• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pignatelli, Luca

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Pignatelli, Luca


Pignatèlli, Luca. – Artista (n. Milano 1962). La forte impronta figurativa la eredita dal padre Ercole, pittore e scultore. I suoi sono per lo più lavori su carta; le tecniche miste e i soggetti rappresentano principalmente paesaggi le cui atmosfere rimandano a un realismo magico e visionario molto vicino all’immaginario cinematografico. Le tonalità sono scure e i soggetti sembrano appartenere a un passato non lontanissimo. Esordisce nel 1999 alla Limn gallery di San Francisco. Ha vinto il premio Cairo communication nel 2000. Nel 2002 gli viene dedicata una personale alla Galleria Mudimadue di Milano. Partecipa alla Biennale di Venezia nel 2003 e nel 2009 e si distingue come uno degli artisti di punta del panorama figurativo. Sempre nel 2003 espone a Torino, al Palazzo della Promotrice e alla Galleria Poggiali e Forconi, e il MART (Museo di arte contemporanea di Trento e Rovereto) lo invita a esporre nei suoi spazi.  Nel 2005 espone alla Galerie Daniel Templon di Parigi e nel 2006 alla Galleria Mudimadue di Berlino. Nel 2008 è alla Casey Kaplan gallery di New York e lo stesso anno alla Galerie Giti Nourbakhsch di Berlino. Nel 2011 espone a Palazzo Poli a Roma, proponendo una serie di lavori su carta per i quali sperimenta tecniche tradizionali rielaborate, tra le quali l’utilizzo dello zucchero nell’acquatinta.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali