• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LITRA

di Angelo SEGRE - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LITRA

Angelo SEGRE

. Denominazione greco-italiota corrispondente al latino libra. Come unità ponderale v. libbra. La litra è anche una moneta che corrisponde a un asse librale di bronzo, perché presso gl'Italioti la prima moneta metallica in uso è stata la moneta di rame.

Il peso della litra è diverso nei varî paesi italioti. Presso molti di essi, venuti presto a contatto coi Greci, che usano correntemente monete d'argento, la litra diventa una moneta d'argento equivalente al valore di una libbra di rame. A Siracusa la litra di rame pesava 1/120 di talento euboico, cioè gr. 218, mentre la litra d'argento, che forse originariamente era di gr. 1,164, fu poi ridotta a gr. 0,873 con l'introduzione in Sicilia dello statere corintio di gr. 8,73, che sostituisce le unità monetarie doriche.

A Siracusa il rapporto fra il talento e la litra si è conservato costante, e si è conservata costante la litra d'argento di gr. o,873. Ma la litra d'argento, originariamente uguale a quella di rame, assunse valori sempre più elevati in litre di rame per un processo di svalutazione comune nell'età ellenistica (v. talento). Per il rapporto fra nomi e litre v. nomo.

Processi di devalvazione analoghi si riscontrano presso gl'Italioti, che anche usavano come unità monetaria il nomo, eguale allo statere, diviso anch'esso in litre; e presso gli Etruschi, i quali ragguagliarono le loro libbre di rame a unità d'argento analoghe alle litre italiche e siceliote. Per le connessioni tra la libbra romana e quelle siceliote, italiote, ed etrusche, v. sotto asse. Per la bibliografia v. talento.

Vedi anche
obolo numismatica Nella Grecia antica, unità ponderale e monetale corrispondente a 1/6 di dracma e 1/12 di statere; per lo più d’argento, ma anche d’oro e, in età postalessandrina, di bronzo. In età romana obolo indicava genericamente la moneta spicciola. ● Nel Medioevo obolo o medaglia fu detto il mezzo ... Cimóne Cimóne. - Incisore di monete, attivo a Siracusa alla fine del sec. 5º a. C. Creò conî per il decadramma del 412 per la vittoria dell'Assinaro (con testa di Aretusa di prospetto) e l'aureo da cento litre con testa femminile e Eracle in lotta con il leone, di morbido e raffinato modellato. Damàrete Damàrete (gr. Δαμαρέτη o Δημαρέτη). - 1. Figlia di Terone tiranno d'Agrigento, sposò Gelone, tiranno di Siracusa, e, morto costui, il fratello di lui Polizelo. Dal suo nome fu detta damaretèion la moneta argentea di 50 litre siciliane pari a 10 dramme attiche, coniata dopo la vittoria d'Imera (480 a. ... Magna Grecia (gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; più antico è il termine Italioti, riferito ai Greci trasferitisi stabilmente in quelle colonie. ...
Vocabolario
litra
litra s. f. [dal gr. λίτρα]. – Nome dell’unità ponderale, e in parte monetaria, delle colonie greche di Sicilia e dell’Italia merid., corrispondente al latino libra (v. libbra).
litro
litro s. m. [dal fr. litre, tratto da litron, antica unità francese di misura di capacità per aridi, equivalente a 0,813 litri, che a sua volta è dal lat. mediev. litra, gr. λίτρα (v. litra)]. – 1. Unità di misura di capacità nel sistema...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali