• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MATTHAUS, Lothar

di Marino Bortoletti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

MATTHÄUS, Lothar

Marino Bortoletti

Germania. Herzogenaurach, 21 marzo 1961 • Ruolo: centrocampista, libero • Esordio in serie A: 16 ottobre 1988 (Inter-Pisa, 4-1) • Squadre di appartenenza: 1979-84: Borussia Mönchengladbach; 1984-88: Bayern Monaco; 1988-92: Inter; 1992-2000: Bayern Monaco; 2000: New York Metrostars • In nazionale: 150 presenze e 23 reti (esordio: 14 giugno 1980, Germania Ovest-Olanda, 3-2) • Vittorie: 7 Campionati tedeschi (1984-85, 1985-86, 1986-87, 1993-94, 1996-97, 1998-99, 1999-2000), 3 Coppe di Germania (1985-86, 1997-98, 1999-2000), 1 Supercoppa di Germania Ovest (1987), 4 Coppe di Lega tedesca (1996-97, 1997-98, 1998-99, 1999-2000), 1 Campionato d'Europa (1980), 1 Campionato del Mondo (1990), 1 Campionato italiano (1988-89), 2 Coppe UEFA (1990-91, 1995-96), 1 Supercoppa Italiana (1989), 1 Pallone d'oro (1990)• Carriera di allenatore: Rapid Vienna (2001-02)

È, insieme a Franz Beckenbauer, il più famoso giocatore tedesco di tutti i tempi, anche se il bruciore di certe clamorose sconfitte ‒ di nazionale e di club ‒ è direttamente proporzionale alla gioia delle sue vittorie più importanti. La sua straordinaria longevità agonistica è stata scandita e assecondata da un'evoluzione tattica che l'ha portato a essere prima mediano grintoso ma di qualità, poi impareggiabile playmaker di centrocampo, e infine espertissimo regista difensivo. Per lui era già stato un sogno arrivare al Borussia del suo idolo Günther Netzer, o far parte della nazionale campione d'Europa del 1980 (in quello stesso stadio Olimpico di Roma nel quale dieci anni dopo avrebbe sollevato da capitano la Coppa del Mondo): non sapeva che ancora nel 2000 sarebbe stato richiamato a salvare se non la patria, perlomeno il reparto difensivo della sua nazionale in declino, incontrando come commissari tecnici delle squadre avversarie i suoi avversari di pochi anni prima, da Zoff a Rijkaard, da Camacho a Keegan. I suoi anni più belli sono stati quelli del periodo Bayern-Inter-Bayern (grosso modo il decennio 1985-1994), quelli delle grandi vittorie, non ancora delle grandi polemiche. In quel periodo la sua capacità di tagliare il campo con un solo passaggio o di cambiare fronte di gioco in poche falcate costituirono un''arma' tattica unica sia nei club sia in nazionale. La seconda metà degli anni Novanta è stata, invece, quella delle grandi delusioni: la mancata convocazione agli Europei del 1996 vinti proprio dalla Germania, la drammatica finale di Champions League del 1999 perduta contro il Manchester United con due gol subiti a tempo scaduto, persino ‒ dopo pochi giorni ‒ la finale di Coppa di Germania, buttata al vento per un suo rigore sbagliato. In nazionale ha conquistato primati probabilmente imbattibili: ha disputato cinque Mondiali (1982, 1986, 1990, 1994, 1998), con tre finali e 25 presenze complessive (record assoluto), e quattro Europei (1980, 1984, 1988, 2000).

Vedi anche
Franz Beckenbauer Beckenbauer ‹bèkënbauër›, Franz. - Calciatore tedesco (n. Monaco di Baviera 1945); dal 1965 al 1977 ha rivestito il ruolo di libero nella nazionale tedesco-occidentale con la quale ha vinto i campionati europei (1972) e del mondo (1974). Come allenatore (dal 1982), ha guidato la nazionale del suo paese ... Pallone d'oro Pallone d’oro Premio calcistico internazionale. Dal 1956 la rivista France football assegna il premio al giocatore più meritevole dell’anno; nel 2010 è diventato Pallone d’oro FIFA, in seguito alla fusione con il FIFA World Player. Inizialmente potevano aspirare al premio solo giocatori europei iscritti ... Kevin Keegan Keegan ‹kìiġën›, Kevin. - Calciatore e allenatore inglese (n. Armthorpe 1951). Ingaggiato prima dallo Scunthorpe United, giunse al Liverpool nel 1971, collezionando un vasto numero di successi nazionali (tra cui 3 titoli inglesi, 1973, 1976 e 1977) e internazionali (una Coppa dei Campioni,1977, e due ... Dino Zoff Zoff ‹zòf›, Dino. - Calciatore italiano (n. Mariano del Friuli 1942); portiere dell'Udinese nel 1961-62, è poi passato al Mantova, al Napoli e infine alla Juventus (1972/73 - 1982/83), con la quale ha vinto sei scudetti e una coppa UEFA. Nel 1968 ha esordito in Nazionale, con la quale ha disputato 112 ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • FRANZ BECKENBAUER
  • CENTROCAMPISTA
  • PALLONE D'ORO
  • PLAYMAKER
  • EUROPA
Altri risultati per MATTHAUS, Lothar
  • Matthäus, Lothar
    Enciclopedia on line
    Calciatore tedesco (n. Erlangen 1961). Centrocampista e centrale difensivo, ha raggiunto i principali successi con la maglia del Bayern Monaco (1984-88; 1992-2000), con cui ha vinto 7 campionati tedeschi e una Coppa Uefa (1996), e dell'Internazionale (1988-92), contribuendo alla vittoria di uno scudetto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali