• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lobo di Roche

di Claudio Censori - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

lobo di Roche

Claudio Censori

Regione di spazio che circonda ciascuna stella appartenente a un sistema binario, nella quale prevale il campo attrazionale della stella in essa contenuta. Ha grande importanza nell’evoluzione di un sistema binario, che può essere schematizzata attraverso il modello di Roche, dal nome del matematico francese Édouard-Albert Roche. Tale modello deriva dal problema circolare ristretto dei tre corpi e, nel caso di due stelle supposte di massa puntiforme, fornisce un limite superiore alle dimensioni raggiungibili da una stella a causa della presenza dell’altra. Si consideri un sistema di coordinate che ruoti solidalmente con la coppia di stelle M1 (primaria) e M2 (secondaria) di un sistema binario. Nel piano orbitale, le superfici equipotenziali del campo gravitazionale generato dalle due stelle che orbitano intorno al loro centro di massa C; tali superfici dividono lo spazio in regioni dove il movimento della materia delle stelle è permesso da quelle in cui è proibito. In alcuni punti, detti punti di Lagrange, il gradiente del potenziale di tale campo e, quindi, il campo medesimo si annullano; di questi punti, il più significativo è quello dove la forza attrattiva della stella più massiccia, M1, è equilibrata dalla risultante della forza centrifuga e della forza attrattiva della secondaria; la superficie equipotenziale passante per questo punto (cui corrisponde una curva a forma di ‘8’), detta superficie di Roche, è la più interna tra le dette superfici equipotenziali e le due regioni da essa limitate sono i lobi di Roche. Se M1 si espande sino a riempire il suo lobo di Roche, la sua materia può fluire verso l’altra stella, ed eventualmente abbandonare il sistema. Una seconda fase di trasferimento di materia si ha se M2 si espande a sua volta fino a diventare una gigante rossa; in questo caso la materia fluisce in direzione inversa rispetto a prima, verso M1, che è ormai diventata una nana bianca, una stella di neutroni o un buco nero. (Cl. C.)

→ Stelle: vita e morte

Vedi anche
stélla di neutróni stélla di neutróni Uno dei possibili stadi finali dell'evoluzione stellare (→ stella), successivo a quello di supernova, relativo a stelle con massa superiore a 3 masse solari. Si ritiene si formino a seguito di un collasso gravitazionale, durante il quale gli elettroni sono spinti all'interno dei nuclei ... stélla binària binària, stélla Sistema formato da due stelle che orbitano intorno al comune centro di massa. La prima prova dell'esistenza di stelle binaria, stella (dette anche stelle doppie) fu ottenuta nel 1803 dall'astronomo F. W. Herschel (1738-1822). Si ritiene che la maggior parte delle stelle faccia parte di ... buco nero (ingl. black hole) Corpo celeste, avente un campo gravitazionale così intenso da non lasciare sfuggire né materia, né radiazione elettromagnetica. In un buco nero nero, la forza di gravità domina su qualsiasi altra forza, sicché si verifica un collasso gravitazionale continuo, che tende a concentrare ... Edouard-Albert Roche Matematico (Montpellier 1820 - ivi 1883). Prof. di matematica all'univ. di Montpellier. È noto soprattutto per aver formulato (1849) una teoria sulla frantumazione che un satellite può subire a causa delle forze di marea esercitate dal pianeta cui esso appartiene. n Raggio di Roche, Edouard-Albert: è ...
Categorie
  • CORPI CELESTI in Astronomia
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
Tag
  • STELLA DI NEUTRONI
  • PUNTI DI LAGRANGE
  • SISTEMA BINARIO
  • NANA BIANCA
  • BUCO NERO
Vocabolario
lòbo
lobo lòbo s. m. [dal gr. λοβός]. – 1. In biologia, e particolarm. in botanica, suddivisione di un organo piano, delimitata da intaccature che non giungono alla metà fra il margine e il centro o la linea mediana: i l. delle foglie pennatolobate,...
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali