• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIPO

di Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIPO (anche Li T'ai-Po)

Giovanni Vacca

Poeta cinese, nato verso il 698 d. C. nella Cina occidentale, morto nel 762. Viaggiò verso oriente fino allo Shantung. Fondò un gruppo di giovani poeti, "i sei oziosi del bosco di bambù". Nel 742 giunse alla capitale Ch'ang-an, e fu accolto dall'imperatore. Nello splendore della corte visse libero e spensierata, scrivendo versi. Le avventure e gli episodî della sua vita formano il soggetto di novelle, romanzi e drammi popolari. Esiliato dalla corte per gl'intrighi di eunuchi, si ritirò in un nuovo gruppo di "otto immortali bevitori"), e, dice la leggenda, morì annegato, mentre, ebbro, cercava di abbracciare la luna riflessa nel fiume.

Egli è considerato come il più grande poeta della Cina. Le sue strofe sono di fattura perfetta, le immagini vive e originali. Anche le sue brevi prose poetiche sono limpide e pure. Scrisse circa un migliaio di poesie. Una delle migliori edizioni è quella del 1758. E. von Zach, in Asia Major, I-V, Lipsia 1924-1930, ne ha intrapreso una traduzione completa.

Bibl.: P. Amiot, in Mémoires concernant les Chinois, V, Parigi 1776; A. Zottoli, Curcus litteraturae Sinicae, V, Shanghai 1882; A. Bernhardi, in Mitteilungen des Semin. für Or. Sprachen, Berlino 1916; A. Waley, in Asiatic Review, 1919; A. Forke, Blüten chinesischer Dichtung, Magdeburgo 1898.

Vocabolario
lipo-
lipo- (davanti a voc. lip-) [dal gr. λίπος «adipe, grasso»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, che indica relazione con i lipidi.
lipemìa
lipemia lipemìa s. f. [comp. di lipo- e -emia]. – In medicina, sinon. di lipidemia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali