• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Medici, Lorenzo di Pierfrancesco de'

di Renzo Negri - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Medici, Lorenzo di Pierfrancesco de'

Renzo Negri

Secondo cugino di Lorenzo di Cosimo e avo di Lorenzino il tirannicida, L. (Firenze 1458 circa - ivi 1503) fu uomo colto, amico e protettore di letterati e artisti (Marullo, Ficino, Michelangelo, Botticelli, ecc.), che gli dedicarono opere e tennero con lui corrispondenza epistolare.

Dietro suo invito il Botticelli illustrò la Commedia nel codice Hamilton passato poi al Kupferstichkabinett di Berlino (e qualche foglio alla Vaticana), lavoro rimasto incompiuto probabilmente per la cacciata di L. e famiglia da Firenze.

Tracce di stile dantesco si rilevano nelle frottole messe in capo alla sua Rappresentazione della Croce (circa 1493), dove introduce una rassegna dei personaggi, nonché in alcuni accenti misticheggianti della lauda Virgo madre Maria, che richiamano la preghiera di s. Bernardo alla Vergine in Pd XXXIII 1 ss.

Bibl. - Rime sacre del Magnifico L. de' M. il Vecchio, di madonna Lucrezia sua madre e d'altri della stessa famiglia, a c. di F. Cionacci, Bergamo 1760², 80-82; A. D'Ancona, Origini del teatro italiano, I, Torino 1891², 267, 381-385; G. Pieraccini, La stirpe dei M. di Cafaggiolo, I, Firenze 1924, 353-357; P.O. Kristeller, Supplementum ficinianum, ibid. II, 1937, 331-332.

Vedi anche
Mèdici, Giovanni de', detto il Popolano Mèdici, Giovanni de', detto il Popolano. - Figlio (n. 1467 - m. 1498) di Pierfrancesco, apparteneva a un ramo cadetto della famiglia de' Medici. Col fratello Lorenzo fu oppositore di Piero di Lorenzo il Magnifico, atteggiandosi a sostenitore del governo democratico; dopo la cacciata di Piero (1494) si ... Sandro di Mariano Filipepi detto il Botticèlli Botticèlli, Sandro di Mariano Filipepi detto il. - Pittore (Firenze 1444 o 1445 - ivi 1510). Scolaro di Filippo Lippi, non fu insensibile al gusto della modellazione caro al Pollaiolo, come si può notare dalla sua prima opera datata: la Fortezza (1470) agli Uffizi, o nel San Sebastiano (1473; Kaiser ... Mèdici, Giovanni di Bicci de' Mèdici, Giovanni di Bicci de'. - Banchiere e uomo politico fiorentino (n. 1360 - m. 1429). Figlio di Averardo detto Bicci, fu il vero preparatore della potenza politica della sua casa. Dedito alla mercatura e al cambio, curando come banchiere gli interessi della Chiesa, costituì un'immensa fortuna; più ... Alessandro Braccési Braccési ‹-si› (detto anche Bracci), Alessandro. - Umanista (Firenze 1445 - Roma 1503), notaio, segretario della repubblica fiorentina; morì durante una ambasceria presso Alessandro VI. Scrisse poesie italiane, specie sonetti "alla burchia", e latine. Tradusse in volgare la Historia de duobus amantibus ...
Tag
  • BOTTICELLI
  • FIRENZE
  • BERLINO
  • BERGAMO
  • ANCONA
Altri risultati per Medici, Lorenzo di Pierfrancesco de'
  • Mèdici, Lorenzo de', detto il Popolano
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 1463 - m. Firenze 1503) di Pierfrancesco, del ramo che nel 1451 aveva diviso gli interessi da Cosimo il Vecchio per dedicarsi solo agli affari bancarî; con il fratello Giovanni fu tra gli avversarî di Piero di Lorenzo, che nel 1494 difatti fu cacciato da Firenze. Assunse nome, col fratello, ...
Vocabolario
lorènza
lorenza lorènza s. f. [dal nome di san Lorenzo]. – Altro nome della pianta nota come bugola; più spesso in funzione appositiva: erba lorenza.
medico-sentinella
medico-sentinella (medico sentinella), loc. s.le m. Medico incaricato dal ministero della Salute di sorvegliare con regolarità l’insorgenza e la progressione di malattie infettive e di segnalare eventuali effetti indesiderati prodotti da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali