• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOS ANDES

di Clarice Emiliani - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOS ANDES (A. T., 159)

Clarice Emiliani

ANDES Territorio situato all'estremità NO. dell'Argentina, a cui venne ceduto dal Chile nel 1900 in seguito all'arbitrato degli Stati Uniti d'America; confina con la Bolivia a N., con le provincie Juiuy, Salta e Catamarca a E. e a S., con il Chile a O. Il territorio, ancora poco conosciuto, è formato da un altipiano semidesertico (la Puna) che si eleva a circa 4000 metri s. m. ed è dominato ad ovest da vette alte anche più di 6000 m. (Llullaillaco, 6750 metri). La superficie del suolo, qua e là interrotta da picchi isolati e ricoperta in gran parte da depositi di sabbie e ciottoli, da rocce vulcaniche, presenta un aspetto quanto mai desolato. Nonostante la presenza di ghiacciai e nevi perenni sulle alte vette che circondano l'altipiano, si sono formati corsi d' acqua poverissimi, i più dei quali si perdono in ampie lagune salate (salinas). Così l'Antofalla, che termina nella salina omonima, il Río Grande, il Colorado; le acque di questi torrenti sono spesso sature di solfato o nitrato di soda. Non si possiedono dati esatti sull'estensione di questo territorio, la cui superficie si calcola approssimativamente a 90.000 kmq. Il clima è assai rigido, con forti escursioni diurne; le precipitazioni mancano quasi del tutto, e alcune località per anni non ricevono una goccia d'acqua. Il vento di SO. che soffia per varî mesi dell'anno, sconvolge la superficie sabbiosa dell'altipiano. Scarsa è la vegetazione, che si riduce a magri arbusti; nelle località più riparate dai venti si sono formate delle oasi di vegetazione dette vegas; in queste sono sorti i pochi centri. Le colture si limitano a grano, granturco, patate e cipolle, ma la produzione è insufficiente al consumo locale. L'improduttività del terreno è largamente compensata dalla ricchezza del sottosuolo, che comprende oro, argento, rame, zinco, nichel; l'estrazione dei minerali ancora si esercita con mezzi primitivi, e per la difficoltà delle comunicazioni solo le miniere più ricche vengono sfruttate. La popolazione nell'ultimo censimento (1914) era di 2487 ab., con una densità di appena 0,03 abitanti per kmq.; una valutazione del 1932 darebbe 33.000 ab., in gran parte Indiani; gli uomini, oltre che all'agricoltura, si dedicano alla caccia (vigogna, chinchilla), e alla raccolta del sale e del borato che scambiano con vino, acquavite e grano, mentre le donne si occupano della filatura e tessitura della lana e della fabbricazione di mantelli e coperte di pelo di lama e vigogna. Il territorio comprende quattro dipartimenti: Antofagasta de la Sierra, Pastos Grandes, Susques e San Antonio de los Cobres a 3595 m. s. m., capoluogo del territorio, con 451 ab. (1920).

Vedi anche
Mendoza Città dell’Argentina occidentale (947.000 ab. nel 2010, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima, sul Canal Zanjón, ai piedi delle ultime propaggini della Sierra de los Paramillos. Distrutta da un terremoto nel 1861, fu ricostruita a pianta regolare, con vie rettilinee, ... Cile Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine e non supera i 400 km nel senso della longitudine, conferendo un perimetro estremamente sviluppato ... Ande (sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando 8 Stati. Esso descrive un ampio semicerchio da Trinidad ad Arica (Cile), mentre nella parte più ... Perù Perù  (sp. Perú) Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Peru è allungato in senso NO-SE, tra l’Oceano Pacifico e il bacino amazzonico, ...
Vocabolario
andeṡite
andesite andeṡite s. f. [lo stesso etimo di andesina]. – Roccia effusiva neovulcanica, di solito a struttura porfirica, neutra o debolmente basica, di color grigio, verde o nero, costituita essenzialmente da un plagioclasio sodico-calcico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali