• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Linkin Park

Enciclopedia on line
  • Condividi

Gruppo musicale statunitense. Composto da C. Bennington, M. Shinoda, B. Delson, D. M. Farrell (noto come Phoenix), R. Bourdon e J. Hahn, il gruppo ha inciso il primo album nel 2000: Hybrid theory ha venduto oltre trenta milioni di copie nel mondo e ha avvicinato il nu metal al grande pubblico anche grazie a brani quali In the end e Crawling. In seguito la band ha sperimentato con sonorità sempre più rock e dopo Meteora (2003), Minutes to midnight (2007) e A thousand suns (2010), nel 2012 è tornata in studio per Living things.

Vedi anche
Jay-Z Rapper e produttore discografico statunitense (n. New York 1969). Ha esordito con Reasonable doubt (1996) per poi vincere il primo Grammy Award tre anni più tardi (Vol. 2… Hard knock life, miglior album rap) grazie al suo stile ricco di metafore, dove il rap incontra le sonorità pop e il freestyle; da ... Bowie, David Nome d'arte del cantante e compositore inglese David Jones (Londra 1947 - New York 2016). Dopo una iniziale attività di sassofonista, dagli anni Settanta si è affermato nel campo della musica rock prima in Inghilterra, quindi a livello internazionale. Alla fine degli anni Ottanta ha avviato una riedizione ... rock Genere musicale sviluppatosi negli anni Sessanta del Novecento come evoluzione del rock 'n' roll, in seguito alla diffusione di nuove tecniche elettroniche e all'influenza del beat britannico (→ beat generation). Gli anni della formazione La linea di confine che separa il generico ribellismo adolescenziale ... Arcade Fire Gruppo musicale canadese formatosi nel 2003 a Montréal. La band ha esordito con Funeral (2004), album melanconico e intenso che ha ottenuto il plauso della critica anche se è stato accolto piuttosto freddamente dal pubblico. I primi posti in classifica sono arrivati con i successivi Neon Bible (2007) ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Altri risultati per Linkin Park
  • Linkin park
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    <... pàak>. – Gruppo rock statunitense nato a Los Angeles nel 1996 dall’incontro di Mike Shinoda (rapper e chitarrista, n. Agoura Hills 1977), Brad Delson (chitarrista, n. Los Angeles 1977) e Rob Bourdon (batterista, n. Calabasas 1979); si aggiungono in un secondo momento il bassista Phoenix, ...
Vocabolario
luna park
luna park (non com. lunapark ‹lùnapark o lunapàrk›; più frequente, spec. come insegna, 'Luna Park') locuz. usata come s. m. [in origine, nome di un parco di divertimenti di New York, comp. del lat. luna «luna» (con il sign. di «luogo fantastico»)...
pàrkia
parkia pàrkia s. f. [lat. scient. Parkia, dal nome dell’esploratore scozz. M. Park (1771-1805)]. – Genere di piante mimosacee con alcune decine di specie arboree, molto alte, dei paesi tropicali, alcune delle quali danno frutti con polpa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali