• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LORENZO

di Gianluca Borghese - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 66 (2006)
  • Condividi

LORENZO

Gianluca Borghese

La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano d'Oriente Zenone, L. era stato da poco eletto vescovo di Milano (di cui fu il primo presule con questo nome), e non tardò a schierarsi dalla parte degli Ostrogoti.

A Odoacre che assediava la città L. non volle infatti aprire le porte, ma Milano finì comunque per cedere alla violenza dell'esercito di Odoacre o, secondo altri, di un'armata di invasori burgundi che approfittarono dello scompiglio generale per inserirsi nel conflitto, saccheggiare la città e catturarne parte degli abitanti, L. compreso.

Tornato a Milano dopo una dura prigionia, L. la trovò spopolata e semidistrutta e ne promosse attivamente la ricostruzione.

Nel 493-494 accettò di accompagnare il vescovo di Pavia Epifanio, di cui evidentemente condivideva gli intenti, a Ravenna presso la corte di Teodorico per spingere il re a riconsiderare la sua decisione di privare della cittadinanza romana gli oppositori sconfitti, negando loro in particolare la capacità di testare. L'editto in questione, precedentemente emanato, fu poi effettivamente revocato in seguito a una stringente perorazione di Epifanio.

Tra il 497 e il 499 L. accolse come diacono nel clero della sua Chiesa Magno Felice Ennodio, futuro vescovo di Pavia ed elegante scrittore e poeta latino. Per un certo tempo L. lo ebbe per segretario e di questo loro periodo vissuto insieme rimane traccia nell'opera di Ennodio, che ha tramandato la maggior parte delle notizie sul conto di Lorenzo.

Ennodio chiama L. parens, ma non è certo che essi fossero effettivamente imparentati, dal momento che Ennodio dichiara più volte in termini simili la propria affinità e parentela anche con altri personaggi, alludendo però più a un legame propriamente spirituale che a un vincolo di sangue; ciò sarebbe tanto più probabile in rapporto al vescovo L., un superiore ecclesiastico di Ennodio, per il quale questi poteva ben provare rispetto filiale.

Nel novembre 498 la contemporanea elezione a vescovo di Roma di Simmaco e del presbitero Lorenzo fu all'origine dello scisma noto come laurenziano, nel quale L., come molti altri vescovi, si trovò ben presto coinvolto.

Lo scontro si svolgeva su piani diversi ma convergenti: su un piano esterno e generale vi era la contrapposizione tra l'ortodossia calcedonese, prevalente in Occidente e sostenuta da Simmaco, e le tendenze monofisite allora caldeggiate a Costantinopoli dall'imperatore Anastasio cui il partito di Lorenzo era strettamente legato; su un piano interno alla Chiesa di Roma, si scontravano invece opinioni diverse sul ruolo dei laici nelle elezioni papali e il controllo delle proprietà ecclesiastiche. Simmaco, forte di un'elezione sostenuta da un più ampio consenso popolare, indisse un concilio nel 499 per ottenere la sanzione ufficiale della legittimità della sua posizione, cosa che gli riuscì, restando per il momento vincitore.

Tuttavia, dopo la Pasqua del 501 l'opposizione antisimmachiana si riaccese. Per tenere testa al crescente numero degli oppositori, Simmaco indisse un secondo concilio, volto a radicalizzare posizioni già sancite da quello del 499, e nel quale L. svolse un ruolo rilevante.

Fu data lettura innanzi tutto di un documento emanato nel 483 dal prefetto del pretorio Cecina Decio Basilio a tutela del diritto di intervento dei laici nelle elezioni papali e recante norme sulla inalienabilità dei beni ecclesiastici. Il primo a esprimersi contro la validità di tale scriptura fu proprio L., negando la possibilità in generale che un laico potesse legiferare in materie di competenza ecclesiastica e criticando il documento in particolare perché privo della sottoscrizione del papa, che avrebbe almeno attestato l'adesione della Chiesa romana alle decisioni adottate per essa da altri. Fu questa in sostanza anche la conclusione testimoniata dagli atti del concilio, ove si escluse la partecipazione laica all'elezione del papa e, se si confermò l'inalienabilità dei beni ecclesiastici, lo si fece comunque con l'intento di eliminare anche sotto questo aspetto l'ingerenza dei laici.

Il partito favorevole al presbitero Lorenzo, nonostante l'apparente successo di Simmaco, ottenne però che da Ravenna il re Teodorico inviasse un visitator, figura con poteri sospensivi del papa dalle sue funzioni, convocato alla corte ostrogota per chiarire la sua posizione.

È in queste circostanze che L., per l'intermediazione e con la cauzione di Ennodio, un sostenitore di Simmaco molto più deciso dello stesso L., prestò al papa un certo numero di cavalli per il viaggio e la somma di 400 solidi. Risultò poi molto difficile recuperare il denaro prestato, per cui L. dovette sollecitare ripetutamente Ennodio a intervenire presso personaggi del seguito papale (quali Luminoso, Dioscoro e Ormisda) e presso Simmaco stesso per ottenere il rimborso della somma, che non si sa se fu mai restituita.

D'altro canto il papa, giunto a Rimini, interruppe il viaggio per tornare a Roma perché, sembra, si sentiva minacciato e temeva qualche tranello da parte del re ostrogoto. Proprio questo comportamento compromise la sua credibilità agli occhi di Teodorico, che nell'estate 502 convocò un concilio a Roma, il terzo sotto il pontificato simmachiano, per giudicare la condotta del papa.

La successione dei tre concili così tracciata dalla storiografia più recente ribalta l'ordine stabilito a suo tempo da Th. Mommsen per il quale, mantenendo ferme le stesse date, il secondo concilio (del 501) era stato quello voluto da Teodorico per giudicare il papa, mentre il terzo (del 502) era stato quello indetto da Simmaco per rafforzare le disposizioni già adottate nel 499.

Il terzo concilio ebbe un andamento accidentato per le condizioni in cui versava Roma, ormai paragonabili a quelle di una guerra civile, ma si concluse in definitiva con l'assoluzione di Simmaco secondo il principio per cui il papa non poteva essere giudicato, neppure in contumacia, dal concilio, che al contrario si pronunciava a favore della reintegrazione di Simmaco nelle sue funzioni (23 ott. 502).

L., presente anche in questa occasione, attese alle sessioni conciliari senza lasciarsi intimidire dal clima in cui si svolsero e sottoscrisse le risoluzioni finali, mentre altri vescovi preferirono abbandonare i lavori prima della conclusione e tornare alle loro sedi. Ciò gli valse il pubblico elogio di Teodorico, che d'altro canto si era rifiutato di spostare a Ravenna la sede dei lavori dell'assemblea, benché gli fosse stato ripetutamente richiesto.

Ennodio, in diversi carmi e in una dictio da lui composta per l'anniversario dell'elezione episcopale di L., ha lasciato un ritratto edificante del vescovo, dedito a risollevare le condizioni di Milano con iniziative caritatevoli e un'intensa attività di restauro e sviluppo dell'edilizia sacra. Sorsero così la cappella di S. Sisto presso S. Lorenzo, una basilica dedicata ad alcuni santi (forse Babila e Romano) e una casa con oratorio annesso, probabilmente da identificare con il palazzo episcopale, mentre la basilica di S. Calimero fu restaurata: tutti casi in cui gli edifici preesistenti erano in rovina. Un battistero, invece, fu da lui adornato con pitture e marmi preziosi.

Secondo alcune testimonianze indirette L., uomo colto educato secondo i modelli di istruzione tardoantica, fu a sua volta ispiratore di una scuola episcopale di eloquenza affidata alla guida di Ennodio e presso la quale si formò anche un altro protetto di L., il poeta Aratore.

Non è nota la data di morte di L.: i più antichi cataloghi dei vescovi milanesi, di cui ci si serviva per celebrarne annualmente il ricordo, si limitano a precisare la durata del vescovato, 22 anni, il giorno della morte, 25 luglio, e il luogo di sepoltura, la cappella dei Ss. Ippolito e Cassiano (presso la basilica di S. Lorenzo). L'anno di morte, non dichiarato, dovrebbe invece collocarsi tra il 507 e il 510-511.

L. divenne oggetto di un culto popolare che tra il XVI e il XVII secolo fu riconosciuto dagli arcivescovi di Milano Carlo e Federico Borromeo, ma non compare oggi nel catalogo ufficiale dei santi milanesi.

Fonti e Bibl.: M.F. Ennodius, Opera, a cura di F. Vogel, in Mon. Germ. Hist., Auctores antiquissimi, VII, Berolini 1885, pp. 1-4, 83, 99 s., 114, 120-124, 144 s., 157 s., 183, 223, 229; Acta synhodorum habitarum Romae a. 499. 501. 502, in Cassiodorus, Variae, a cura di Th. Mommsen, ibid., XII, ibid. 1894, pp. 393-455; I catalogi più antichi disposti in modo sincrono, in F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia(, Milano, Firenze 1913, pp. 32 s.; M.F. Ennodius, Vita del beatissimo Epifanio(, a cura di M. Cesa, in Biblioteca di Athenaeum, Como 1988, pp. 10 n. 8, 103; J.A. Saxius - B. Oltrocchi, Archiepiscoporum Mediolanensium series(, Mediolani 1755, pp. 137-152; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia, cit., pp. 185-217; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia, Faenza 1927, II, pp. 1021-1023; S. Mochi Onory, Vescovi e città (IV-VI secolo), Bologna 1933, pp. 196 s., 260 s.; E. Stein, Histoire du Bas-Empire, II, Paris-Bruxelles-Amsterdam 1949, pp. 126 s.; Vies des saints et des bienheureux(, VII, Paris 1949, pp. 656 s.; Ch. Pietri, Aristocratie et société cléricale dans l'Italie chrétienne au temps d'Odoacre et de Théodoric, in Mélanges de l'École Française de Rome - Antiquité, XCIII (1981), 1, p. 430; Storia religiosa della Lombardia, IX, Diocesi di Milano, 1, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1990, p. 33; T. Sardella, Società, Chiesa e Stato nell'età di Teoderico. Papa Simmaco e lo scisma laurenziano, Messina 1996, p. 24; Prosopographie chrétienne du Bas-Empire, a cura di Ch. Pietri, II, 1, Rome 1999, p. 639; II, 2, ibid. 2000, pp. 1239-1242; S.A.H. Kennell, Magnus Felix Enodius: a gentleman of the Church, Ann Arbor, MI, 2000, pp. 98-104, 140 s., 175-177; S. Cosentino, Prosopografia dell'Italia bizantina (493-804), II, Bologna 2000, pp. 253 s.; Bibliotheca sanctorum, VIII, coll. 148 s.

Vedi anche
oratorio religione Secondo il Codex iuris canonici, luogo destinato, su licenza dell’Ordinario, al culto divino in favore di una comunità o di un gruppo di fedeli e al quale possono accedere anche altri fedeli con il consenso del superiore competente; sono considerati oratorio a tutti gli effetti anche le cappelle ... Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia, Svizzera, Austria, Slovenia). Come regione naturale, tra ... Milano Comune della Lombardia (181,7 km2 con 1.299.633 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Seconda città in Italia, dopo Roma, per popolazione e con un’area metropolitana di oltre 3 milioni di abitanti, costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • MAGNO FELICE ENNODIO
  • FEDERICO BORROMEO
  • COSTANTINOPOLI
  • PAPA SIMMACO
  • MONOFISITE
Vocabolario
lorènza
lorenza lorènza s. f. [dal nome di san Lorenzo]. – Altro nome della pianta nota come bugola; più spesso in funzione appositiva: erba lorenza.
bèlo
belo bèlo s. m. [der. di belare], letter. – Belato: il doloroso belo della madre, che perde il caro agnello (Lorenzo il Magnifico).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali