• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lipogramma

Enciclopedia on line
  • Condividi

Opera letteraria nella quale è applicato l’artificio consistente nell’omissione di tutte le parole in cui compare una determinata lettera o un determinato gruppo di lettere (dal gr. λιπογράμματος, comp. di λιπο- «che manca di» e γράμμα «lettera»). I più antichi esempi di l. che si ricordano, ma che sono andati perduti, sono l’inno a Demetra (di cui conosciamo il primo verso) e il ditirambo Centauri del poeta greco Laso (6° sec. a.C.). Un’Iliade lipogrammatica compose Nestore di Laranda (3° sec. d.C.), che adottò l’artificio di evitare in ciascun libro la lettera con cui il libro stesso è numerato secondo il sistema greco (l’α nel primo, il β nel secondo ecc.); artificio imitato da Trifiodoro (5° sec. d.C.) nel rifacimento dell’Odissea, nota appunto come ῾Οδύσσεια λιπογράμματος. Di Fabio Planciade Fulgenzio (5° sec. d.C.) è il più antico l. giunto, sia pure incompleto, fino a noi, la cronaca De aetatibus mundi et hominis, in 23 capitoli, ciascuno caratterizzato dal mancato uso, in progressione, di una lettera dell’alfabeto; eguale accorgimento adotta il francese Pietro Riga (12° sec.) nei riassunti che fa seguire ai singoli canti del suo poema biblico Aurora. Per i secoli successivi si possono citare il volume di racconti, in ciascuno dei quali è assente una vocale, Varios efetos de amor en cinco novelas exemplares (1641) dello spagnolo A. de Alcalá y Herrera e, con riferimento alla lettera r, alcune opere in prosa tedesche (Xenium di Andreas Prolaeus Pomeranus, 1616; il romanzo Die Zwillinge di F. Rittler, 1813 ecc.), e, per l’Italia, il poema L’R sbandita sopra la potenza d’amore del domenicano Vincenzo (al secolo Giovanni Nicola) Ciminello Cardone (1614). Per la letteratura contemporanea, degno di nota il romanzo La Disparition di G. Perec (1969), in cui è fatta sparire la lettera e.

Vedi anche
Trifiodòro Trifiodòro (gr. Τρυϕιόδωρος, lat. Tryphiodorus). - Grammatico e poeta greco d'Egitto (5º sec. d. C.); ci è pervenuto un suo poemetto sulla distruzione di Troia (᾿Ιλίου ἅλωσις) in 691 esametri, che risente l'influenza di Quinto Smirneo e forse anche di Virgilio. Aveva anche scritto un poema su Maratona, ... Iliade Poema in 24 libri, in esametri, attribuito a Omero. Narra l'ira dell'eroe Achille, amplificata dal desiderio di vendicare la morte dell'amico Patroclo: episodio, questo, dell'ultimo anno della guerra decennale che una coalizione di principi greci, guidata da Agamennone, avrebbe condotto contro la città ... Bibbia Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della Bibbia, suo ‘autore’ è ritenuto Dio stesso che ha parlato agli uomini attraverso scrittori ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono.
Categorie
  • OPERE E PROTAGONISTI in Letteratura
Tag
  • FABIO PLANCIADE FULGENZIO
  • NESTORE DI LARANDA
  • TRIFIODORO
  • ODISSEA
  • ILIADE
Vocabolario
lipogramma
lipogramma s. m. [dal fr. lipogramme, tratto da lipogrammatique: v. lipogrammatico] (pl. -i). – Opera letteraria, componimento poetico in cui, per artificio retorico, si omettono intenzionalmente tutte le parole in cui compare una determinata...
lipogrammatismo
lipogrammatismo s. m. [der. di lipogrammatico]. – Artificio retorico usato nella composizione di un lipogramma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali