• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOSCHETTI, Lorenzo

di Elena Bassi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 13 (1971)
  • Condividi

BOSCHETTI, Lorenzo

Elena Bassi

Poche e scarne le notizie biografiche su questo architetto-dottore, idraulico, matematico, ingegnere, che fu attivo a Venezia tra il 1709 e il 1772 e che, dati gli incarichi che ricevette, doveva essere ben noto nell'ambiente cittadino. Il 6 maggio 1709 moriva il doge Alvise Mocenigo, lasciando fondi adeguati per l'esecuzione della facciata della chiesa di S. Stae (Sant'Eustachio). Al concorso indetto all'uopo vennero presentati dodici modelli che conosciamo perché furono pubblicati da Vincenzo Coronelli (Proposizioni diverse de' principali architetti per il progetto di S. Eustachio, Venezia s.d., ma 1710); nella leggenda di uno è scritto: "Proposta per la facciata di S. Eustachio, architetto N. Boschetti". Poiché non conosciamo nessun altro architetto con tale cognome, verosimilmente la "N." è una delle frequenti imprecisioni del Coronelli, e il progetto è da attribuire al Boschetti. Vi si vede una soluzione analoga a quella della chiesa dei gesuiti, ricostruita pochi anni dopo da D. Rossi, che, a sua volta, aveva fuso spunti palladiani con motivi del barocco romano, particolarmente di Carlo Rainaldi. Tra il 1749 e il 1772 il B. ricostruì la chiesa di S. Barnaba, palesandosi, questa volta, seguace di G. Massari. che in effetti dovette essere suo maestro e ispiratore. La chiesa ricorda molto quella di S. Maria del Rosario (detta comunemente dei gesuati), ricostruita dal Massari nella prima metà del secolo. L'imitazione nel complesso è alquanto grossolana, tuttavia nei particolari si palesa il garbo del maestro. Al 1749 sono datate due stampe, firmate da Giorgio Fossati, incisore e architetto, che rappresentano il progetto del palazzo Venier dei Leoni, di cui fu costruito solo il pianterreno (ora di proprietà Guggenheim): Pianta e alzato del nobiliss. palaggio umiliato a S.S.E.E. il sig. Nicolò Proc. di S. M. et sig. Girolamo Frattelli Venier dal dottor Lorenzo Boschetti arch. l'anno 1749. Se ne conserva anche un modello in legno, completo in tutte le sue parti, al Museo Correr di Venezia. La pianta ricorda il Sansovino e il Palladio; la facciata ha motivi decorativi alla Longhena, dispersi su una superficie dilatata. Nella sua proporzione il palazzo completo sarebbe risultato simile al palazzo Grassi del Massari. Il B., che trasse ispirazione anche dal suo contemporaneo Andrea Tirali, è, in complesso, un eclettico senza personalità; tuttavia l'unica opera compiuta, S. Barnaba, s'inserisce senza stonature nel tessuto urbano della città, e, nei particolari decorativi, continua la raffinatezza del Massari; e l'incompiuto palazzo Venier dei Leoni costituisce un elemento di rilievo nel percorso acqueo del Canal Grande.

Accurate ricerche d'archivio potrebbero chiarire l'importanza del B. nello studio della conservazione della laguna veneta; il suo notevole apporto è noto, per ora, solo dalla sua opera: Dimostrazione scenografica et ortografica di un nuovo riparo per i pubblici Lidi veneti, Venezia 1707.

Bibl.: G. A. Moschini, Itinéraire de la ville de Venise, Venezia 1819, p. 291; G. Tassini, Curiosità veneziane, Venezia 1915, p. 58; L. Livan, Notizie d'arte tratte dai notatori e dagli annali del n. h. Pietro Gradenigo (1748-1774), Venezia 1942, pp. 3, 100; E. Bassi, Architettura del Sei e Settecento a Venezia, Napoli 1962, ad Indicem;G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Roma 1963, ad Indicem; Mostra storica della laguna veneta, Venezia 1970, p. 159.

Vedi anche
Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ... Baldassare Longhèna Longhèna, Baldassare. - Architetto e scultore (Venezia 1598 - ivi 1682). Fu il massimo architetto di uno stile, il barocco veneziano, caratterizzato non dalla modellazione di masse e chiaroscuro, ma dalla successione di quinte e di unità spaziali definite; seppe fondere con originalità le esperienze ... decorazione Insieme di elementi, motivi, apparati ornamentali apposti alla struttura vera e propria dell’opera d’arte o di architettura. Può essere costituita da elementi seriali, ritmici, ricorrenti, tradizionalmente legati a spartizioni di superfici o a modanature (➔ ornato), presenti su architetture o su oggetti ... facciata Il prospetto esterno di un fabbricato, corrispondente a ciascuno dei lati del suo perimetro. Si intende come muro di facciata la semplice caratteristica strutturale, mentre assume valore architettonico la sua più articolata connotazione formale: in particolare quella della facciata principale, su cui ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Ingegneria
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • VINCENZO CORONELLI
  • PIETRO GRADENIGO
  • ALVISE MOCENIGO
  • CARLO RAINALDI
  • LAGUNA VENETA
Vocabolario
boschétto
boschetto boschétto s. m. [dim. di bosco]. – 1. Piccolo bosco, specialmente quello che si coltiva in un giardino, formato da arbusti e pochi alberi. 2. In bachicoltura, sinon. di bosco. 3. Sistema di uccellagione consistente in un gruppo...
lorènza
lorenza lorènza s. f. [dal nome di san Lorenzo]. – Altro nome della pianta nota come bugola; più spesso in funzione appositiva: erba lorenza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali