• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lodi

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Lodi


Ultima dinastia del sultanato di Delhi (1451-1526). Bahlul (1451-88), governatore del Panjab, si proclamò re dopo che Alauddin Alam Shah (1444-51) aveva abbandonato Delhi nel 1448. Alam Shah abdicò volentieri in suo favore riservandosi il dominio di Badaon (od. Uttar Pradesh), dove visse fino al 1478. Il regno del nuovo sultano era limitato al Panjab e alla zona di Delhi. I grandi feudatari indù del Doab furono presto soggiogati. Ventotto anni di politica paziente e tortuosa gli fruttarono la vittoria definitiva sui suoi principali nemici, gli Sharqi, e la conquista di Jaunpur nel 1479. Bahlul, fingendo di essere il presidente di una repubblica aristocratica rispetto alla nobiltà afghana che trattò come sua pari, monopolizzò tutte le cariche dello Stato. Gli successe il figlio Sikandar (1488-1517), la cui opera fu soprattutto di consolidamento. Ibrahim (1517-26) si trovò a governare un regno in piena dissoluzione. Sconfitto nella battaglia di Panipat da Babur nel 1526, fu l’ultimo sultano di Delhi.

Vedi anche
Ottone Viscónti Viscónti, Ottone. - Arcivescovo di Milano (n. 1207 - m. Chiaravalle 1295). Figlio di Uberto, canonico a Desio, fu inviato (1252) come suo procuratore dall'arcivescovo Leone da Perego presso Innocenzo IV; fu poi camerlengo del cardinale Ottaviano degli Ubaldini nella sua legazione. Nel 1262 fu scelto ... santi Nàbore e Felice Nàbore (o Nabòrre) e Felice, santi. - Martiri di origine africana. Secondo una Passio (forse sec. 5°), sarebbero stati due soldati cristiani decapitati presso Lodi per aver disertato l'esercito. Il loro martirio potrebbe essere collocato sotto Diocleziano. Sul loro sepolcro, a Milano, era sorta nel sec. ... santa Francésca Savèrio Cabrini Francésca Savèrio Cabrini, santa. - Fondatrice (S. Angelo Lodigiano 1850 - Chicago 1917) delle missionarie del S. Cuore. Direttrice (1874) della Casa di Provvidenza a Codogno, aspirando a una più ampia vita missionaria fondò (1880) il suo istituto; nel 1887 aprì la prima casa a Roma, quindi partì (1889) ... Enrico Bignami Giornalista italiano (Lodi 1844 - Lugano 1921). Mazziniano, poi socialista, dopo aver preso parte con Garibaldi alle campagne del 1866 e 1867, si dedicò intensamente alla propaganda rivoluzionaria fondando e dirigendo le riviste La plebe (1867-83) e Coenobium (1906-1918).
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
eṡaltatóre
esaltatore eṡaltatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo exaltator -oris]. – Chi esalta, cioè celebra con grandi lodi: gli e. delle sue virtù.
focace
focace agg. [der. di fuoco], ant. – Ardente, infiammato, in senso proprio o fig.: A Lodi se n’andò col cuor f. (Pucci); vento f. (D’Annunzio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali