• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Poderico, Lorenzo

di Mario Santoro - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Poderico, Lorenzo

Mario Santoro

Letterato e giurista napoletano (nato tra la fine del sec. XIII e gl'inizi del XIV); appartenne all'antica famiglia napoletana dei Poderici o Pulderici del Sedile di Montagna.

Si trovò a svolgere la propria attività in un tempo in cui la cultura napoletana, largamente favorita e incoraggiata da re Roberto, prosperava prestigiosamente, specialmente nel campo degli studi giuridici. Il P. fu lettore di giurisprudenza nello Studio di Napoli, del quale fu anche per qualche tempo rettore, succedendo al Verticillo e al Filomarino. Da un'iscrizione che si leggeva su un antico marmo, la data di morte risultava il 1358.

A lui si attribuiscono le postille di un importante codice dantesco, il Filippino della biblioteca Oratoriana di Napoli (esemplato quasi certamente a Napoli nel primo Trecento), che apparteneva alla famiglia dei P., come risulta dallo stemma a piè della prima carta, e che più tardi, passato a far parte della biblioteca del Valletta, dopo la morte di costui fu venduto ai padri oratoriani di Napoli. Per altra ipotesi sulla paternità delle glosse al Filippino, v. ANDREA da NAPOLI.

Bibl. - E. Mandarini, Del codice filippino, in Il codice cassinese della D.C., Monte Cassino 1865; ID., I codici manoscritti della Bibl. Oratoriana, Napoli-Roma 1897; P. Savj-Lopez, Il commento d'Andrea da Napoli?, in " Giorn. d. " VI (1897) 164-171; A. Bellucci, Circa l'identificazione dei diversi commenti manoscritti del codice dantesco della Biblioteca Oratoriana, in " Atti della Accademia di S. Pietro " XIX (1927) 57; P. Giannantonio, I commentatori meridionali della D.C., in Atti II Congresso Naz. Studi danteschi, Firenze 1966, 401-403.

Vocabolario
poderóso
poderoso poderóso agg. [der. di podere1]. – Dotato di grande forza fisica, robusto: un uomo di p. mole; muscoli p.; braccia, spalle p.; fianchi p.; anche sostantivato, con riferimento a persona: bionda per gli omeri Va la chioma al poderoso...
poderante
poderante s. m. [der. di podere2], ant. – Chi possiede poderi, chi lavora un podere (con questo senso, anche agg.: contadino poderante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali