• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEOMBRUNO, Lorenzo

di Carlo Gamba - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEOMBRUNO, Lorenzo

Carlo Gamba

Pittore, nato a Mantova nel 1489; è ricordato fino al 1537. Formatosi da prima nell'ambiente del Mantegna, fu mandato (1504) da Isabella d'Este a Firenze e raccomandato al Perugino nella speranza che tornando potesse formare a Mantova una scuola di tendenze più moderne di quelle del ferrarese Lorenzo Costa che, morto il Mantegna, teneva il campo artistico. Dal 1511 stipendiato dalla corte, il L. riceveva il 18 maggio 1512 un pagamento per un suo dipinto nel palazzo di S. Sebastiano. Volendo poi il marchese Federico fare vasti rinnovamenti in palazzo, sua madre Isabella, che sperava sempre nello sviluppo modernista del L., il 10 maggio 1521 lo mandò a Roma per studiare Raffaello e Michelangelo, nonché le antichità classiche, raccomandandolo a Baldassarre Castiglione. Malgrado tali pressioni, il L. rimaneva più che altro un derivato dal Costa, come appare dai graziosi affreschi (1513) nella scalcheria di palazzo ducale, i soli sicuri di lui conservati. Giunto a Mantova Giulio Romano, che assunse la direzione di tutte le opere artistiche promosse dai Gonzaga, il L. cercò di adattarsi al suo stile, ma per disaccordi avvenuti il L. passò al servizio del duca di Milano (1531).

Nelle rare pitture del L. giunte a noi si manifesta, oltre la derivazione costesca, qualche assimilazione cromatica del Correggio, e, sul tardi, stilistica di Giulio Romano. Il suo quadro più monumentale è la Gara tra Apollo e Pan, a Berlino; altri dipinti a Budapest, agli Uffizî, a Brera (la Calunnia di Apelle), ecc.

Bibl.: G. Prandi, Note storiche spettanti la vita e le opere di L. L. , Mantova 1825; C. Gamba, L. L., in Rass. d'arte, 1906, pp. 65-70, 90-96; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 (con bibliografia); G. Gronau, Il quadro di L. L. agli Uffizi, in Riv. d'arte, 1929, p. 292.

Vedi anche
Giùlio Romano Giùlio Romano. - Nome con cui è noto il pittore e architetto Giulio Pippi (Roma 1492 o 1499 - Mantova 1546), il più fedele allievo di Raffaello. Collaborò ai cartoni per gli arazzi della Cappella Sistina (1515) ed eseguì affreschi nella stanza detta dell'Incendio di Borgo, nelle Logge Vaticane (1517-19, ... Fancèlli, Luca Fancèlli, Luca. - Scultore e architetto (n. Settignano 1430 - m. 1495), collaboratore di L. B. Alberti. Svolse la sua attività maggiore al servizio dei Gonzaga, lavorando, tra l'altro, al castello di Revere e, in Mantova, alla domus nova, al palazzo di S. Sebastiano, ecc. Su disegni di L. B. Alberti ... Còsta, Lorenzo Còsta, Lorenzo. - Pittore (Ferrara 1460 - Mantova 1535). Alla formazione nell'ambito di Cosmè Tura, evidente nel S. Sebastiano (Dresda, Gemäldegalerie), si affiancò un sensibile influsso di Ercole de Roberti, al seguito del quale probabilmente si recò a Bologna già nel 1483 (pala per S. Maria delle Rondini; ... Francésco Gonzaga 4º marchese di Mantova Francésco Gonzaga 4º marchese di Mantova. - Figlio (Francesco Gonzaga 4º marchese di Mantova 1519) del marchese Federico; succeduto al padre nel 1484, sposò nel 1490 Isabella d'Este. Al comando dell'esercito veneziano, poi della lega contro Carlo VIII, si distinse per valore nella battaglia di Fornovo. ...
Altri risultati per LEOMBRUNO, Lorenzo
  • LEONBRUNO, Lorenzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 64 (2005)
    LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo Leandro Ventura Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477. Nei documenti s'incontra per la prima volta il L. nel testamento di Giovanni Luca (26 luglio 1495), dove viene ricordato come ...
Vocabolario
lorènza
lorenza lorènza s. f. [dal nome di san Lorenzo]. – Altro nome della pianta nota come bugola; più spesso in funzione appositiva: erba lorenza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali