• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

listino

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

listino


Nel linguaggio di borsa, elenco delle quotazioni ufficiali dei corsi dei titoli contrattati sul mercato (l. di borsa) o dei tassi di cambio delle valute negoziate (l. dei cambi). Il l. viene compilato giornalmente e diffuso su supporto informatico presso ciascuna borsa valori (➔) dal comitato direttivo degli agenti di cambio, in base alle dichiarazioni degli agenti stessi. La sua stesura viene inoltre regolarmente controllata da un professionista della borsa deputato alla vigilanza del corretto svolgimento della procedura. Il l. si divide in 4 parti, relative ai titoli di Stato, alle obbligazioni, alle azioni di società e al corso dei cambi. Vi sono specificate le quotazioni ufficiali (basate sulla media dei prezzi negoziati nella giornata, ponderata in base ai volumi) a pronti (contanti), a termine (futures di varia scadenza) e dei premi delle opzioni; per ogni titolo e per ciascuna quotazione vengono inoltre riportati il prezzo di apertura e quello di chiusura, il prezzo massimo e il minimo.

Il l. si suddivide in sezioni differenti a seconda dello strumento negoziato: l. del Mercato telematico dei contratti a premio (MPR, chiuso nel 2003), l. del Mercato telematico Azionario (➔ MTA), l. del Mercato telematico delle Obbligazioni e dei Titoli di Stato (➔ MOT), l. delMercato Telematico delle Euro-obbligazioni (➔ EuroMot), l. del TAH (mercato After Hours), e dal 2000 l. del MCW (Mercato telematico dei Covered Warrant, che dal 2004 è stato sostituito dal Securitised Derivatives Exchange - SeDeX).

Le banche diramano tra i clienti e i corrispondenti propri l., ove sono indicati i prezzi e le condizioni che ciascuna di esse è disposta a praticare per l’acquisto e la vendita di titoli, anche non quotati in borsa. In Italia, i corsi e gli spread (➔) di acquisto e di vendita applicabili dalle banche autorizzate a tali operazioni erano fissati, fino al 2007, dall’Ufficio Italiano dei Cambi (➔ UIC). In seguito alla sua abolizione (d. legisl. 231/2007), dal 1º gennaio 2008 la sorveglianza spetta alla Banca d’Italia.

Vedi anche
Mercedes Bresso Donna politica (n. San Remo 1944). Docente di Economia presso il Politecnico di Torino ed esperta di economia dell’ambiente, nel 1985 viene eletta per la prima volta nel Consiglio regionale del Piemonte, nelle liste del Partito comunista italiano; la nomina ad assessore regionale alla Pianificazione ... Elezioni Le elezioni sono procedure attraverso le quali si scelgono una o più persone per una o più cariche mediante una votazione. Le elezioni possono riguardare i diversi organi (la rappresentanza parlamentare, il Capo dello Stato ecc.) e i diversi livelli di governo in cui si articolano i pubblici poteri (le ... Parlamento europeo È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE) ed è formato di rappresentanti dei cittadini dell’Unione (Cittadinanza europea). La sua organizzazione e i suoi compiti sono previsti agli artt. 223 e seguenti del Trattato sul funzionamento dell’UE. È composto da 751 deputati eletti nei 28 Stati membri ... Friuli-Venezia Giulia Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7858 km2; 219 comuni, con 1.222.061 ab. nel 2008; densità 155 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua istituzione rispondeva alla necessità di soddisfare le aspirazioni di autonomia dei friulani (le province ...
Vocabolario
euro-listino
euro-listino (euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino in cantiere tra le Borse di Londra...
listino
listino s. m. [dim. di lista]. – Propr., piccola o breve lista (nel sign. di elenco); è termine usato soltanto (senza valore dim.) nel linguaggio commerciale o amministrativo, per indicare alcuni specifici tipi di elenchi; in partic., l....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali