• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

linea elettrica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

linea elettrica


Sistema e. che collega due sezioni di una rete al fine di trasferire la potenza dal punto di origine all’arrivo. In base al valore della tensione e., si distinguono l. e. ad altissima tensione (380-220 kV), alta tensione (132-50 kV), media tensione (tra i 10 e i 20 kV) e bassa tensione (inferiore a 1000 V, normalmente tra 380-220 V). Le l. e. insieme agli impianti di trasformazione AT/MT (cabine primarie), ai trasformatori su pali o cabine elettriche a media tensione (cabine secondarie), ai sezionatori e interruttori e agli strumenti di misura, formano una rete. ● A seconda della forma d’onda della corrente trasmessa, si classificano l. a corrente continua e a corrente alternata. Le l. e. possono essere aeree (conduttori non isolati posati su sostegni, come i tralicci) o in cavo (conduttori isolati posati a terra in canaline, tubazioni ecc.).

In termini di funzionalità, si distinguono l. di collegamento, di interconnessione, di trasmissione e di distribuzione. Quelle di collegamento uniscono l’impianto di consegna con quello utente (impianto e. di un utente rifornito direttamente dalla rete), oppure con la stazione di connessione. Le l. di interconnessione collegano in alta tensione più reti e. di trasmissione o di distribuzione, o anche più aree di generazione. Le l. di trasmissione, ad alta o altissima tensione, trasportano su grandi distanze l’energia e. alle reti di distribuzione o agli utenti. Le l. di distribuzione sono utilizzate per la fornitura di energia e. alle grandi utenze (per es., industrie con elevati consumi come le acciaierie), a territori di più comuni o a singoli comuni, fino ai singoli fabbricati. Infine, le l. e. commerciali (merchant lines, ➔ anche rete, servizi a), interconnettono i sistemi e. di diversi Stati. Esse non fanno parte della rete di trasmissione nazionale, ma sono sottoposte a determinati criteri e vincoli volti a garantire il rispetto dei requisiti di sicurezza ed efficace funzionamento del sistema elettrico nazionale (➔) e l’incremento netto della capacità commerciale di importazione o di esportazione di energia e. al fine di promuovere la concorrenza nell’offerta sul mercato.

Vedi anche
terna matematica Insieme di 3 numeri, o di 3 elementi. terna cartesiana L’insieme di 3 rette uscenti da uno stesso punto e non giacenti su uno stesso piano, che serve a introdurre le coordinate cartesiane per i punti dello spazio. tecnica In elettrotecnica, con riferimento a un sistema trifase, l’insieme di ... elettricità elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche. fisica 1. Primordi dell’elettrologia Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni corpi (per es., l’ambra, in gr. ἤλεκτρον) di divenire ... galleria arte e architettura Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni. ● Nelle chiese bizantine e preromaniche una galleria, o loggiato, si svolgeva in una teoria di archi sopra le navate laterali (matroneo); in età ... locomotiva Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili. 1. Generalità Le locomotiva possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in locomotiva termiche e locomotiva elettriche. Le prime utilizzano energia termica mediante motori a vapore, diesel o ...
Tag
  • ALTA TENSIONE
  • TRASFORMATORI
  • POTENZA
Vocabolario
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
biga elettrica
biga elettrica loc. s.le f. Mezzo di trasporto individuale a due ruote, a trazione elettrica, costituito da una piattaforma su cui si innesta il piantone dello sterzo con il manubrio. ♦ Tornano a disposizione dei visitatori in fascia lago...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali