• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRÉVOST, Louis-Constant

di Maria Piazza - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRÉVOST, Louis-Constant

Maria Piazza

Geologo, nato a Parigi il 4 giugno 1787, ivi morto il 16 agosto 1856. Seguì i corsi di medicina e scienze naturali sotto la guida di A. Brogniart e si laureò in medicina nel 1811. Tuttavia, per un periodo della sua vita, si dedicò all'industria e fondò in Vienna una filanda. Durante il soggiorno viennese studiò la struttura geologica del bacino della città e ritornato a Parigi nel 1819 ne riferì all'Accademia delle scienze. Divenne professore di geologia della scuola di arti e mestieri prima, e nel 1831 nella facoltà di scienze di Parigi. Si occupò di geologia generale e regionale, di paleontologia; fu sostenitore della teoria della contrazione della crosta terrestre nella formazione delle catene di montagne e della identità e della continuità dei fenomeni geologici attuali e passati nelle loro cause e nei loro effetti.

Fra i suoi lavori si possono ricordare: De l'importance de l'étude des corps organisés vivants pour la géologie positive, in Mém. Soc. d'hist. nat., I, Parigi 1824; Examen géologique de cette question: Les continents actuels ont-ils été à plusieurs reprises submergés par la mer?, ibid., IV (1828); Documents pour l'histoire des terrains tertiaires, Parigi 1835; Sur les causes qui ont produit le relief actuel du sol, in Bull. de Soc. géol. fr., X (1835); Sur la théorie des soulèvements. Observations, ibid., X, XI (1839-40); Notes sur l'île Julie pour servir à l'histoire de la formation des montagnes volcaniques, in Mém. Soc. d'hist. nat., II, 1 (1835).

Vocabolario
prevòsto
prevosto prevòsto s. m. [dal fr. ant. prevost, mod. prévôt, che è il lat. praeposĭtus (v. preposito e preposto)]. – 1. Titolo che in alcuni monasteri si dà al primo dignitario dopo l’abate, e in alcuni capitoli di canonici a chi ne cura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali