• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lipsia

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Lipsia


Città della Germania, in Sassonia. È ricordata per la prima volta da un documento del 1015 come luogo fortificato. Trasse origine da un primo nucleo slavo; accanto a esso nel 12° sec. si formò uno stanziamento tedesco, in breve tempo predominante nella vita cittadina. Ottone di Meissen le conferì il primo riconoscimento giuridico fra il 1156 e il 1170. Nel 13° sec. L. era uno dei mercati di transito più importanti della Germania centrale, grazie alla sua posizione geografica; tuttavia non ebbe effettiva consistenza di organismo commerciale e finanziario fin quando, coi privilegi imperiali del 1497 e del 1507, vi iniziò l’attività delle celebri fiere, luogo di convegno dei mercanti tedeschi ed europei. Nel frattempo L. si affermava come massimo centro culturale della Sassonia con la sua università (fondata nel 1409), che nel 1519 fu scelta come sede della famosa disputa fra Lutero e Johannes Eck, decisiva per la definizione dei rapporti fra i luterani e la Chiesa romana. La guerra dei Trent’anni (1618-48) vide avvicendarsi più volte nella città l’occupazione svedese e degli imperiali. Dopo la Pace di Vestfalia e negli ultimi decenni del Seicento assunse un deciso carattere di centro commerciale internazionale, per la totale parità di diritti che i mercanti stranieri vi ottennero coi mercanti locali. Significativo dell’importanza commerciale e anche culturale ormai raggiunta da L. è il trasferimento in questa città, da Francoforte sul Meno, del centro del commercio librario tedesco (1764), cui si venne progressivamente accompagnando lo sviluppo dell’industria editoriale. Incorporata nel 1815, per il trattato di Vienna, alla Prussia, L. subì l’influenza della nuova politica economica, abbandonando, con l’adesione all’Unione doganale tedesca (1834), quella tradizionale fondata sui privilegi e le franchigie delle sue fiere; tuttavia, sfruttando il vantaggio della sua situazione geografica rispetto alle comunicazioni interne, mantenne e sviluppò la posizione di preminenza nel commercio, specie librario (ma dopo il 1945, quando fu costituita la Repubblica democratica tedesca, molte case editrici si trasferirono a Francoforte sul Meno, dove fu spostata anche la Fiera internazionale del libro). A riconoscimento dell’importanza raggiunta nella vita nazionale, dopo la Prima guerra mondiale fu creata sede del supremo tribunale costituzionale della Repubblica di Weimar.

Vedi anche
Sassonia (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; nel Medioevo fu attribuito a un’area più vasta, che nel 10°-12° sec. arrivò a comprendere un vasto ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ... Ignaz Moscheles Moscheles ‹mòšëles›, Ignaz. - Musicista tedesco (Praga 1794 - Lipsia 1870). Studiò il pianoforte con D. Weber e M. Clementi e la composizione con J. G. Albrechtsberger e A. Salieri. Esordì giovanissimo sia come concertista sia come compositore. Svolse una fortunata carriera di virtuoso e di insegnante ... Bernard Windscheid Windscheid ‹vìntšait›, Bernard. - Giurista (Düsseldorf 1817 - Lipsia 1892). Professore straordinario di diritto romano e di diritto civile francese a Bonn (1847), passò nello stesso anno a Basilea come ordinario e quindi a Greifswald (1852), Monaco (1857), Heidelberg (1871), Lipsia (1874), ove rimase ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • NUOVA POLITICA ECONOMICA
  • UNIONE DOGANALE TEDESCA
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • FRANCOFORTE SUL MENO
  • INDUSTRIA EDITORIALE
Altri risultati per Lipsia
  • Lipsia
    Enciclopedia on line
    (ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO di Berlino. Già piccolo villaggio di pescatori fluviali, il suo primo sviluppo è legato a quello ...
  • LIPSIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXI, p. 240) Bruno NICE La città di L., che prima della seconda guerra mondiale contava 713.000 ab. (1933), ne ha oggi (1958) appena 593.900. Essa è comunque il principale centro urbano della Repubblica Democratica di Germania, ove si eccettui Berlino Est, e ha riguadagnato la sua importanza commerciale ...
  • LIPSIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Gino LUZZATTO Alberto BALDINI * È la quinta città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino, Amburgo, Colonia, Monaco) e la prima della Sassonia, uno dei più importanti centri ...
Vocabolario
teubneriano
teubneriano 〈toib-〉 agg. – Della casa editrice fondata a Lipsia, nel 1824, da B. G. Teubner 〈tòibnër〉 e dal 1953 trasferita a Stoccarda, specializzata in edizioni filologiche, e soprattutto nelle edizioni critiche di testi greci e latini:...
socialdemocrazìa
socialdemocrazia socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali