• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lisciviazione

di Mauro Cappelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

lisciviazione

Mauro Cappelli

Operazione chimica, detta anche estrazione solido-liquido, consistente nella separazione di uno o più componenti da una massa solida mediante un solvente. La lisciviazione si distingue dalla dissoluzione, la quale non lascia in genere un residuo solido insolubile al termine dell’operazione. La massa solida che rimane invece dopo la lisciviazione rappresenta ancora una percentuale notevole del materiale di partenza. L’operazione si applica largamente nella lavorazione di minerali, nell’estrazione di zucchero dalle barbabietole e di olio dai semi, nel lavaggio di precipitati e così via. Come solvente, o mezzo lisciviante, si possono impiegare, a seconda della natura del componente da estrarre, acqua, liquidi organici, soluzioni alcaline, acide, saline e via dicendo. Il materiale prima di essere trattato può essere sottoposto a operazioni preliminari atte a rendere il soluto più accessibile all’azione del solvente (frantumazione, macinazione, riscaldamento e, nel caso di minerali, anche arrostimento ossidante). Il processo è realizzabile con operazioni discontinue (singole o a più stadi) oppure continue. Un esempio semplice di operazione discontinua è la percolazione: il materiale da trattare è posto in un recipiente munito di doppio fondo bucherellato e viene attraversato dal solvente. Dalla soluzione che si raccoglie nella parte inferiore dell’apparecchio si può poi separare il solvente (per es. tramite distillazione eventualmente preceduta da filtrazione). Nei sistemi di lisciviazione continui il materiale solido e il solvente si muovono in controcorrente; il moto dei solidi può avvenire per gravità oppure per mezzo di coclee, di elevatori a tazze forate o di ruote munite di pale (ne è un esempio il lisciviatore continuo a coclea tipo Hildebrandt). Il processo di lisciviazione è particolarmente impiegato nella metallurgia di numerosi metalli quali: argento, rame, manganese, vanadio, uranio, nichel. Di solito la lisciviazione si compie a pressione atmosferica, ma non mancano casi di lisciviazione sotto pressione, a caldo, in cui sono usati come liquidi soluzioni di ammoniaca, di acidi. Tenuto conto della più elevata temperatura di esercizio (150÷250 °C), operando sotto pressione si realizzano velocità di dissoluzione molto più elevate e anche separazioni migliori. Le soluzioni che si ottengono nella lisciviazione sono separate dai residui (per decantazione, filtrazione, centrifugazione) e poi sottoposte alle varie lavorazioni di recupero del composto o dei composti presenti (per cristallizzazione, distillazione, elettrolisi, evaporazione, precipitazione).

→ Fissione nucleare: applicazioni

Vedi anche
nichel (o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69). 1. Caratteristiche Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), arseniuro (niccolite), solfoarseniuro (gersdorfite), antimoniuro (breithauptite), silicato ... argento Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.  generalità In natura l’argento è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea o argento corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3) ecc., sia allo stato nativo; inoltre è spesso ... rame Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, più tenace del ferro e ottimo conduttore del calore e dell’elettricità. chimica 1. Caratteristiche Il rame naturale è una miscela dei due isotopi stabili 6329Cu (69,1%) e 6529Cu (30,9%) e si trova ... acido solforico Composto chimico contenente lo zolfo esavalente, di formula H2SO4. È un liquido incolore, inodore, fortemente corrosivo, di consistenza oleosa o sciropposa, solubile in acqua in tutti i rapporti con forte sviluppo di calore. È un acido diprotico, che in soluzione acquosa dà vita a una prima dissociazione ...
Categorie
  • CHIMICA INDUSTRIALE in Chimica
Altri risultati per lisciviazione
  • lisciviazione
    Enciclopedia on line
    Nella tecnologia chimica, l’operazione, detta anche estrazione solido-liquido, consistente nella separazione di uno o più componenti da una massa solida mediante un solvente. Si distingue dalla dissoluzione perché quest’ultima non lascia in genere un residuo solido insolubile al termine dell’operazione, ...
Vocabolario
lisciviazióne
lisciviazione lisciviazióne s. f. [der. di lisciviare]. – 1. Nella tecnologia chimica, operazione (detta anche estrazione solido-liquido) consistente nella separazione di uno o più componenti da una massa solida (preventivamente preparata...
lisciviatóre
lisciviatore lisciviatóre s. m. [der. di lisciviare]. – 1. (f. -trice) Operaio addetto alla fabbricazione di liscivia, oppure a operazioni di lisciviatura o di lisciviazione. 2. Apparecchio in cui si effettua la lisciviazione o lisciviatura....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali