• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOCHABER

di Wallace E. Whitehouse - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOCHABER (A. T., 49-50)

Wallace E. Whitehouse

Regione dai limiti imprecisati, situata nella parte meridionale della contea di Inverness (v.), Scozia. La città di Fort William è di solito considerata il centro della regione che comprende i laghi Eil, Arkaig, Lochy e Treig, e la parte meridionale del Glenmore con le valli che vi confluiscono. L'aspetto del paesaggio ha una grandiosità eccezionale: il monte Ben Nevis (1343 m.), che è il punto più elevato delle Isole Britanniche, domina Fort William, ma numerose sono nella regione le altre cime che superano i 1100 m. Queste masse, formate di granito e con nuclei centrali di lave andesitiche, fanno forte contrasto con i profili addolciti delle terre più basse, coperte di depositi glaciali. Segni della glaciazione sono visibili dappertutto ed è appunto in questa regione che si trovano le famose "strade parallele del Glenroy (Parallel roads of Glenroy)". Alla fine dell'epoca glaciale, lo sbocco del Glenroy fu sbarrato da un ghiacciaio esistente nel Glen Spean, a SE. del Loch Lochy; il lago, così imprigionato, si aprì uno sfogo attraverso gli angusti passaggi che trovò aperti e in tal modo produsse antiche terrazze lacustri a varie altezze. La terrazza più elevata si trova a circa 380 m. s. m. Numerosi fiumi perenni a corso rapido producono forte quantità di energia idroelettrica. Sotto questo riguardo, il Lochaber può trarre energia da una superficie di circa 750 kmq. che si estende dall'estremità del Loch Linnhe al Loch Laggan, con centrale idro-elettrica a Fort William.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali