• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Silla, Lucio Cornelio

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Silla, Lucio Cornelio


Politico e generale romano (n. 138-m.78 a.C.). Iniziò la carriera agli ordini di C. Mario, distinguendosi nella guerra giugurtina (107) e in quella cimbrica (101); altri successi colse in seguito nella guerra sociale (90-89). Console nell’88, per reprimere i tentativi, che a lui e al ceto dominante parevano rivoluzionari, di C. Mario e P. Sulpicio Rufo, marciò su Roma con le sue legioni e fece approvare un complesso di leggi conservatrici che nel loro insieme, contro l’evoluzione economico-sociale in atto, riaffermavano il predominio senatorio nello Stato. Ma, allontanatosi S. da Roma per combattere in Asia Mitridate VI Eupatore re del Ponto (e in questa campagna S. colse grandi successi vincendo a Cheronea e a Orcomeno e costringendo Mitridate nell’85 alla Pace di Dardano), i democratici ebbero di nuovo il sopravvento, prima con C. Mario, poi, morto questo (86), con L. Cornelio Cinna, console nell’86. Quest’ultimo tentò di organizzare la resistenza contro S.: furono inviate delle legioni a contrastare in Asia il ritorno del generale e si cercò di sobillare gli italici alla rivolta. Il ritorno di S. (83) segnò infatti una nuova fase, sanguinosissima, della guerra civile: S., seguito entusiasticamente dai suoi legionari, ebbe ragione di tutti i suoi avversari, che sconfisse definitivamente presso l’Urbe alla Porta Collina (82). Da allora S. fu arbitro dello Stato romano, che restaurò in senso schiettamente oligarchico, seminando le vie della restaurazione di molte migliaia di uccisi e di intere città distrutte. Dictator reipublicae constituendae, assunto il cognome Felix, spartì tra i suoi veterani le terre confiscate in Italia, portò a 600 il numero dei senatori e annullò la potenza politica dei cavalieri, in quanto ceto, ammettendo i cavalieri stessi al senato. Diminuì di molto l’importanza dei censori e limitò gravemente i poteri costituzionali dei tribuni della plebe; stabilì un più rigido controllo sui funzionari e al governo delle province provvide per lo più ricorrendo a promagistrati; riordinò in maniera efficiente l’amministrazione della giustizia criminale. Ma sebbene alcuni dei suoi provvedimenti andassero incontro alle necessità dei tempi nuovi, attirò su di sé con le stragi indiscriminate e la dittatura (deposta nel 79) un odio tenacissimo che, ancora vivo lui, sembrò potesse esplodere in aperta rivolta. Negli ultimi tempi attese alla ricostruzione del tempio di Giove Capitolino, che era stato distrutto dall’incendio dell’83. Morì, a sessant’anni, in Campania. Aveva scritto un’autobiografia in 22 libri (Commentarii rerum gestarum), che fu terminata dal suo liberto Epicadio e della quale non possediamo che frammenti.

138 a.C

Nasce

107 a.C

Questore, si distingue nella guerra giugurtina

88 a.C

Console

86 a.C

Passato in Oriente, conquista e saccheggia Atene

85 a.C

Costringe Mitridate re del Ponto alla resa (Pace di Dardano)

83 a.C

Ritornato in Italia si scontra con il governo di Cinna; guerra civile

82 a.C

Sconfigge i suoi avversari presso l’Urbe alla Porta Collina; prende il potere assoluto

81 a.C

Assicura la sua dittatura con una legge speciale

80-79 a.C

Abdica

78 a.C

Muore

Vedi anche
Gaio Màrio Màrio, Gaio (lat. C. Marius). - Generale e uomo politico romano (Arpino 157 a. C. - Roma 86 a. C.); di famiglia contadina, riuscì con l'appoggio dei Cecilî Metelli a farsi strada; tribuno militare, questore, tribuno della plebe (119), pretore (116), ebbe occasione di distinguersi soprattutto nella guerra ... Lucio Licinio Lucullo (lat. L. Licinius Lucullus). - Uomo politico romano (n. 106 a. C. circa - m. 57 circa). Dopo aver combattuto al fianco di Silla (90-84), nel 74 ottenne il consolato e il comando della guerra contro Mitridate, conquistando il Ponto e parte dell'Armenia. Nel 66 però, a causa dell'ostilità delle sue truppe, ... Mitridate VI Eupatore re del Ponto. - M. Eupatore Dioniso (132 a. C. - 63 a. C.), abbattuto nel 112 il potere della madre Laodice che governava dal 120, anno in cui fu assassinato il padre M. V Evergete, s'impadronì dello stato pontico, del quale restò unico signore liberandosi nel 111 anche del fratello, Mitridate ... questore Nel diritto pubblico romano, la più antica fra le magistrature minori, attestata dal 5° sec. a.C.: con l’introduzione del consolato, ciascuno dei 2 consoli ebbe come ausiliare un quaestor, in origine di nomina consolare poi (dal 449 a.C.) eletto annualmente dai comizi tributi; daterebbe al 409 l’ammissione ...
Indice
  • 1 138 a.C
  • 2 107 a.C
  • 3 88 a.C
  • 4 86 a.C
  • 5 85 a.C
  • 6 83 a.C
  • 7 82 a.C
  • 8 81 a.C
  • 9 80-79 a.C
  • 10 78 a.C
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • MITRIDATE VI EUPATORE
  • TRIBUNI DELLA PLEBE
  • GUERRA SOCIALE
  • PORTA COLLINA
  • CAMPANIA
Altri risultati per Silla, Lucio Cornelio
  • SILLA, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    Annastella Carrino – Nacque a Scanno il 15 marzo 1737, da Giovanni, un ricco armentario. Iniziò i suoi studi a Chieti per poi trasferirsi a Napoli nel 1757, dove studiò diritto e lingue orientali. Napoli era, all’epoca, attraversata da un grande fermento culturale, e ospitava personalità di spicco ...
  • Silla, Lucio Cornelio
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e generale romano (138-78 a. C.). Iniziò la carriera agli ordini di C. Mario, distinguendosi nella guerra giugurtina (107) e in quella cimbrica (101); altri successi colse in seguito nella guerra sociale (90-89). Console nell'88, per reprimere i tentativi, che a lui e al ceto dominante ...
  • LONGHI, Silla Giacomo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 65 (2005)
    LONGHI (Longo), Silla Giacomo Margherita Fratarcangeli Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato nel 1560 circa (Strinati, p. 421), visto che nel 1567 (quando avrebbe avuto sette anni) è documentato ...
  • SILLA, Lucio Cornelio
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (L. Cornelius L. f. P. n. Sulla) Mario Attilio Levi Dittatore romano reipublicae constituendae. Nacque nel 138. Appartenente a una famiglia patrizia finanziariamente assai decaduta, iniziò e svolse con lentezza la sua carriera, prima come questore di G. Mario durante la guerra giugurtina (107 a. C.), ...
Vocabolario
lùcio
lucio lùcio s. m. (f. -a) [prob. voce di origine fonosimbolica]. – Nome pop. tosc. del tacchino.
sillo
sillo s. m. [dal gr. σίλλος]. – Parodia poetica caratteristica dell’antica polemica filosofica greca, in cui si distinsero Senofane di Colofone (sec. 6° a. C.) e Timone di Fliunte (sec. 4°-3° a. C.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali