• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LONS-le-Saunier

di Valeria Blais - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LONS-le-Saunier (A. T., 32-33-34)

Valeria Blais

Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Giura, con 12.651 abitanti nel 1926 e 14.101 nel 1931. È situata ai piedi del Giura, a metri 250 s. m., in una pittoresca vallata, dominata da colline ricoperte di vigneti, e percorsa dalla Vallière, affluente del Seille. È una delle più frequentate stazioni balneari del Giura e le sue acque termominerali sono molto apprezzate. Oltre che a queste, deve la sua attività economica allo sfruttamento delle saline, all'industria e commercio dei vini spumanti, all'esportazione del legname, alla fabbricazione del formaggio tipo gruyère e ad altre industrie meno importanti, ecc. È sede di prefettura, di tribunale civile e di commercio, di scuole primarie e secondarie, biblioteca e museo.

È l'antica Ledo Salinarius dei Romani e deve precisamente la sua origine e la sua fama, sin dai tempi più antichi, allo sfruttamento delle saline. Nel Medioevo era possedimento dei signori di Chalon, e fu incendiata nel 1364 da predoni inglesi.

Fra i suoi edifici più notevoli vanno ricordati: la chiesa di SaintDésiré, costruita su una bella cripta romana; l'ospedale, interessante costruzione del secolo XVIII; la chiesa dei Cordeliers dei secoli XIV e XV; e il moderno stabilimento di bagni, costruzione veramente monumentale.

Per le comunicazioni è servita dalla P.-L.-M. nel tratto Lione-Besançon, ed è capolinea del tronco Lons-Chalon-sur-Saône. Molte ferrovie vicinali l'uniscono alle località circostanti.

Vedi anche
Franca Contea Antica provincia francese che coincide con il territorio dei dipartimenti Alta Saona, Doubs, Giura e Territorio di Belfort. ● Occupata dai Sequani all’epoca di Cesare, passò sotto il dominio dei Burgundi (5° sec.) e dei Franchi (534). La regione condivise le sorti del Regno di Borgogna e, alla morte ... Claude-Joseph Lecourbe Lecourbe ‹lëkùrb›, Claude-Joseph. - Generale (Lons-le-Saunier, Giura, 1760 - Belfort 1815), si distinse nei combattimenti sul Reno (1793-95), e nella campagna di Svizzera (1799). Fedele fautore di J.-V. Moreau, rivale di Bonaparte, testimoniò a suo favore nel processo del 1804; perciò Napoleone lo mandò ... Claude-Joseph Rouget de Lisle Rouget de Lisle ‹ruˇʃè d lil› (o Rouget de Lisle, Claude-Joseph de l'Isle), Claude-Joseph. - Poeta e musicista (Lons-le-Saunier 1760 - Choisy-le-Roy, Parigi, 1836), autore del Chant de guerre pour l'armée du Rhin (1792), chiamato poi La Marseillaise e divenuto l'inno nazionale francese. Scrisse anche ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ...
Vocabolario
le³
le3 le3 pron. pers. e dimostr. f. pl. [lat. ĭllae, nomin. f. pl. di ĭlle «egli»]. – Corrisponde al sing. la, come compl. oggetto, e ne segue l’uso: le ricordo benissimo (quelle due donne, o quelle tue osservazioni); io certe cose non le...
le roi est mort, vive le roi!
le roi est mort, vive le roi! ‹lë ru̯à è mòor vìiv lë ru̯à› (fr. «il re è morto, viva il re!»). – Formula con cui nella monarchia francese precedente alla rivoluzione si annunciava al popolo contemporaneamente la morte del re e l’avvento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali