• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCOTT, Lizabeth

di Francesco Costa - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Scott, Lizabeth

Francesco Costa

Nome d'arte di Emma Matzo, attrice cinematografica statunitense, di origine slovacca, nata a Scranton (Pennsylvania) il 29 settembre 1922. A partire dalla fine degli anni Quaranta e per tutto il decennio successivo fu una delle presenze femminili più intense e rappresentative del noir hollywoodiano; affascinante ma volutamente lontana dallo stereotipo della vamp bionda, la S. ‒ nella sua breve carriera costellata di successi, ma offuscata da un improvviso allontanamento da Hollywood ‒ arricchì di un sottile senso di sofferenza e di androgine durezze le conturbanti figure femminili interpretate all'apice della fama.

Dopo un fugace tirocinio teatrale in cui lavorò come sostituta di Tallulah Bankhead, fu scritturata dal produttore Hal B. Wallis che le affidò il ruolo principale in You came along (1945; Incontro nei cieli) di John Farrow, e il pubblico le decretò subito tali consensi che, già al secondo film, fu chiamata a sostenere un difficile confronto con Barbara Stanwyck in un noir di grande impegno produttivo, The strange love of Martha Ivers (1946; Lo strano amore di Marta Ivers) di Lewis Milestone. Nel 1947 affiancò Humphrey Bogart nel film che ne farà un'indimenticabile icona del noir, Dead reckoning (Solo chi cade può risorgere) di John Cromwell, in cui è una cantante che uccide un reduce di guerra e perisce a sua volta in un incidente, figlia traviata di quell'America amara che tardava a riprendersi dai traumi del secondo conflitto mondiale. Sullo stesso registro interpretò una bionda irrequieta in Desert fury (1947; Furia nel deserto) di Lewis Allen, accanto a Burt Lancaster, che affiancò anche in I walk alone (1948; Le vie della città) di Byron Haskin. Tra gli altri numerosi noir di ottima fattura che la videro protagonista, da ricordare il notevole Pitfall (1948; Tragedia a Santa Monica) di André de Toth, in cui è una giovane legata da una relazione adulterina a un agente assicurativo (Dick Powell), ed Easy living (1949; Il gigante di New York) di Jacques Tourneur, ove è la fatua moglie di un campione sportivo (Victor Mature). Affiancò quindi Charlton Heston in Dark city (1950; La città nera) di William Dieterle, e fu particolarmente efficace come ragazza equivoca, accanto a Robert Mitchum, nel cupo The racket (1951; La gang) ancora di Cromwell. Malgrado le sue ottime prove, fu di colpo e inspiegabilmente messa da parte: cercò lavoro in Gran Bretagna, dove recitò nel thriller Stolen face (1952; Volto rubato) di Terence Fisher, ma rimpatriò delusa per affrontare un ruolo comico accanto a Jerry Lewis e Dean Martin in Scared stiff (1953; Morti di paura) diretto da George Marshall. Apparve successivamente in un ottimo western, Silver Lode (1954; La campana ha suonato) di Allan Dwan, vibrante parabola antimaccartista, ma non si vide offrire altre occasioni di rilievo e finì con l'affiancare Elvis Presley in Loving you (1957; Amami teneramente) di Hal Kanter. Oggetto di un tardivo omaggio critico, rinverdì brevemente i suoi antichi fasti di femme fatale, tornando a sorpresa sullo schermo in un incisivo noir di produzione inglese, Pulp (1972; Colpiscono senza pietà) di Mike Hodges, accanto a Michael Caine.

Bibliografia

I. e E. Cameron, Broads, London 1969, pp. 119-20.

Vedi anche
Burt Lancaster Attore cinematografico statunitense (New York 1913 - Los Angeles 1994); dopo aver svolto attività di acrobata, esordì in The killers (1946), attirando subito l'attenzione della critica e del pubblico. Nei numerosi film successivi ha messo a frutto le non comuni doti espressive e atletiche per dar vita ... Stanwyck, Barbara Stanwyck ‹stä´nuik›, Barbara. - Nome d'arte dell'attrice cinematografica Ruby Stevens (Brooklyn 1907 - Santa Monica 1990); esordì in teatro e nel 1929 passò al cinema. Attrice fra le più popolari del cinema statunitense, spesso nel ruolo di donne intraprendenti ed energiche, ha interpretato moltissimi ... Charlton Heston Heston ‹hèstën›, Charlton. - Attore statunitense (Evanston 1924 - Beverly Hills 2008); esordì sulle scene bambino, per ritornarvi dopo il 1944; nel 1947 fu con K. Cornell. Attivo in politica, conservatore convinto, Heston, Charlton è stato presidente (dal 1998 al 2003) della National Rifle association ... Humphrey Bogart Bogart ‹bóuġaat›, Humphrey. - Attore cinematografico americano (New York 1899 - Hollywood 1957). Esordì in teatro e conobbe il suo maggior successo a Broadway nel 1934 con The petrified forest, di cui due anni dopo interpretò la versione cinematografica che inaugurò la sua fortunatissima carriera di ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SECONDO CONFLITTO MONDIALE
  • TALLULAH BANKHEAD
  • BARBARA STANWYCK
  • WILLIAM DIETERLE
  • JACQUES TOURNEUR
Vocabolario
scottare
scottare v. tr. e intr. [lat. *excoctare, der. di excŏctus, part. pass. di excŏquĕre «cuocere, bruciare»] (io scòtto, ecc.). – 1. tr. a. Causare a un corpo vivente, in un suo punto o parte, ustioni e alterazioni dei tessuti di diversa gravità...
scottaménto
scottamento scottaménto s. m. [der. di scottare], non com. – Lo scottare, lo scottarsi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali