• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIEGNITZ

di Elio MIGLIORINI - Walter HOLTZMANN - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIEGNITZ (A. T., 53-54-55)

Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN

Città della Germania, capoluogo d'uno dei due distretti della Bassa Slesia, situata, a 120 m. s. m., presso gli ultimi contrafforti dei Sudeti, dove il fiume Katzbach (affluente dell'Oder) sbocca in pianura e riceve da sinistra lo Schwarzwasser, a 65 km. a O. di Breslavia. La città, che aveva originariamente pianta ovoidale, si estende su un territorio di 20,7 kmq., di cui solo 2,60 occupati da abitazioni; queste sono circondate da un anello continuo di parchi e di giardini, che offrono un moderno esempio di sistemazione igienica d'un centro abitato. In alcune serre e vasche riscaldate crescono anche palme e specie tropicali. Liegnitz, data la sua posizione tra la Slesia e la Sassonia, è importante nodo ferroviario (con una grande stazione inaugurata nel 1929); principali industrie sono quella dello zucchero, dei guanti, dei pianoforti, delle macchine. Nei dintorni è diffusa la coltivazione di legumi (cetrioli, cavoli, cipolle, che vengono esportati). Attivo il commercio di cereali e di sidro. Gli abitanti, che erano 43 mila nel 1885; sono saliti a 73.140 nel 1925.

Storia. - Menzionata per la prima volta nel 1004, era in possesso dei principi della casa di Piast, i quali costruirono il castello verso il 1170; rimase nella linea dei Liegnitz fino alla sua estinzione nel 1675. La città e il paese vennero devoluti dall'imperatore come un feudo vacante; ma nel 1742 fu conquistata da Federico II di Prussia e da quel tempo rimase in possesso prussiano.

Parecchie battaglie si sono svolte nel territorio di Liegnitz: nel 1241 la battaglia decisiva contro i Mongoli; il 15 agosto 1760 Federico il Grande vinse, nelle vicinanze di L., gli Austriaci comandati dal Laudon; il 26 agosto 1813, nella guerra della liberazione, Blücher riportò presso il Katzbach la prima vittoria sui Francesi.

Bibl.: F. W. Schirrmacher, Urkundenbuch der Stadt Liegnitz bis 1455, Liegnitz 1866; A. Sammter e A. H. Kraffert, Chronik von Liegnitz, volumi 4, Liegnitz 1861-73; A. Jander, Liegnitz in seinem Entwickelungsgange, Liegnitz 1905.

Vedi anche
Głogów Głogów (ted. Glogau) Città della Polonia occidentale (Bassa Slesia), nel voivodato di Legnica. Antico centro, ricordato la prima volta nel 1010 come Urbs Glogovia, fece parte del ducato di Slesia, e alla sua suddivisione (1252), divenne la capitale dell’omonimo principato, che il duca Corrado II ingrandì ... Hans Assmann von Abschatz Abschatz ‹àpšaz›, Hans Assmann von. - Poeta tedesco (Würbitz, presso Breslavia, 1646 - Liegnitz 1699), della seconda scuola slesiana; esercitò importanti uffici e fu creato barone dall'imperatore Leopoldo. Viaggiò in Italia, e ne risentì l'influsso; tradusse fra l'altro il Pastor fido del Guarini (1... Lusazia (ted. Lausitz; pol. Łużyce) Regione estesa tra la Germania e la Polonia, corrispondente al territorio che dai Sudeti, a S, degrada verso la pianura del Brandeburgo a N, limitato a E dall’Oder e a O dall’Elba. Si divide in Alta Lusazia (ted. Oberlausitz), e in Bassa Lusazia (ted. Niederlausitz). I fiumi ... Slesia (ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura minore in quello della Vistola. Comprende il versante settentrionale dei Sudeti e quello nord-occidentale ...
Altri risultati per LIEGNITZ
  • LEGNICA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    M. Zlat (ted. Liegnitz) Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo originario, abitato dalla popolazione slava dei Treboviani, sorse nel sec. 10° nei pressi del guado sul fiume ...
  • LIEGNITZ
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 113) Il nome della città, che è stata annessa nel 1945 alla Polonia, ha assunto ora come forma la variante polacca di Lignica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali