• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LINLITHGOW o West Lothian

di Wallace E. Whitehouse - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LINLITHGOW o West Lothian (A. T., 49-50)

Wallace E. Whitehouse

Piccola contea della Scozia a sud del Firth of Forth, separata dai fiumi Almond e Avon rispettivamente dal Midlothian a E. e dallo Stirling a O.; a SO. confina con il Lanark. A sud della stretta pianura costiera si stende una catena di elevazioni a cono, le cui vette consistono di rocce vulcaniche. A sud di questa vi è una striscia di pianura, continuazione del Carse di Stirling, dove passano la strada, la ferrovia e il canale.

Presso l'estremità occidentale è il piccolo lago (loch) di Linlithgow e il capoluogo della contea. Al di là di questa pianura si stende, fino al sud della contea, una regione collinosa che raggiunge la massima altezza nella vetta vulcanica di Knock (309 m.). A sud di questa cima, che è presso il centro della contea, si trova Bathgate. Le zone restanti sono costituite principalmente da arenaria calcarea nella regione orientale della contea e strati carboniferi in quella occidentale. Esistono due giacimenti carboniferi separati, uno intorno a Bathgate e l'altro nella costa intorno a Bo'ness. Scisti petroliferi si trovano nelle serie di arenaria calcarea, e la raffinazione avviene a Uphall e Broxburn. Si utilizzano anche minerali di ferro e calcari per la fabbricazione della calce. La contea è ben coltivata e vi si producono avena, grano, orzo, ortaggi e frutta. L'attività industriale, sebbene condotta in piccola scala, è varia e comprende: distillazione a Bo'ness; fabbricazione di carta e di esplosivi a Linlithgow e fonderie di ferro a Bathgate. Le comunicazioni ferroviarie sono buone, eccetto che lungo la costa, e a Queensferry è il termine meridionale del ponte sul Forth. L'unico porto è Bo'ness. L'area è di 311 kmq. con 81.426 ab. (1931).

Vedi anche
Victor Alexander John Hope marchese di Linlithgow Linlithgow ‹linlìtℎġou›, Victor Alexander John Hope marchese di. - Uomo politico inglese (Abercorn 1887 - Hopetoun, Australia, 1952), presidente della commissione per la riforma costituzionale dell'India (1933) e autore di un rapporto sulla nuova costituzione; poi viceré dell'India (1936-43). La sua ... Giàcomo V re di Scozia Giàcomo V re di Scozia. - Figlio (Linlithgow 1512 - Falkland 1542) di Giacomo IV, salì al trono (1513) sotto la reggenza della madre Margherita Tudor, durante la quale fu iniziata una politica d'intesa con l'Inghilterra, conclusa con la pace del 1534. Sposò prima (1537) Maddalena, figlia di Francesco ... Marìa Stuarda regina di Scozia Marìa Stuarda (ingl. Mary Stuart o Maria Stuarda regina di Scozia queen of Scots) regina di Scozia. - Figlia (Linlithgow 1542 - Fotheringay Castle, Northamptonshire, 1587) di Giacomo V e di Maria di Lorena. Mandata in Francia (1548) perché fosse sottratta al fidanzamento con Edoardo d'Inghilterra voluto ... Stirling Città della Scozia orientale (33.060 ab. nel 2008), capoluogo del distretto unitario omonimo (2187 km2 con 88.350 ab.), situata 50 km a NO di Edimburgo. Sorge sulla riva destra del Forth, sulle pendici sud-orientali di un’altura basaltica sulla quale s’innalza lo storico castello, origine del centro. ...
Vocabolario
west
west 〈u̯èst〉 s. ingl. [voce di origine germ., affine al gr. ἕσπερος, lat. vesper «occidente, vespero, sera»], usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. ovest, che, come punto cardinale, viene indicato abbreviatamente col...
far west
far west 〈fàa u̯èst〉 locuz. ingl. (propr. «lontano occidente», insieme delle regioni occidentali degli Stati Uniti), usata in ital. come s. m. – 1. La zona occidentale degli USA. 2. Per estens., con allusione all’ambiente selvaggio e violento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali