• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Auvray, Lucien

di Remo Ceserani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Auvray, Lucien

Remo Ceserani

, Paleografo francese (Orléans 1860-Parigi 1937), allievo dell'École des chartes (1885-88), dell'École française di Roma, lavorò come bibliotecario per più di quarant'anni al Département des manuscrits della Biblioteca Nazionale di Parigi. Il suo contributo principale agli studi danteschi è un catalogo di manoscritti: Les manuscrits de Dante des bibliothèques de France: essai d'un catalogue raisonné, Parigi 1892 (" Bibliothèque des Écoles frangaises d'Athènes et de Rome " 56). Ottimo lavoro (cfr. recensione di M. Barbi in " Rass. bibliografica lett. ital. " I [1893] 11-12), descrive e illustra minuziosamente 65 codici danteschi conservati nelle biblioteche di Francia, contenenti non solo la Commedia ma anche gli antichi commenti (dei quali sono riportati saggi ed estratti in appendice) e le opere minori. Il libro dà anche notizia delle antiche traduzioni francesi delle opere di D., ed è, per questo, particolarmente utile allo studio della fortuna del poeta in Francia.

Altri contributi danteschi dell'A.: recensione al Commento di G.A. Scartazzini, in " Le Moyen Âge " marzo 1895, 49-61; Un nouveau manuscrit de la D.C. [Bibl. Nation. 2085], in " Giorn. stor. " XXVIII (1896) 271-273; Les miniatures du manuscrit de l'Enfer à Chantilly, in Dante. Mélanges de critique et d'érudition, Parigi 1921, 93-105; Articles sur D. parus dans la presse périodique française pendant l'année du 6e centenaire, in Bulletin du jubilé, ibid. 1921-22, 597-603; D. et Littré, in Mélanges de philologie, d'histoire et de littérature offerts à H. Hauvette, ibid. 1934, 697-705.

Bibl. - H. Bédarida, in " Revue des Études Italiennes " II (1937) 183-184.

Vedi anche
Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali