• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIVI, Livio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

LIVI, Livio


Statistico e sociologo, figlio di Ridolfo, nato a Roma il 2 gennaio 1891. Professore di statistica nelle università di Modena (1916-21), Trieste (1922-26), Firenze (1929-48) e Roma (1927-28 e dal 1949), direttore dell'Istituto superiore di scienze sociali e politiche Cesare Alfieri di Firenze (1929-35), presidente della Società italiana di demografia e statistica (1938-42) e dell'Istituto italiano di antropologia (1953-56), consigliere nazionale dell'Economia e del Lavoro.

Dai primi studî demografici fino alle ultime opere sociologiche ha sostenuto, in netto contrapposto all'antico organicismo evoluzionista, un moderno indirizzo di sociologia generale positiva, ponendo in risalto l'influenza che le stesse caratteristiche biologiche di specie, e principalmente quelle connesse con la procreazione, l'allevamento e la crescenza, hanno nel condizionare le formazioni sociali. Ciô- risulta chiaramente da I fattori biodemografici dell'ordinamento sociale (Padova 1940); Le leggi naturali della popolazione (ivi 1941); I limiti biologici del popolamento (Roma 1953); La struttura ottima della popolazione (ivi 1953); La vecchia e la nuova sociologia generale positiva (Milano 1957).

Tra le altre numerose opere vanno ricordate anche: Gli Ebrei alla luce della statistica (2 voll., Firenze 1918-20); Storia demografica di Rodi (ivi 1944); La rilevazione della ricchezza e del reddito nazionale (ivi 1952); Le previsioni economiche (Torino 1958).

Bibl.: R. Maggi, Nota sull'aspetto biologico della variabilità, in Annali di scienze politiche, Pavia 1937; D. De Castro, Lezioni di demografia generale e comparata, Torino 1942; A. Groppali, La vecchia e la nuova sociologia generale positiva, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, 1958; G. Nirchio, A proposito di vecchia e nuova sociologia, in Il Politico, 1958.

Vedi anche
Bruno Cicognani Scrittore italiano (Firenze 1879 - ivi 1971). La sua narrativa, nata all'incrocio del bozzettismo toscano con l'impressionismo lirico della Voce, dai primi racconti (Sei storielle di novo conio, 1917; Gente di conoscenza, 1918) e romanzi (La Velia, 1923; Villa Beatrice, 1931), ai racconti, alle prose ... Corrado Govóni Govóni, Corrado. - Poeta italiano (Tamara, Ferrara, 1884 - Lido dei Pini, Roma, 1965). Poeta dai toni accesi e dall'ostentazione verbale, ma al tempo stesso di una tristezza disincarnata ed elusiva, percorse con originalità il complesso universo che si andava muovendo intorno alla "nuova poesia", sorta ... Giovanni Del Virgìlio Del Virgìlio, Giovanni. - Grammatico e letterato (n. a Bologna ultimo quarto sec. 13º; era ancora in vita nel 1327). Nel 1319 insegnava poesia latina in patria; dopo il 1323 insegnò per qualche tempo a Cesena. Scrisse un Diaffonus, raccoltina di 5 epistole poetiche scambiate tra lui e un tal Nunzio da ... Cacciaguida Trisavolo (sec. 12º) di Dante Alighieri e capostipite della famiglia che prende nome da suo figlio (e bisnonno di Dante) Alighiero I. L'esistenza storica di Cacciaguida è provata da un documento del 1189. Dante, nei canti XV, XVI, XVII del Paradiso, ne fa il rappresentante e il rievocatore dello spirito ...
Altri risultati per LIVI, Livio
  • Livi, Livio
    Enciclopedia on line
    Statistico e demografo (Roma 1891 - Firenze 1969), figlio di Ridolfo; prof. nelle univ. di Trieste (1922-26), Firenze (1929-48) e Roma (1926-28 e 1948-66), fondatore e direttore del Centro per la statistica aziendale di Firenze, socio nazionale dei Lincei (1961) e membro del Consiglio nazionale dell'economia ...
  • LIVI, Livio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 65 (2005)
    Alessio Farcomeni Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi. Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli studi e la cultura: il padre era generale medico e noto antropologo; il nonno materno era stato sindaco di Prato. Il ...
Vocabolario
liviano
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C 17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali