• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

London Stock Exchange

di Giuseppe Smargiassi - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

London Stock Exchange

Giuseppe Smargiassi

Borsa valori di Londra, principale piazza finanziaria europea e tra le prime al mondo in termini di capitalizzazione, che conta nel suo listino oltre 3200 società quotate. Fondata nel 1801 (ma le contrattazioni con quotazioni di azioni e titoli avvenivano già dalla fine del 17° sec.), ebbe notevole sviluppo diventando, nel corso della prima metà del 20° sec., il principale mercato finanziario mondiale. Un grande impulso al suo sviluppo si ebbe con la riforma del 1986 (detta ‘big bang’), che portò alla completa informatizzazione degli scambi. Dopo essere stata oggetto di numerosi tentativi di scalata da parte della Deutsche Börse AG (➔) e di altri operatori internazionali, nel 2007 si è fusa con la società Borsa Italiana S.p.a., che era sorta nel 1998 (in seguito alla privatizzazione dei mercati di borsa italiani) per organizzare e gestire i mercati regolamentati di strumenti finanziari. Dalla fusione si è originata la London Stock Exchange Group - Borsa Italiana S.p.a. La struttura del mercato della Borsa Italiana, nota tecnicamente come Mercato Telematico Azionario (➔ MTA), in seguito all’introduzione nel 2010 degli indici FTSE, è suddivisa in 4 classi principali: Large Cap (➔ FTSE Italia Mib), Mid Cap (➔ FTSE Italia Mid Cap), Small Cap (➔ FTSE Italia Small Cap) e Micro Cap (➔ FTSE Italia Micro Cap) ed è articolata nei due segmenti specializzati STAR (➔ FTSE Italia Star), dedicato ai titoli di società emittenti con alti requisiti e MTA international, per le azioni di emittenti estere già negoziate in altri mercati comunitari.

Il gruppo London Stock Exchange Group - Borsa italiana S.p.a. gestisce inoltre: il SeDeX (Securitised Derivatives Exchange), mercato telematico in cui si negoziano i derivati; il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato (➔ MOT); l’Alternative Investment Market (➔ AIM), rivolto alle piccole e medie imprese; l’IDEM (Italian Derivative Market), mercato degli strumenti derivati dedicato alla negoziazione di future e opzioni su indici e singoli titoli; il MIV (Mercato degli Investment Vehicles), operativo nei 3 segmenti dei fondi chiusi mobiliari e immobiliari, delle investment companies e delle real estate investment companies; gli Exchange Traded Funds plus (➔ ETF), in cui si negoziano gli strumenti finanziari che replicano l’andamento di indici e di singole materie prime; i TAH (Trading After Hours), il mercato per le negoziazioni serali. Sono infine controllate da Borsa Italiana S.p.a. le seguenti società: Cassa di Compensazione e Garanzia (➔); Monte Titoli, depositario centrale e gestore dei servizi di liquidazione e regolamento; BIt Systems, società tecnologica per la gestione, manutenzione e sviluppo dei sistemi informativi; Piazza affari gestione & servizi, che gestisce Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa di Milano.

LondonStockExchange
LondonStockExchange

Vedi anche
Borsa valori La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, opzioni, covered warrants. Ha particolare rilevanza, sia per il volume delle contrattazioni, sia per ... Microsoft Società statunitense produttrice di software, con sede a Redmond (Stato di Washington), fondata ad Albuquerque (New Mexico) nel 1975 da Bill Gates e Paul Allen. Trasferita la sede a Washington (1979), M. stabilì una collaborazione con la IBM per la quale realizzò il sistema operativo MS-DOS destinato ... Schroders Gruppo finanziario internazionale indipendente, fondato nel 1804 e quotato alla Borsa Valori di Londra dal 1959. È specializzato nella gestione di capitali. capitalizzazione Processo per cui il risparmio si trasforma in capitale e quindi una quota dei beni prodotti nel flusso annuale del prodotto interno lordo è destinata a impieghi produttivi per creare flussi di beni futuri. In finanza, l’operazione finanziaria con la quale gli interessi maturati su un capitale sono aggiunti ...
Tag
  • CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA
  • MERCATO TELEMATICO AZIONARIO
  • BORSA VALORI DI LONDRA
  • EXCHANGE TRADED FUNDS
  • MERCATO FINANZIARIO
Altri risultati per London Stock Exchange
  • London stock exchange
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    <lḁ'ndën stòk iksčèinǧ>. – Borsa valori di Londra. Fondata nel 1801 (ma le contrattazioni con quotazioni di azioni e titoli avvenivano già dalla fine del 17° sec.), ebbe notevole sviluppo diventando, nel corso della prima metà del 20° sec., il principale mercato finanziario mondiale. Un grande ...
Vocabolario
stock
stock 〈stòk〉 s. ingl. [propr. «ceppo, tronco» (con sign. affine a quelli di stocco2) e quindi «provvista, approvvigionamento»] (pl. stocks 〈stòks〉), usato in ital. al masch. – 1. a. Quantità di merce in magazzino o in deposito, soprattutto...
stock-car
stock-car 〈stòk kàa〉 (o stock car) s. ingl. [comp. di stock (v.) e car «vettura»; propr. «vettura di serie»] (pl. stock cars 〈... kàa∫〉), usato in ital. al femm. – Autovettura fuori formula, adattata, o riadattata da vecchie auto di serie,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali