• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bourgeois, Louise

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scultrice francese (Parigi 1911 - New York 2010). Artista tra le più interessanti del Novecento europeo, dopo una prima produzione pittorica in cui ha elaborato una propria figuratività simbolica di ispirazione surrealista, la sua ricerca si è focalizzata sull'esplorazione della psiche e della sessualità. Alla sua opera sono state dedicate importanti rassegne e retrospettive.

Vita e attività

A Parigi ha studiato matematica alla Sorbona e quindi pittura, tra l'altro all'Académie des beaux-arts (1936-38) e con F. Léger; nel 1938, con il marito Robert Goldwater (1907-73), storico dell'arte, si è trasferita a New York dove è entrata in contatto con J. Miró, A. Masson, M. Duchamp e con gli espressionisti astratti. Nell'ambito delle arti plastiche, la sua ricerca  ha indagato temi esistenziali e autobiografici: dalle prime strutture sottili in legno (Sleeping figure, 1950, New York, Museum of modern art) si è rivolta all'uso di materiali non tradizionali, accostando parti finemente rifinite a masse di materiali diversi non lavorati (Torso/Selfportrait, 1963-64, New York, Museum of modern art). A partire dagli anni Sessanta e Settanta ha elaborato opere e installazioni, spesso segnate da espliciti riferimenti alla sessualità, che esprimono le più profonde inquietudini dell'inconscio (Cumul I, 1969, Parigi, Musée national d'art moderne; The destruction of the father, 1974, New York, coll. Xavier Fourcade; serie delle Tane, 1965-70, e delle Celle, 1989-93; The nest, 1994, San Francisco, Museum of modern art). La sua opera, che ha avuto ampi riconoscimenti negli Stati Uniti e in Europa, è stata esposta in importanti personali e rassegne: Museum of modern art, New York (1982); Musée d'art moderne de la Ville de Paris (1995); Biennale di Venezia (1993, 1995 e 1999; in quest'ultima ha ricevuto il Leone d'oro alla carriera); Tate Modern, Londra (2007-08); Freud Museum, Londra (2012); The Jewish Museum, New York (2021); Hayward Gallery, Londra (2022). Importanti retrospettive italiane dell'artista sono state allestite presso il Museo di Capodimonte (2008) e alla Fondazione Vedova di Venezia (2010). L'artista ha raccolto articoli, scritti e carteggi nel testo autobiografico Destruction du père, reconstruction du père. Écrits et entretiens 1923-2000 (2000; trad. it. 2009), redatto in collaborazione con M.-L. Bernadac e H.-U. Obrist.

Vedi anche
Pistolétto, Michelangelo Pittore e scultore italiano (n. Biella 1933). Esponente della pop art e dell'arte povera, dagli anni Sessanta ha sviluppato originali soluzioni artistiche, sperimentando numerosi materiali e tecniche, con l'intento di coinvolgere attivamente lo spettatore all'interno della sua opera. Tra i numerosi riconoscimenti ... Bacon, Francis Pittore irlandese (Dublino 1909 - Madrid 1992). A Londra, dal 1925, abbandonò gradualmente l'attività di decoratore di interni per la pittura. Si impose all'attenzione internazionale dopo la seconda guerra mondiale, mantenendo una posizione isolata nella sua ricerca che, pur svolgendosi nell'ambito figurale, ... Picasso, Pablo Picasso ‹-àso› (propr. Ruiz y Picasso, Pablo), Pablo. - Pittore e scultore (Malaga 1881 - Mougins, Alpi Marittime, 1973). Tra i protagonisti assoluti dell'arte del Novecento, ha rappresentato uno snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea. vita e opere. Figlio di José Ruiz, ... scultura Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella denominazione di scultura si comprende ogni opera plastica (statue, gruppi, rilievi), sia essa ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • MUSEO DI CAPODIMONTE
  • MUSEUM OF MODERN ART
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • SURREALISTA
  • STATI UNITI
Altri risultati per Bourgeois, Louise
  • Bourgeois, Louise
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Scultrice francese naturalizzata statunitense, nata a Parigi il 25 dicembre 1911. Dopo aver sposato nel 1938 lo storico d'arte statunitense R. Goldwater, si è stabilita a New York, dove ha insegnato scultura presso il Pratt Institute, il Brooklyn College, il Cooper Union Institute e la School of Visual ...
Vocabolario
épater le bourgeois
epater le bourgeois épater le bourgeois ‹epaté l burˇ∫u̯à› locuz. fr. (propr. «sbalordire il borghese»). – Meravigliare a buon mercato la gente, con parole e affermazioni paradossali, con atteggiamenti anticonformistici o spregiudicati,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali