• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELTRAMI, Luca

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BELTRAMI, Luca


Architetto milanese nato il 13 novembre 1854. Iniziò la sua carriera a Parigi; ritornato nel 1880 in patria, divenne insegnante d'architettura nell'Accademia di Brera; poi direttore dell'Ufficio per la conservazione dei monumenti lombardi, dedicandosi al restauro di numerosi monumenti della regione e in particolare del castello Sforzesco che per opera sua fu salvato dalla rovina ed è diventato centro delle memorie cittadine. Partecipò al concorso per una nuova facciata del duomo di Milano (1881, 1887) additando soluzioni nuove e conformi al carattere storico del monumento, che egli stesso ha illustrato nelle sue ricerche sull'architettura lombarda. Il B. svolse anche la sua attività nel campo dell'architettura professionale e costruttiva. Così, p. es., prese parte agli studî per il rinnovamento del centro di Milano, diede a palazzo Marino una nuova fronte monumentale su piazza della Scala (1890), costruì, a Roma e a Milano, la sede della Banca commerciale italiana; ha disegnato l'edificio della nuova Pinacoteca Vaticana. Deputato al Parlamento per tre legislature, fu nominato senatore nel 1905.

Il B. raccolse in numerose pubblicazioni il frutto delle sue ricerche, spesso originalissime, intorno a monumenti delle più diverse epoche; studiò particolarmente Leonardo. Sotto lo pseudonimo di Polifilo sostenne vivaci polemiche artistiche, e anche politiche, rappresentando in briosi scritti satirici la vita dell'immaginario borgo di Casate Olona.

Pubblicazioni: Il codice di Leonardo da Vinci nella biblioteca del principe Trivulzio in Milano trascritto ed annotato, Milano 1891; Il castello di Milano (castrum portae Jovis) sotto il dominio dei Visconti e degli Sforza (1358-1535), Milano 1894; La Certosa di Pavia. Storia (1396-1895) e descrizione, Milano 1895, 2ª ed. 1907, 3ª ed. 1924; Ambrogio Fossano detto il Bergognone, Milano 1895; Storia documentata della Certosa di Pavia. La fondazione e i lavori fino alla morte di G. Galeazzo Visconti (1389-1402), Milano 1896; L'arte negli arredi sacri della Lombardia, Milano 1897; La Basilica Ambrosiana primitiva e la ricostruzione compiuta nel sec. IX, 2ª ed., Milano 1905; Disegni di Raffaele Sanzio nella Biblioteca Ambrosiana, Milano 1906; Il Pantheon. Relazione delle indagini per incarico del R. Minisiero della P. I., Milano 1898; Roma Finis Saeculi, Torino 1899; Il Cenacolo di Leonardo, 1495-1908, Milano 1908; Luini, 1512-1532. Materiale di studio, Milano 1911; Vita di Aristotile da Bologna, Bologna 1912; Documenti e memorie riguardanti la vita e le opere di Leonardo da Vinci, Milano 1919; Il cartone di Raffaello per l'affresco della Scuola di Atene, Roma 1920; P. Samuele Mazzucchelli missionario domenicano nell'America del nord dal 1829 al 1864, Milano 1928; Il Pantheon rivendicato ad Adriano, Milano 1929; La cupola vaticana, Città del vaticano 1929.

Bibl.: U. Allegretti, Scritti d'arte e di storia di L. B., giugno 1881-1901, Milano 1901; G. Tutino, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; Bibliografia degli scritti di L. B. (1881-1930), Roma-Milano 1930.

Vedi anche
Bonifacio Bèmbo Pittore lombardo (notizie dal 1447 al 1477), originario di Brescia, ma stabilitosi a Cremona, fratello di Benedetto. Per la corte sforzesca eseguì ritratti, affreschi e pale d'altare (castelli di Pavia, di Milano, di Vigevano). Sua opera certa sono le figure di Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti ... Césare da Sesto Pittore (Sesto Calende 1477 - Milano 1523). Attivo a Milano, dove presumibilmente si formò in ambito leonardesco, C. fu anche a Roma, collaboratore del Peruzzi, a Messina e a Napoli. Accanto alla componente leonardesca, particolarmente forte nelle prime opere (Madonna col Bambino, Milano, Pinac. di Brera), ... Galeazzo Alèssi Architetto (Perugia 1512 - ivi 1572). Di vasta e varia attività, lavorò in diverse città italiane, ma fu soprattutto a Genova che il suo stile lasciò una grande e originale impronta. Vita e opere Dopo una prima educazione a Perugia (G. Danti; G. B. Caporali), recatosi a Roma (1536 circa) vi guardò soprattutto ... Bòna di Savoia duchessa di Milano Figlia (Avigliana 1449 - Fossano 1503) del duca Ludovico di Savoia, sposò nel giugno del 1468 Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano. Quando il marito cadde assassinato (26 dic. 1476), essa prevenne le mire del cognato Ludovico il Moro e dei congiurati assumendo la reggenza per il figlio Gian Galeazzo, ...
Tag
  • BANCA COMMERCIALE ITALIANA
  • BIBLIOTECA AMBROSIANA
  • CITTÀ DEL VATICANO
  • LEONARDO DA VINCI
  • AMERICA DEL NORD
Altri risultati per BELTRAMI, Luca
  • Beltrami, Luca
    Enciclopedia on line
    Architetto italiano (Milano 1854 - Roma 1933). Prof. (dal 1880) all'accademia di Brera e quindi (dal 1891) direttore dell'Ufficio per la conservazione dei monumenti lombardi. Si deve a lui il restauro e la sistemazione del Castello Sforzesco a Milano. Trasferitosi a Roma nel 1920, architetto del Vaticano ...
  • BELTRAMI, Luca
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
    Paolo Mezzanotte Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; già allora introdotto nel gruppo della Scapigliatura, frequentò contemporaneamente al Politecnico l'Accademia di ...
Vocabolario
sforzésco
sforzesco sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali