• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOU-LAN

di Alfred Salmony - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOU-LAN (A. T., 97-98)

Alfred Salmony

Antica città del Turkestan cinese nell'attuale provincia di Sin-kiang a NE. del Lop Nor, posta sull'antica via carovaniera della seta; ivi, alla foce del fiume Tarim, Sven Hedin scoprì nell'anno 1900 le vestigia della colonia militare cinese; Aurel Stein seguì nel 1906 e 1913 le orme del pioniere svedese. Considerati nell'insieme, i ritrovamenti di Lou-Lan sono unici per completezza sebbene abbraccino solo pochi secoli. Si distinguono in due gruppi: al primo appartengono gli oggetti dell'età Han, abbandonati dalla guarnigione cinese in quel remoto luogo di guardia. Gli scritti su legno, carta e seta, consentono di conoscere la vita cinese di quell'epoca, come non altrove. Tra le opere d'arte sono da ricordare lacche e tessuti di seta e di lana in ottimo stato di conservazione. Tra gli oggetti minuti di scavo vi sono anche lavori di indigeni, probabilmente mongoli; essi si distinguono, in contrasto con l'arte Han, per uno spiccato carattere barbarico e si riattaccano in parte persino alla tradizione dell'età della pietra, come ad esempio una piccola figura di pietra priva di braccia, la quale rappresenta un uomo di tipo barbarico, figura che ricorre anche nell'arte cinese primitiva e ritrae il tipo del vicino popolo nordico.

Appartengono al secondo gruppo documenti del sec. III e al massimo del IV, poiché la città fu abbandonata circa il 330 a. C. Sono d'arte cinese alcuni ottimi avanzi pittorici. I documenti redatti in scrittura kharosthi rivelano le origini delle opere d'arte di questo periodo: architettura, affreschi e scultura sono al servizio del buddhismo e particolarmente nelle sculture in legno seguita ancora la tradizione ellenistico-buddhista; Lou-Lan si ricollega così alla vita del Turkestan, che ebbe tanta importanza per la diffusione del buddhismo in Oriente.

Bibl.: A. Conrady, Die chinesischen Handschriften und sonstigen Kleinfunde Sven Hedins in Lou-lan, Stoccolma 1920; A. Stein, Innermost Asia, Oxford 1928, voll. 4; A. Herrmann, Lou-Lan, Lipsia 1931.

Vedi anche
Sven Anders Hedin Hedin ‹hedìin›, Sven Anders. - Esploratore svedese (Stoccolma 1865 - ivi 1952). Intraprese numerose e lunghe spedizioni (1890-1910) in regioni ancora sconosciute dell'Asia, visitando il Khorāsān, il Turkestan, il Tibet, il deserto di Gobi ed esplorando a lungo la catena del Himālaya. Scoprì le sorgenti ... Tarim Fiume della Cina (2750 km) formato dalla confluenza dello Yarkant, dell’Aksu, dell’Hotan. Il suo corso descrive un ampio arco da O verso E, attraversando una vasta depressione tra le catene del Tian Shan, a N, e del Kunlun Shan, a S, occupata dal deserto di Taklimakan. Per la scarsa pendenza forma, quindi, ... Xinjiang Uygur Regione autonoma della Cina nord-occidentale (1.646.900 km2 con 19.630.000 ab. nel 2005); capoluogo Ürümqi. Confina a NE con la Mongolia, a E con la prov. cinese del Gansu e a SE con quella del Qinghai, a S con il Tibet, a SO con l’India, il Pakistan e l’Afghanistan, a O col Tagikistan, a NO con il Kirghizistan ... buddismo Disciplina spirituale fondata da Buddha, vissuto nell'India nord-orient. fra 6° e 5° sec. a.C. Nei secoli successivi il buddismo assunse i caratteri di dottrina filosofica e di religione ateistica, diffondendosi in gran parte del subcontinente e in vaste zone dell'Asia orientale. Il buddismo appare come ...
Vocabolario
lanuto
lanuto agg. [der. di lana]. – Coperto di lana, che ha lana per pelo, detto soprattutto degli ovini: le pecore l.; il gregge lanuto. Nell’uso poet., anche sostantivato: Conducean questi seco in abbondanza E mandre di lanuti e buoi rapiti...
lanato
lanato agg. [dal lat. lanatus]. – 1. ant. Lanuto: lanate pecore (Sannazzaro). 2. In botanica, lo stesso che lanoso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali