiddetta metafora della navigazione, largamente diffusa nelle letterature classiche e nella medievale, cfr. E.R. Curtius, La Littérature européenne et le Moyen Age latin, trad. francese Parigi 1956, 157-161.

Vocabolario
lido
lido (ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus (-tŏris)]. – 1. a. Striscia di terra pianeggiante a contatto diretto, nel suo limite esterno, con le acque del mare (e, nel linguaggio del diritto, anche la parte che resta normalmente coperta...
arenóso
arenoso arenóso agg. [dal lat. (h)arenosus]. – Ricco di arena, sabbioso: terreno a., lido arenoso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali