• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOT-ET-GARONNE

di Valeria Blais - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOT-ET-GARONNE (A. T., 35-36)

Valeria Blais

Dipartimento della Francia sud-occidentale, che prende il nome dai due principali fiumi che lo attraversano. Ha una superficie di 5385 kmq. e una popolazione di 247.500 ab. (1931) ; è compreso tra i dipartimenti della Dordogna, Lot, Tarn-et-Garonne, Gers, Landes e Gironda e costituito da una regione nel complesso pianeggiante, in cui è facile tuttavia distingeere alcune regioni naturali; le più caratteristiche sono: il Val de la Garonne, il Val du Lot e l'altipiano intermedio. Il resto del dipartimento si riallaccia alle regioni circostanti che vi si prolungano: il Périgord, il Bazadois, le Lande, l'Armagnac. La vallata della Garonna è fiancheggiata da colline a pendii scoscesi, coperte di vigne e di frutteti, che accompagnano da vicino le rive del fiume sino alla confluenza col Lot, per allontanarsene poi sino a lasciare alla valle un'ampiezza di 7-8 km. Anche la vallata del Lot, fertilissima soprattutto nella regione di Clairac, è dapprima stretta e poi si allarga sino a 5-6 km. Tra queste due vallate si estende un altipiano la cui altitudine varia dai 180 ai 230 m., profondamente inciso da numerosi torrenti; i suoi fianchi sono molto favorevoli alla coltura della vite. Tutto il dipartimento è tributario del bacino della Garonna, che lo percorre per km. 112 in direzione SE.-NO., passando per varî centri e inondando in tempo di piena la ricca vallata; riceve numerosi affluenti, tra cui il più importante è il Lot, che attraversa la parte NE. del dipartimento con un corso sinuoso, bagnando molti centri e ricevendo a sua volta varî affluenti. Il clima è mite, sano e uniforme; un po' più dolce nelle vallate che sull'altipiano.

L'economia ha carattere essenzialmente agricolo. Si producono specialmente: grano in abbondanza, avena, granturco, orzo, patate; famosi sono i frutteti e i vigneti delle vallate, che dànno vini molto rinomati. Unica coltura industriale è il tabacco. Verso le Lande vi sono estesi boschi e buoni pascoli che permettono un discreto allevamento di bestiame. Il dipartimento è completamente privo di risorse minerarie se si eccettua qualche cava di marmo e di pietra da costruzione: l'industria è rappresentata soltanto dalla manifattura di tabacchi di Tonneins e da alcuni stabilimenti dei filati di lana, tessuti di cotone, di fabbricazione della carta, oltre che da piccole industrie locali. Il commercio è mediocremente attivo; il dipartimento esporta vino, frutta secca, cereali, pollame, tessuti: importa carbon fossile, ferro, olio, prodotti coloniali, manufatti varî.

Il capoluogo del dipartimento è Agen (24.939 ab. nel 1931), situata nella valle della Garonna; gli altri centri più importanti sono: Marmande (9.555 ab.), pure nella valle della Garonna, Villeneuvesur-Lot (12.197 ab.) nella valle del Lot, Nérac (5.827 ab.) nella valle della Baïse.

Vedi anche
Aquitania (lat. Aquitania, fr. Aquitaine) Regione naturale e amministrativa della Francia sud-occidentale (41.308 km2 con 3.123.000 ab. nel 2007), tra i Pirenei a S, l’Atlantico a O e le pendici occidentali del Massiccio Centrale a NE; capoluogo Bordeaux. Il territorio occupa gran parte del bacino del fiume Garonna ... Guienna (fr. Guyenne) Antica provincia storica della Francia sud-occidentale, con capoluogo Bordeaux. Non corrisponde a un’unità geografica: comprende infatti regioni assai diverse, come il Quercy e il Périgord sui margini del Massiccio Centrale, il Bordolese e l’Agenais che rientrano nel bacino aquitanico. ... Guascogna (fr. Gascogne) Regione e antica provincia storica della Francia sud-occidentale compresa tra la Garonna a NE, parte del basso corso dell’Adour e i Pirenei a S, l’Atlantico a O; verso N non ha limite netto con le Landes di Bordeaux. Benché rientri nel Bacino d’Aquitania, vi si distinguono tre regioni ... Périgord Périgord Regione storica della Francia, compresa quasi tutta nel dipartimento della Dordogna. Il territorio dei Petrocorii d’epoca classica, cristianizzato nel 6° sec., fu comitato dall’età merovingica e nel 9°-10° sec. venne unito all’Angoumois, poi alla Marche. La contea del Perigord, ricostituita ...
Vocabolario
lotio carnea
lotio carnea ‹lòzzio kàrnea› locuz. lat. scient. («lavatura di carne»), usata come s. f. – In medicina, secrezione sieroematica, con caratteri organolettici simili a quelli dell’acqua di lavatura di carne; è indizio di disfacimento di un...
et ab hic et ab hoc
et ab hic et ab hoc 〈... ik ... òk〉. – Locuzione lat. (propr. «e da qui e da questo») usata talvolta, come l’altra locuz. ab hoc et ab hac, per indicare il confuso inserirsi di varî argomenti e pettegolezzi in una conversazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali