• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIVORNO

di Giuseppe Morandini - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

LIVORNO (XXI, p. 334; App. I, p. 800)

Giuseppe Morandini

La popolazione presente del comune calcolata al 1° luglio 1947 era di 137.226 ab. Durante la seconda Guerra mondiale la città ha subìto oltre 70 bombardamenti: particolarmente gravi quelli del 28 maggio, 28 giugno e 19 luglio 1943, che hanno investito disordinatamente tutta la città, sventrata e semidistrutta sia al centro sia alla periferia. I vecchi quartieri medicei appaiono del tutto sfigurati. Il duomo, il San Ferdinando, la SS. Annunziata dei Greci, il San Giorgio degli Armeni, il San Giovanni Battista sono stati colpiti e quasi tutti, in parte almeno, abbattuti. Anche il Museo civico e la libreria Labronica sono crollati, ma, per fortuna, quando avvenne il disastro, tutte le opere d'arte ed i libri erano già stati rimossi e posti al sicuro. Subito dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, la maggior parte della popolazione fu fatta evacuare dalla città, che fu sottoposta al sistematico saccheggio dei Tedeschi i quali distrussero le opere portuali del porto mediceo e del porto nuovo e gli stabilimenti industriali. In complesso, nella zona centrale, oltre il 40% degli edifici è andato distrutto (circa 40.000 vani) e il 52% danneggiato gravemente (circa 50.000 vani). Nel maggio 1947 erano già restaurati circa 2500 alloggi. Le costruzioni previste dal nuovo piano regolatore modificheranno notevolmente la struttura del centro abitato. Danni minori hanno avuto la zona periferica e i centri vicini come L'Ardenza e Antignano.

I cantieri navali Terni-Odero-Orlando sono stati parzialmente ripristinati mentre il porto è ancora lontano dalla primitiva efficenza, sia per lo stato degl'impianti sia per le ostruzioni, rimosse solo in piccola parte, nonostante l'importanza assunta dal porto di Livorno dopo la conquista (18 giugno 1944) della città da parte degli Alleati, che ne fecero una loro base di rifornimenti per la prosecuzione della campagna d'Italia. Della città industriale, situata nel settore settentrionale, taluni stabilimenti (vetrerie, petrolî, ecc.) sono stati interamente rimessi in efficenza e hanno ripreso il lavoro.

La città ha avuto un periodo di convulsa ripresa economica in seguito alla concentrazione nei suoi pressi di materiali ARAR (residuati di guerra). Il suo mercato si è indebolito e va solo ora gradatamente normalizzandosi. La ripresa della vita cittadina si è giovata anche del ritorno a Livorno dell'Accademia navale che era stata allontanata nel corso della guerra.

La provincia di Livorno, che non ha avuto in questo frattempo mutazioni territoriali, contava, al 31 dicembre 1947, 271.566 abitanti, con un aumento complessivo del 77% rispetto al censimento del 1936. Da registrare il mutamento di nome di Porto Longone (nell'isola d'Elba), che si chiama ora Porto Azzurro.

Vedi anche
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia, Svizzera, Austria, Slovenia). Come regione naturale, tra ... Giovanni Fattóri Fattóri, Giovanni. - Pittore italiano (Livorno 1825 - Firenze 1908); uno dei maggiori pittori italiani del sec. 19º. Condusse una vita modesta, tenendosi in disparte anche dalle polemiche dei macchiaioli di cui è considerato il massimo esponente. Dopo aver studiato a Livorno con G. Baldini e a Firenze ... Pietro Mascagni Musicista italiano (Livorno 1863 - Roma 1945). Dopo essersi già cimentato nella composizione con l'idillio In Finlandia (1881), la cantata Alla gioia (da Schiller, 1882), 2 sinfonie, pezzi varî, liriche, ecc., nel 1882 riprese gli studî iniziati a Livorno entrando al conservatorio di Milano (con M. Saladino ... Giuseppe Montanèlli Montanèlli, Giuseppe. - Patriota (Fucecchio 1813 - ivi 1862); collaboratore dell'Antologia di G. P. Vieusseux, nel 1840 divenne prof. di diritto civile nell'univ. di Pisa. Fu tra i primi in Italia ad accogliere il sansimonismo, passò poi al movimento evangelico promosso a Pisa da Carlo Eynard e aderì ...
Tag
  • ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • SAN GIOVANNI BATTISTA
  • PORTO AZZURRO
  • ITALIA
Altri risultati per LIVORNO
  • Livorno
    Enciclopedia on line
    Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. La crescita urbanistica è avvenuta a partire dal centro storico fortificato, impostato nel 16° sec. ...
  • LIVORNO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Per dati statistici provinciali v. toscana (Tabelle), in questa Appendice.
  • LIVORNO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. toscana (tabelle), in questa Appendice.
  • LIVORNO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXI p. 334; App. I, p. 800; II, 11, p. 216) Silvio PICCARDI La popolazione del comune alla data del censimento del 1951 comprendeva 142.333 residenti (di cui nel capoluogo 131.174). Alla fine del 1959 la popolazione residente era calcolata in 159.517 ab. Nel decennio 1948-58, mentre veniva completata ...
  • LIVORNO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXI, p. 334) Ersilio Michel Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona costiera fino a Campiglia formano all'ingrosso il territorio servito da questo porto. Durante la guerra ...
  • LIVORNO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario SALMI Augusto MANCINI Gino LUZZATTO Attilio MORI Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore traffico del regno e di tutto il Mediterraneo. La città di Livorno sorge sulla costa del Tirreno a ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
mórmoro
mormoro mórmoro s. m. [lat. mŏrmyr -y̆ris, dal gr. μορμύρος o μόρμυρος]. – 1. Pesce della famiglia gadidi, sinon. di capelano. 2. Nome region. (Veneto, Ancona, Livorno) del pesce mormora.
livornino
livornino s. m. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica, nome del tallero coniato a Firenze dai granduchi di Toscana per il commercio con il Levante, così chiamato perché al rovescio portava la figurazione del porto e della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali