• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

logistica

di Andrea Furlan - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

logistica

Andrea Furlan

Complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura o azienda, governa i flussi di materiali e delle relative informazioni dall’origine presso i produttori-fornitori fino alla consegna-disponibilità dei prodotti finiti agli utenti-clienti e, laddove esista, al servizio postvendita. La l., quindi, evidenzia l’importanza del flusso di materie e di informazioni necessario per permettere di mantenere un elevato livello di efficienza e competitività.

Evoluzione della disciplina

Negli anni 1950 e 1960 la l. era essenzialmente confinata alla distribuzione del prodotto finale. Con il termine l. si intendeva un insieme di attività operative legate alla gestione dei magazzini e dei trasporti. Successivamente, la l. iniziò a evolversi, sia come settore disciplinare integrato, sia come ambito di gestione aziendale volto prevalentemente all’ottimizzazione della rete distributiva, ossia dell’intero canale che porta il prodotto dallo stabilimento di produzione al cliente finale. Il passo successivo fu l’inclusione, all’interno della sfera l., della gestione dei flussi di materiali e di informazioni interni alle imprese produttrici. L’espandersi di metodologie di gestione dei fabbisogni di produzione basati su previsioni (come il Material Requirements Planning, MRP) o sulla effettiva domanda del cliente, come il just in time (➔), ha posto maggiore enfasi sul governo efficace ed efficiente di tutte le attività finalizzate ad assicurare la corretta acquisizione, movimentazione e gestione dei materiali, allo scopo di garantire il rifornimento alla produzione e quindi al cliente finale nei tempi e nei modi previsti.

Supply chain management

Disciplina che prende in considerazione, oltre all’aspetto puramente logistico (ossia la gestione del flusso di materiali e informazioni), anche gli aspetti organizzativi e strategici della gestione della catena del valore. Nell’ottica del supply chain management, la singola impresa diventa un anello integrato con attori a monte e a valle. Nel complesso, questi attori formano una rete di imprese che integrano i loro processi attraverso intensi scambi informativi, anche facendo un largo uso delle Information and Communication Technologies (➔ ICT). La l. ha quindi, nel corso degli anni, assunto un ruolo sempre più strategico e in molti casi tale evoluzione si è accompagnata a una esternalizzazione a partner specializzati nell’erogazione di questo tipo di servizi (i cosiddetti third-party logistics).

Partizione della logistica

La disciplina della l. può essere divisa in 5 aree tematiche: gestione della distribuzione, che si occupa della distribuzione fisica dei prodotti finiti ai clienti di primo livello; l. propriamente detta, che riguarda la conduzione e l’ottimizzazione di tutta la catena distributiva, che va dallo stabilimento di produzione del prodotto finito al cliente finale; gestione dei materiali, che si interessa della pianificazione e ottimizzazione dei flussi di materiali interni all’impresa produttrice; organizzazione degli acquisti e delle relazioni di fornitura, relativa alla l. in entrata e al portafoglio fornitori dell’azienda; e supply chain management.

Vedi anche
gestione L’atto di amministrare od organizzare qualcosa. diritto gestione di affari La gestione di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, assume, scientemente e senza esservi obbligato, la gestione di un affare altrui, ... servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero. ● Lavoro svolto alle dipendenze di altri, dietro adeguato compenso o espletamento di uno specifico compito ... lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. diritto Il lavoro dell’uomo è preso in considerazione dall’ordinamento ... esercito Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). scienze militari 1. Antico Oriente Gli esercito dell’antico Oriente, dopo aver superato il primitivo aspetto di popolo in armi ...
Tag
  • ESTERNALIZZAZIONE
  • JUST IN TIME
Altri risultati per logistica
  • logistica
    Enciclopedia on line
    Attività volta a garantire il funzionamento di un sistema, in modo tale che le risorse necessarie siano disponibili nella quantità, nel luogo e nel momento richiesti. L. militare L. terrestre. - Il riconoscimento della l. come scienza militare è avvenuto all’inizio del 19° sec. per opera di H. Jomini ...
  • logistica
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    logistica termine che nell’antichità indicava la “arte del contare” e quindi era sinonimo di → aritmetica. Per l’accezione moderna, si vedano le voci → distribuzione logistica, → funzione logistica.
  • Logistica
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Carlo Finizio Andrea Grazioso Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi di materiali e delle relative informazioni dall'origine presso i produttori-fornitori fino alla consegna-disponibilità ...
  • LOGISTICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Antonio Gozzi (XXI, p. 402; App. III, I, p. 1000) Organizzazione aziendale. − Il concetto di l., dal suo originario impiego in ambito militare, è passato a denotare, con significato analogo, una tecnica di primaria importanza nell'organizzazione industriale, cioè la tecnica dell'amministrazione del ...
  • LOGISTICA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXI, p. 402) Mario TORSIELLO Mentre le accresciute esigenze della lotta (guerra integrale, fronti estese, scacchieri di operazione molto ampî, nuova struttura delle forze armate) esigono l'adeguamento a nuove maggiori necessità, gli elementi che hanno maggiormente influenzato le dottrine di guerra ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
logìstica
logistica logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logìstico
logistico logìstico agg. [dal lat. tardo logistĭcus, gr. λογιστικός «che riguarda il calcolo», der. di λογίζομαι «calcolare, computare»; v. logista] (pl. m. -ci). – 1. Propr., che concerne il calcolo pratico; questo sign., oggi antiquato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali